Categoria: arte
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Postcards from Venice

Postcards from Venice

Avevo bisogno di scrivere un post come questo.. Dopo due anni senza viaggiare ho deciso di tornare ai miei post-cartolina, quelli che scrivevo quando tornavo dalle vacanze per raccogliere tutte le foto più rappresentative e condividerle con voi :)
Lo so, Venezia è a mezz'ora da casa mia e non posso considerarla una meta "di viaggio" ma quest'anno ho scelto di celebrare ogni singola avventura/spostamento regalandole uno spazio qui sulla tazzina.. Sì, anche se si tratta di un'andata e ritorno in giornata!

Questa volta l'occasione era quella di portare Vale @appuntidicasa a scoprire per la prima volta la città, approfittandone anche per fare un giretto alla biennale d'arte :) è stato un'onore per me farle da Cicerone tra le calli, i ponti (e i bacari!) di Venezia.




Ovviamente non poteva mancare una tappa in uno dei miei posti preferiti, il Palazzo Experimental, un boutique hotel recentemente ristrutturato e dal design fantasmagorico (curato da Dorothée Meilichzon) ispirato all'architettura sfarzosa della città: velluti, pavimenti terrazzo, oro, archi fanno da cornice alla hall che comprende un cocktail bar e una sala ristorante (in cui abbiamo pranzato) :)
Fortemente consigliato se pianificate una visita a Venezia!



Il pomeriggio è stato dedicato alla visita dell'Arsenale in occasione della Biennale d'Arte. 
Milk of Dreams è il titolo di quest'edizione che guida tutte le opere selezionate per raccontare tre temi principali: la rappresentazione dei corpi e le loro metamorfosi; la relazione tra individui e tecnologia; la relazione tra i corpi e la Terra. Avete tempo fino a Novembre per visitare Giardini e Arsenale, non potete perdervela!









I colori di Venezia sono sempre belli (anche col cielo grigio) :) Rimango sempre sconvolta dai suoi giardini segreti e dalle piccole aree verde che spuntano quando meno te l'aspetti.

Foto: Camilla Corradi - la tazzina blu

Refreshing my walls with Posterlounge

Refreshing my walls with Posterlounge

Buongiorno Tazzini!

Oggi sono proprio felice perché finalmente posso mostrarvi qualche piccola novità su cui ho lavorato durante l'ultima settimana :) 
Come sapete è passato ormai molto tempo dall'ultima volta che ho sostituito stampe e poster alle pareti, per questo motivo quando Posterlounge mi ha chiesto di collaborare ho fatto i salti di gioia.
Sentivo il bisogno di dare una rinfrescata al look dell'appartamento e non esiste modo più facile che sostituire gli artworks che negli anni ho collezionato in ogni stanza: con pochissimo sforzo la casa sembra cambiare mood *_*
 


Come sapete adoro le stampe e i grafismi in stile nordico: da eterna seguace del minimalismo e dei colori neutri non potevo che assecondare questa mia ossessione anche per la scelta delle stampe.... Ma non in questo caso.
Stavolta infatti ho deciso di uscire dalla mia comfort-zone per sperimentare qualcosa di totalmente diverso dal solito per quanto riguarda stili e colori. Volevo un'atmosfera più "moody" per scaldare le mie pareti bianche in vista dell'inverno e mi piaceva l'idea di ricreare un look vintage e ricercato.

Ho scelto quindi alcune famose opere pittoriche (su Posterlounge si possono trovare moltissime riproduzioni di opere famosissime) da mixare a qualcosa di più contemporaneo e devo dire che il risultato mi piace moltissimo *_*

©Posterlounge

Le opere scelte dall'alto a sinistra in senso orario: 

La scelta inaspettata non riguarda però solo lo stile dei soggetti: ho parzialmente abbandonato la modalità poster per testare ciò che di interessante offre Posterlounge: oltre alle stampe su carta premium infatti, per ogni artwork è possibile scegliere tra moltissimi supporti - come ad esempio legno, vetro acrilico, plexi-alluminio, adesivo murale, schiuma dura, alluminio e tela.

Ed è proprio con la tela che ho voluto fare questo esperimento :) 

Lo ammetto: quando ho fatto l'ordine inizialmente ero molto dubbiosa sulla resa della stampa sulla tela, forse perché sono sempre stata abituata a vedere quei finti quadri/fotografie stampate su quella sorta di materiale plasticato, e non mi era mai piaciuto l'effetto semi-lucido della resa finale...  E qui invece mi sono dovuta ricredere!

Le tele che ho ordinato sono di altissima qualità e la stampa è così dettagliata che sembra quasi di veder uscire le pennellate dal quadro, quasi fossero tridimensionali.
Credo che alcune opere acquisiscano ancora più fascino sul giusto supporto (soprattutto le opere ottocentesche e barocche), senza contare poi che dal punto di vista tattile la tela regala quel "qualcosa in più" che un poster non può dare.



Per Sacred and Profane Love di Guido Reni invece ho sperimentato la stampa sulla tavoletta in legno: più sottile rispetto alla tela ma altrettanto di qualità. :) Trovo molto interessante il fatto che si intravedano le venature sotto la stampa, è un dettaglio che mi piace moltissimo:



Per la stampa di Paul Klee invece non avevo dubbi: doveva essere un poster e dovevo assolutamente incorniciarla per avere un tocco più contemporaneo :) 


Cosa ne pensate? Vi piacciono le mie scelte? 
Se avete intenzione di fare un ordine sullo shop di Postelounge, vi consiglio caldamente di sperimentare i loro diversi supporti... Non ve ne pentirete ;)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Posterlounge
Una casa-atelier a nord di Londra

Una casa-atelier a nord di Londra

Un duo creativo di Varsavia ha trasformato una vecchia fabbrica londinese in una casa-atelier in cui vivere e lavorare... Il risultato è un fenomenale mix di arte,  arredi auto-prodotti e un pizzico di Ikea ;)
Małgorzata Bany - la designer della coppia - è riuscita a creare uno spazio domestico in cui trovare la giusta ispirazione per il lavoro di entrambi, una vera e propria "tela bianca" in cui sentirsi sempre creativi e stimolati.
Ed è proprio il bianco a predominare in tutte le sue nuances (eh sì, anche il neutro per eccellenza ha un'infinita varietà di sfumature!) e come un morbido velo riesce a mettere in risalto anche gli oggetti più semplici :) 










 Fonti immagini: My Modern House

 Una nuova gallery wall con Desenio

Una nuova gallery wall con Desenio

Che dite, questa storia del relooking mi sta sfuggendo di mano? :P
Può essere, ma sono anche certa che - una volta sostituito il divano e tutti quegli accessori - non potevo assolutamente lasciare i quadri sulla parete così come stavano da circa due anni! :) 

Così, quando Desenio - il famoso shop svedese specializzato in stampe e cornici -mi ha chiesto di collaborare, ho subito avuto una visione della parete del living totalmente rinnovata.

Decidere quali stampe prendere non è stato semplice: la scelta è talmente vasta (senza contare che sono una più bella dell'altra) che ho avuto parecchia difficoltà a selezionarne solo alcune per la mia casetta :)



Inizialmente ho pensato di lasciarmi guidare dalle loro sezioni "coppia perfetta" (che abbina coppie di stampe pensate per stare insieme) e "ispirazioni" per farmi un'idea tra tutte le meravigliose categorie che si trovano sul sito.... Un colpo di fulmine dietro l'altro, ve lo dico! *_*
Ma poi ho deciso di farmi ispirare dal cuore, come sempre, ed esplorare categoria per categoria selezionando tutte le stampe che sentivo già mie.
E questo è il risultato:


Un mix di grafiche "decise" in bianco e nero - come Abstract Shapes n*4 e il poster & - ed altre più "soft" e romantiche - come Texture line curve e Angel discs - per ricordarmi sempre di questo duplice aspetto del mio carattere (e di conseguenza del mio stile) ;)
Per poi finire con una scritta che sembra mettere il titolo al tutto: Head vs Heart.
Come vi sembra? Io sono felicissima del risultato :)


E per non farmi mancare niente - sullo scaffale vicino al divano - ho deciso di appoggiare un poster che simboleggia il mio amore per il design raffigurante l'iconica Wishbone Chair di Wegner.
Ormai quello scaffale è diventato per me una sorta di altarino in cui mettere le mie cose preferite (eh sì, anche la lampada in vetro di Petite Friture è una new entry!) ;) 



Ma non è finita qui, perché Desenio ha fatto un regalo anche a voi, un codice sconto riservato ai lettori della tazzina blu!:

Il codice"latazzinablu25" dà il 25% di sconto sui poster, tra il 18-21 Gennaio * Segui @desenio per più ispirazione! * Il codice non è valido per le cornici e i poster delle collezioni handpicked-/collaboration.


Allora cosa ne dite? ;) Vi conviene approfittarne per rinfrescare il look alle vostre pareti!

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Desenio


Displaying some prints at home

Displaying some prints at home

Ci è voluto quasi un anno per decidermi di attaccare il primo chiodo sui muri immacolati del mio appartamento... ma alla fine quest'autunno ce l'ho fatta.
Da lì a riempire le pareti di quadretti e mensole il passo è stato breve ma non mi pento nemmeno di un singolo chiodo piantato in questi ultimi mesi.
Ho cominciato dalla camera da letto: una mensola Ikea per disporre le mie stampe preferite ed altri piccoli oggetti che mi rendono felice solo a guardarli. È bello potersi prendere la libertà di cambiare soggetti e disposizione ogni volta che si vuole :) 

Ultimamente la camera da letto ha preso una piega piuttosto romantica (tra la parete rosa e tutto il resto) così anche le stampe sulla mensolina si sono adeguate: provengono dalla galleria online Toi Art Gallery, una risorsa per chi come me adora le illustrazioni non convenzionali che sembrano uscite da libri per bambini.


Field trip by Miren Asiain Lora 
Play (Juego) by Gabi Regina


Anche in ingresso mi sono divertita ad agghindare la parete sopra il famoso mobile vintage.
Devo ammettere che anche qui mi sbizzarisco a cambiare spesso la disposizione di accessori e cornici (d'altronde il mio lavoro da stylist giustifica i miei continui e repentini cambi di look eheheh) sperimentando sempre nuovi abbinamenti e mettendo in evidenza i miei colpi di fulmine del momento.
Questo weekend ad esempio ho deciso di sostituire il mio specchio tondo convesso (ve lo ricordate?) con un cestino porta oggetti in metallo ed ho cambiato i soggetti all'interno delle cornici: ora ad accogliere i miei ospiti ci sono due uniche e coloratissime stampe ;)


Contexts city landscape by Angela Corti
Found it by Makoto Maruyama 


Cosa ne pensate? Anche a voi piace cambiare spesso la disposizione di cornici e poster a casa vostra? :)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Toi Art Gallery

I cieli di Eric Cahan

I cieli di Eric Cahan

Oggi ciò che mi ha ispirato non riguarda l'arredamento ma un'altra forma d'arte: la fotografia.
Ho scoperto il progetto Sky Series del fotografo Eric Cahan e ne sono rimasta talmente affascinata da sentire l'urgenza di condividerlo qui con voi sul blog.
Mi ha colpito in modo particolare perchè non si limita ad immortalare il cielo (da città diverse ed in momenti diversi della giornata) ma ne descrive la poesia attraverso i colori e tutte le sfumature che cambiano di minuto in minuto:

 
 
 
 
 
 

Gli interni illustrati di Yelena Bryksenkova

Gli interni illustrati di Yelena Bryksenkova

Ho da poco scoperto l'illustratrice Yelena Bryksenkova e la prima cosa che ho pensato è stata: "voglio abitare dentro ad una di queste illustrazioni".
Il motivo è molto semplice: Yelena ha un occhio particolarissimo per i dettagli d'interni, dalla carta da parati ai tavolini anni '50, passando per tappeti ed elementi più "quotidiani" come può esserlo un termosifone:









Tutto molto poetico, vero? ;)
Buon weekend a tutti!