Vi presento la nostra futura cucina!

Vi presento la nostra futura cucina!

I tazzini che mi seguono su Instagram (spero la maggior parte di voi) lo sapranno già: per la futura cucina ho scelto un partner d'eccezione, totalmente made in Italy (anzi addirittura made in Veneto come me) specializzato in cucine di design componibili. Sto parlando di Arredo3 *_*


Arredo3 è un brand molto famoso per la varietà di collezioni che presenta a catalogo e per la libertà di progettazione che offre: ogni modello di cucina infatti può essere personalizzato in un'infinità di aspetti per creare quasi da zero la cucina dei propri sogni. Ed è proprio per questa ragione che ho scelto questo brand per la mia futura casa!!
Da quando abbiamo fatto l'offerta all'agenzia immobiliare infatti, ho subito cominciato a fantasticare sulla nuova cucina e su come dovesse essere la vibe generale della casa: la mia idea era quella di discostarmi totalmente dal look minimale della cucina attuale per orientarmi verso un modello più elaborato e "british" ;) 
Da tempo su Pinterest avevo cominciato a salvare ossessivamente cucine dalle ante a telaio... Per me è immediatamente diventato un elemento imprescindibile. Al tempo stesso però avevo paura che la cucina sembrasse troppo classica o country, quindi mi serviva un giusto compromesso tra design contemporaneo e carattere retro'.



E così mi sono imbattuta in Meg, uno dei modelli Arredo3 che possiede tutti i requisiti. Colpo di fulmine! 
Mi piace tantissimo il dettaglio della cornice dell'anta, con quella modanatura che rende il tutto minimale ma al contempo elaborato. Il modello è disponibile nella versione con sistema d'apertura a gola o con le maniglie. Noi abbiamo scelto quest'ultima perché volevamo arricchirla di un ulteriore accessorio ;)


Ovviamente le nostre scelte non sono state guidate unicamente dall'estetica: quando si progetta una cucina l'attenzione deve andare soprattutto sulla sua funzionalità! I meccanismi e gli accessori interni ed esterni devono quindi essere studiati per essere efficienti al 100% e per essere pratici secondo le proprie esigenze, assicurando la massima capacità contenitiva.
Noi per risolvere il problema dell'angolo ad esempio, abbiamo scelto di inserire il meccanismo LeMans con i cestelli estraibili (vi consiglio di andare vedere come funziona sul mio Reel ;)) Sono sicura che ci salverà la vita e ottimizzerà lo spazio contenitivo dei moduli!

E le finiture? 
Per discostarci dal classico bianco rimanendo però sui colori neutri abbiamo deciso di optare per la finitura Fango, un delicato grigio-beige che darà profondità alla stanza senza toglierne la luce ;) 
Le maniglie saranno l'elemento che determinerà lo stile complessivo della cucina: siamo indecisi se scegliere delle maniglie minimali nere o se orientarci verso quelle più classiche di bronzo! Ecco le due opzioni:


Voi cosa preferite? Ci aiutate a scegliere questo piccolo dettaglio (che non è affatto irrilevante)? :D
Stay tuned perché presto arriverà anche il post dedicato al progetto di questo ambiente con tutti i partner coinvolti! ;)

Post scritto in collaborazione con Arredo3
Bagno padronale: il progetto

Bagno padronale: il progetto

Buongiorno tazzini! 
Oggi torniamo a bomba sull'argomento nuova casa - e chissà - magari potrebbe essere d'ispirazione per chi di voi sta ristrutturando e deve pensare al nuovo bagno! ;)
Proprio così, l'argomento di oggi riguarderà il bagno padronale (il più grande dei due), quello al piano di sopra che servirà le camere da letto  *_*

Per quanto riguarda il progetto avevamo da subito le idee molto chiare: nello stesso bagno dovevano esserci vasca e doccia SEPARATE come nelle case nordiche per poter sfruttare al meglio le funzioni di ciascuna.

So già che la doccia verrà utilizzata molto di più per praticità, ma nella mia testa c'era una vocina che mi sussurrava queste magiche paroline: candele, relax, prosecco, bath bomb... non so se mi spiego :P 
La vasca non poteva mancare!!

Per darvi un'idea del progetto e del layout della stanza ho abbozzato un disegno. Non è preciso perché l'altezza dei rivestimenti e del soffitto li ho totalmente cannati (il soffitto sarà "mansardato" e la sua altezza più bassa sarà in corrispondenza della vasca).


Per quanto riguarda le finiture mi sono ispirata ad un meraviglioso progetto della mia amica Ilaria Fatone (la foto nella moodboard), un bagno semplice ma dal tocco raffinato... Inutile dire che mi ha fatto subito innamorare *_*
Bianco e oro spazzolato - grazie a rivestimenti e rubinetteria -  domineranno questa stanza, mentre il legno del mobile lavabo riscalderà l'atmosfera :)
Ma lasciatemi presentare come si deve i partner del mio progetto:


Arbi Arredobagno

Legno cannettato anyone? ;) Ebbene sì, come potrete notare dalla moodboard il mobile lavabo sarà il grande protagonista del bagno padronale per via della sua finitura particolare. Il modello si chiama Sky Ondina del brand Arbi Arredobagno, il partner di cui vi ho già parlato in questo post che allo scorso Salone del Mobile mi aveva fatto perdere la testa *_*


Anche la vasca da bagno sarà un prodotto Arbi: un meraviglioso ibrido tra vasca freestanding e "a parete" grazie alla lunga mensola su cui verrà installata la rubinetteria. Il nome del modello è Mary:


Ritmonio

E a proposito di rubinetteria... Già lo sapete che ho scelto Ritmonio *_* e la sua collezione Diametro35 Impronte! Nello scorso post vi avevo chiesto di indovinare quale texture avessi scelto e finalmente nelle stories ve l'ho rivelato: Prisma finitura Champagne spazzolato! Ecco un dettaglio del comando:


Ibra Showers

Per quanto riguarda la doccia - essendo "in nicchia" - ho dovuto pensare solo alla porta, ma volevo che fosse in linea con lo stile del bagno e di conseguenza che i suoi profili si abbinassero con le finiture della rubinetteria: pensavo fosse una missione impossibile ma poi mi sono ricordata che il brand Ibra Showers  vanta una vasta gamma di finiture e.. voit-là! :) Abbiamo trovato il match perfetto!!


Ragno:

E per concludere in bellezza i rivestimenti: ho scelto come partner di questa avventura il brand Ragno, il quale vestirà sia il pavimento che le pareti di questa stanza.
Per le pareti ho scelto la collezione Look in finitura bianco, che mi ha conquistato per il suo formato e per la sua superficie un po' irregolare:


Mentre per il pavimento ho optato per una piastrella esagonale, il modello Rewind in color vanilla (la finitura più chiara) :)


E gli accessori? Ovviamente saranno scelti seguendo la linea della finitura champagne spazzolato, quelli che ho inserito in moodboard  (specchio e lampada) sono entrambi di Westwing.

Fatemi sapere nei commenti se le scelte che ho fatto per il bagno padronale vi piacciono, e se magari vi hanno ispirato per la vostra ristrutturazione ;)

Post scritto in collaborazione con: Arbi Arredobagno, Ibra Showers, Ritmonio, Ragno
Nuovo look al TV corner

Nuovo look al TV corner

Cari tazzini,
Interrompo per un momento il racconto dedicato alla nuova casa per mostrarvi alcuni dei cambiamenti che stanno avvenendo in Apartaménto Konrad! 
Ebbene sì, nonostante sia molto proiettata sulla nuova casetta, questo non impedisce alle rotelle del mio cervello di elaborare sempre nuove soluzioni di arredo o di decor nel nostro attuale appartamento.
In questo caso il TV corner è stato praticamente rivoluzionato da ben due elementi: la nuova Samsung Frame (lo so, renderebbe moooolto di più se appesa magari circondata da una gallery di poster) e URBANA, il nuovo mobile TV di Hiro disegnato da Federica Andreoli.



Devo ammetterlo, appena l'ho tirato fuori dallo scatolone ero convinta che fosse moooolto più piccolo del mio mobile TV precedente! E invece pare che sia solo un'illusione ottica data dagli angoli stondati perché misura 116 cm x 40, solo 4 cm in meno rispetto a quello vecchio *_* 
Mi piace quando gli arredi - pur essendo capienti - presentano un design compatto, li trovo perfetti per chi come me ha un living dalle dimensioni contenute... Cosa ne pensate?


Il mobile come tutti gli arredi di Hiro è in metallo (è il loro marchio di fabbrica!) ma Urbana - come la fioriera Altea - presenta un top in legno che ne "scalda" il look ;) 
Il colore è il mio amatissimo verde fossile, un verde desaturato che sta bene CON TUTTO (ve lo posso assicurare) e che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente.


Il mobile presenta un vano centrale "a giorno" perfetto per organizzare i dispositivi tecnologici (poi vi spiego il perché) e due vani laterali chiusi per i libri o gli oggetti del living. Non so voi ma io ho tantissimi cavi e caricabatterie che tengo chiusi in una scatola proprio nel mobile TV, trovo molto comodo il fatto di avere tutta la tecnologia concentrata in un unico angolo.


Come sapete ogni mobile TV che si rispetti deve avere un foro sullo schienale per il passaggio dei cavi di televisione e dispositivi: e ovviamente anche questo ce l'ha! Il bello è che è stato sapientemente nascosto alla vista ;)
Il vano centrale infatti presenta una fessura sul fondo per permettere il passaggio di cavi e spine sul retro:


Io lo trovo semplicemente geniale!

Che dire invece della TV Samsung Frame? Io l'adoro! Mi piace soprattutto l'idea di poter scegliere lo sfondo... Anche se quelli "gratuiti" già inclusi nel catalogo Samsung sono veramente pochissimi e - a dirla tutta - parecchio brutti! Molto meglio scaricare qualche immagine in alta definizione già del formato adatto, come ad esempio questa che ho trovato su Etsy.

Allora cosa ne pensate? Vi piacciono queste piccole novità nel TV corner?

Fatemelo sapere nei commenti ;)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu 
Post scritto in collaborazione con Hiro

Abbiamo scelto la rubinetteria!

Abbiamo scelto la rubinetteria!

Cari tazzini,

Oggi voglio raccontarvi una storia. La storia di come ho scelto la rubinetteria per questa nuova casa che stiamo ristrutturando e che abbiamo deciso di trasformare nel nostro "manifesto di stile" *_*
Ebbene sì, perché la rubinetteria - quando si progetta un bagno o una cucina - è tutto fuorché un accessorio. 
Sappiate che se state ristrutturando o progettando un relooking, saranno proprio i dettagli a fare la differenza poiché dettano lo stile di un ambiente.

Per questo e per tanti altri motivi ci siamo orientati su un brand dalle caratteristiche che io definisco "top-quality", ovvero in grado di rispondere alle nostre esigenze principali:
  • libertà progettuale
  • ampia scelta di finiture
  • estetica iconica
  • materiali di alta qualità 
Questo brand l'abbiamo trovato, è Made in Italy e si chiama Ritmonio :) 
Dopo averlo tenuto d'occhio su instagram ed essermi innamorata della collezione Diametro35 (la loro punta di diamante!) ho deciso di andare a conoscerli dal vivo prima da un rivenditore della zona e poi al Salone del Mobile. Se mi seguite su ig è proprio lì che ve ne ho parlato per la prima volta, ed oggi sono fiera di parlarvi dei motivi per cui l'abbiamo scelto come partner per questo progetto :)


In particolare siamo rimasti colpiti dalla libertà progettuale che l'iconica collezione Diametro35 offre: il design di questa linea si presta infatti ad arredare dai bagni più minimali fino a quelli più eccentrici grazie anche alle sue diverse declinazioni.
Quando la rubinetteria è così versatile è ancora più semplice progettare il bagno dei propri sogni e creare uno stile unico.
Altra nota di merito: le 16 finiture speciali della Ritmonio Finishes Selection che consentono di spaziare tra innumerevoli variazioni... Ce n'è per tutti i gusti ;)

Diametro35 Cross



Cross è la versione 2022 della classica rubinetteria con i comandi "a croce" ma dalle linee più contemporanee, proporzionate ed ergonomiche. E' il connubio perfetto tra design senza tempo ed il minimalismo "geometrico" più di tendenza :)
L'abbinamento secondo me più riuscito è proprio con le finiture di tendenza e minimali come il nero opaco o il bianco!

Diametro35 S



S come smart, semplice, sorprendente: questa linea di Diametro35 si contraddistingue per la leva del comando più lunga che dona al design un look ancora più leggero e minimale.
Penso che questa linea sia pensata per chi ha uno stile di vita più dinamico e giovanile (e pensate un po', questa linea l'ho scelta per uno dei miei bagni!) e per chi ama il design essenziale. ECCOMI!

Diametro35 Elegance



Comandi "a leva" che richiamano le forme di un tempo ma con una raffinatezza tutta contemporanea: la serie Elegance come suggerisce il nome è pensata per ambientazioni lussuose e sofisticate.
La vedrei bene contestualizzata in un bagno padronale, magari con una vasca freestanding!

Diametro35 Impronte



Ed eccoci arrivati all'apice del concetto di personalizzazione: con la serie Impronte Ritmonio aggiunge un ulteriore elemento a declinare il design di Diametro35.
Ben quattro texture diverse - Prisma, Tratto, Rigo e Punto - pensate per contraddistinguere il comando del miscelatore (proposto con o senza leva) per aggiungere un ulteriore tocco di stile allo spazio del benessere.
Quando ho visto questa collezione al Salone del Mobile mi sono subito innamorata delle sensazioni tattili che le quattro impronte offrono... Un vero lusso progettuale! :)

Dall'alto a sinistra in senso orario: Tratto, Rigo, Prisma, Punto

Piccolo spoiler. Anche questa collezione sarà presente a casa mia, più precisamente nel bagno padronale!
Chi di voi sa indovinare quale tra queste texture avrò scelto? Ditemelo nei commenti!

Post scritto in collaborazione con Ritmonio

La poltrona in stile '70s diventa sostenibile

La poltrona in stile '70s diventa sostenibile

Il 2022 sta per finire, manca quindi pochissimo alle analisi delle tendenze del nuovo anno! *_*
Personalmente sono veramente curiosa di scoprire tutti i trend del mondo interior - anche se alcuni sono già molto prevedibili ;)
Di cosa sto parlando? Degli anni '70 ovviamente! Quest'anno è stato proprio un ritorno del design curvilineo tipico di quel decennio, un'era magica in cui pattern, colori e forme si sono resi protagonisti per il loro particolare groove.

Al Salone del Mobile di quest'edizione ho intravisto parecchi richiami agli anni '70, un'ulteriore conferma che questa tendenza rimarrà con noi anche per tutto il 2023 (e oltre!) ;)



Anche il brand Egoitaliano con il lancio della poltrona Coconut ha portato nel 2022 il design curvilineo tipico delle iconiche poltrone girevoli "a guscio" ma con un qualcosa in più rispetto agli anni '70: il concetto di sostenibilità abbinato a quello della customizzazione (la loro firma!!).

Ebbene sì, i materiali con cui la Coconut è realizzata sono altamente sostenibili: la scocca esterna degli elementi è realizzata in cellulosa riciclata, un materiale rigido che definisce il profilo della poltrona e del pouf e ricorda il guscio di una noce di cocco. L’intelaiatura racchiude le linee morbide e ampie degli imbottiti, morbidi e accoglienti, realizzati in poliuretano espanso e ricoperti da una fibra autoestinguente.
Direi un esempio virtuoso di design attento all'ambiente!

E per quanto riguarda la customizzazione? Beh, come tutti gli arredi Egoitaliano anche la poltrona Coconut può essere personalizzata con oltre 600 rivestimenti diversi, tra pelle e tessuto, rendendola perfetta e contestualizzabile in qualsiasi progetto di arredo.
Guardate come cambia totalmente "mood" grazie al rivestimento dai colori pop e alla scocca rosa:


Allora cosa ne pensate?
La preferite nella sua versione più neutra o in quella pop? ;)

Post scritto in collaborazione con Egoitaliano


Inspired by: Sage x Clare

Inspired by: Sage x Clare

Buongiorno ma soprattutto BUON ANNO TAZZINI!

Come avete passato le vacanze? Io mi sono goduta la famiglia e ho trascorso bellissimi giorni di totale relax per ricaricare le batterie e iniziare il 2023 con tanta energia ;) Ce n'era bisogno, credetemi!

E a proposito di energia, voglio iniziare il calendario editoriale del blog con un post coloratissimo e super-ispirante, perfetto per chi come me adora i mix di pattern e gli abbinamenti cromatici inaspettati ;)

Oggi infatti vi voglio parlare di una brand australiano di nome Sage x Clare, scoperto grazie ai miei raid su Pinterest durante i miei giorni di completa nullafacenza ;)
Questo brand di homedecor / abbigliamento e lifestyle mi ha colpito subito per le immagini dei suoi cataloghi, caotiche ma al contempo intime, coloratissime ed eclettiche... Pronti a farvi inondare da mille tonalità diverse?








Sage x Clare è stato fondato 10 anni fa da Chris e Phoebe, una coppia di giramondo dal gusto impeccabile, che - rimasti folgorati dai colori audaci durante un viaggio in India - hanno deciso di intraprendere questa avventura e dare vita al loro shop.

Ogni singolo catalogo delle collezioni di Sage x Clare (vi consiglio di sfogliarli tutti) sono permeati di questa atmosfera bohémien, contaminata da mille culture, ma al contempo dal sapore fresco e contemporaneo. 
Apprezzo moltissimo il fatto che le loro proposte spazino dal bagno alla camera da letto, dall'abbigliamento al mondo tableware. Ah, e nella categoria lifestyle trovate anche prodotti skincare! *_* Questo è un vero e proprio approccio "olistico" al design e al benessere ;)

Adoro in particolar modo la sezione dedicata al bedding: mi piace il concept rilassato dei letti sfatti, in cui vengono sovvertite le regole delle parure tutte abbinate in favore dei mix di fantasie...  E così si scopre che le federe a fiorellini stanno benissimo sulle lenzuola a righe su cui poggia una bella coperta a quadri ;)







Cosa ne pensate?
Non vi sentite anche voi energizzati da questa botta di colore?? :)