Categoria: design giapponese
Visualizzazione post con etichetta design giapponese. Mostra tutti i post
DIY: kintsugi 2.0 con Kintsuglue

DIY: kintsugi 2.0 con Kintsuglue

Conoscete l'antica arte del Kintsugi?
Si tratta di una pratica tradizionale giapponese che consiste nel riparare le ceramiche rotte con una speciale vernice dorata, donando così un valore aggiunto a quelle "fratture" e rendendo quindi l'oggetto restaurato ancora più prezioso.

Adoro questa filosofia, l'idea di recuperare qualcosa restituendogli dignità e bellezza, accettare le sue imperfezioni e vederle come qualcosa di unico, raro e pregiato.
L'idea che nessun oggetto riparato possa essere uguale ad un altro e che sicuramente non potrà tornare come prima (ma anzi può migliorare notevolmente il suo aspetto) ha mosso in me il desiderio di sperimentare, di rimettere insieme quei cocci e dare una seconda possibilità a quegli oggetti che altrimenti avrei buttato: la ciotola rosa di Tiger e alcuni tesori vintage scovati al mercatino :)

E così eccomi a produrre una sorta di Kintsugi versione 2.0 utilizzando Kintsuglue (il nome non è casuale!), una pasta adesiva modellabile e flessibile super innovativa che - una volta asciutta - può essere verniciata come si vuole :)




Usare Kintsuglue è facilissimo, basta modellare la pasta con le mani per 10 secondi e applicarla sulla "frattura" (io ne ho utilizzata parecchia perché volevo fosse visibile una volta verniciata) e dopo averla posizionata attaccare le due metà lasciandola seccare per 24 ore. 
Un'altra caratteristica di questo prodotto è la possibilità di riposizionare eventualmente i pezzi nell'arco di 30 minuti prima che inizi ad indurirsi.. In questo modo è quasi impossibile sbagliare!


Ed ecco la parte divertente: la fase DECOR! *_*
Il giorno dopo , una volta indurita la colla, ho colorato la Kintsuglue in eccesso lungo tutta la crepa con della vernice acrilica dorata (quella apposita per ceramica) per creare le mie opere Kintsugi 2.0 :)

Questo è il risultato, vi piace? Io trovo che gli oggetti abbiano acquistato molto più fascino... La mia ciotola di Tiger ora è unica nel suo genere :)

       




Ovviamente i piatti e le scodelle dopo essere stati trattati con Kintsuglue non potranno più venire a contatto con alimenti e bevande, questo progetto è stato realizzato a scopo puramente decorativo :)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Articolo scritto in collaborazione con Loctite

Poetici oggetti di uso quotidiano

Poetici oggetti di uso quotidiano

Vi siete mai soffermati a notare quanto quei piccoli rituali quotidiani migliorino quando si usano gli oggetti che amiamo?
Bere il tè dalla nostra mug preferita, sgranocchiare uno snack dal piattino acquistato in vacanza...
Piccoli gesti che diventano memorabili solo grazie agli oggetti che scegliamo.
Con il post di oggi voglio presentarvi una mia scoperta, o almeno una semi-scoperta.

MochiThings, un sito che frequento soprattutto quando devo acquistare articoli di cancelleria o cover divertenti per il cellulare, ha una sezione homedecor in cui ogni articolo è semplicemente delizioso.

Dal vassoietto esagonale al piattino a forma di tazzina (ne voglio uno blu, please!), passando per i "calzini" per sedie. :)
Una selezione che non potevo assolutamente non condividere con voi!
Enjoy ;) 



   







   

Tocco di classe asiatico: piccole nuvolette su cui appoggiare le bacchette "chopsticks" o (per noi occidentali) le posate.. Un modo carino per apparecchiare la tavola :)





Ecco il piattino a forma di tazza di cui vi parlavo: non sarebbe un gadget perfetto per noi tazzinosi? :)




Delicati  mobile di carta da appendere al soffitto... Non solo per camerette ;)



I calzini per sedie diventano perfette "tasche" porta i-Pod o graziose presine per non scottarsi con il manico del bollitore.. Geniale!




Ecco i link dei singoli oggetti:


Credo che questo fine settimana lo dedicherò allo shopping online ;)

Karimoku - New standard

Karimoku - New standard


Cosa succede quando la semplicità e la delicatezza del design giapponese incontra il gusto fresco del design europeo? 
Nasce Karimoku, una collaborazione che unisce l'artigianato e i materiali nipponici (come i tipici legni duri) ai progetti di alcuni tra i più importanti designer internazionali del momento. 

Il risultato è qualcosa di speciale, poetico, giocoso ed estremamente leggero... Queste foto ve lo dimostreranno :)










Uno shop online... UNICO!

Uno shop online... UNICO!

Quando il modernariato si fonde col rigorismo e la linearità del design nipponico, il risultato non può che essere perfetto.
E' proprio il caso di Unico, uno shop online giapponese che mi ha lasciato totalmente sconvolta per la bellezza dei suoi prodotti: console anni '50, divanetti, lampade, credenze, tappeti... Ve lo assicuro, una volta entrati nel sito non riuscirete più a smettere di cliccare quegli ideogrammi giapponesi (totalmente a caso) per poter vedere altre foto d'interni e di accessori per la casa. :)
Ho raccolto quelle che secondo me sono le più belle, giusto per darvi un'idea:

 
 

 
 

 
 
 
Sarebbe da imparare il giapponese solo per capire dove si trova la scritta COMPRA SUBITO. Siete d'accordo con me? :)