Categoria: home staging
Visualizzazione post con etichetta home staging. Mostra tutti i post
Una camera da letto color antracite

Una camera da letto color antracite

Pensate che dipingere le pareti della camera da letto di un colore scuro come l'antracite sia una scelta azzardata?
Vi ricrederete guardando le immagini di questo bellissimo hometour dallo styling impeccabile proposto dall'agenzia svedese Stadshem.. Una garanzia per quanto riguarda l'home staging scandinavo!

In questo appartamento la camera da letto è stata dipinta di un grigio molto scuro per bilanciare visivamente la distribuzione degli spazi: si tratta infatti della stanza più grande della casa (ebbene sì più grande persino del living!) e -grazie al sapiente uso del colore - è diventata molto più cozy e rilassante.
Oltre a regolare la percezione dello spazio, il color antracite ha fatto acquisire alla stanza un mood sofisticato e intrigante, perfetto per mettere in risalto gli arredi semplici (ma di design) presenti in essa. ;)
Vedere per credere:





Prima di tutto voglio farvi notare una cosa importante: le pareti antracite della camera da letto sono solo tre su quattro (la parete della finestra, infatti, è rimasta di un bel bianco candido).
Perché, vi chiederete?
Semplice. Quando si decide di dipingere una stanza di un colore scuro è sempre meglio evitare di portarlo sulla parete da cui proviene la fonte luminosa, in questo caso la finestra.
Lasciando quella parete bianca (così come l'infisso) infatti, viene evitato l'effetto "grotta" facendo sembrare la camera più luminosa e ariosa:



Ma - oltre al colore della camera da letto - cosa rende questo appartamento così speciale?
Sicuramente la scelta di portare la stessa palette in tutti gli ambienti della casa in un continuo richiamo cromatico che rende lo spazio molto uniforme e ordinato.


I grafismi delle stampe scelte per la gallery-wall giocano un ruolo altrettanto fondamentale definendo il mood dell'appartamento, soprattutto nel living in cui le pareti - lasciate bianche - avevano bisogno di un tocco più deciso.
Se volete creare una parete di stampe "scandi-mood" un'ottima fonte è il sito Desenio o The Poster Club




Styling a parte, mi piace molto come sono distribuiti gli ambienti della casa: il living (nonostante sia più piccolo della camera da letto e più "stretto") è comunque ben organizzato e - oltre alla zona relax  - dispone inoltre di un piccolo tavolo da pranzo e di una romanticissimo reading corner sulla finestra. Che meraviglia! *_*
Anche la cucina nonostante la metratura ridotta è ben attrezzata e coerente con il resto della casa.
Che ne dite? :)




Se vi è piaciuto lo stile di questo appartamento ecco una piccola moodboard con i pezzi-chiave per copiarne il look a casa vostra! :)

Get the look


  1. Sedia serie 7 - Arne Jacobsen
  2. Copriletto Mega Dot - Hay
  3. Lampade Pion - Hay
  4. Cuscino Dot - Hay
  5. Stampa color senape - The Poster Club
  6. Stampa grafica B&W - The Poster Club

Allora, vi è piaciuto l'hometour? Ma soprattutto: dipingereste mai di grigio antracite le pareti di casa vostra? :)
Fatemelo sapere nei commenti!

Foto: Stadshem

Camera con vista... A Södermalm

Camera con vista... A Södermalm

In una zona residenziale come quella di Södermalm - Stoccolma - non è sicuramente difficile imbattersi in appartamenti da sogno... Ho ancora un ricordo molto vivido di quando l'anno scorso, durante il Nordic Love tour, io e le mie colleghe blogger ci siamo intrufolate all'open house organizzata da un'agenzia immobiliare proprio nel quartiere di Södermalm e siamo rimaste affascinate dalla perfezione dello styling e della struttura dell'appartamento.
Ricordo perfettamente di aver pensato "non capisco se mi trovo all'interno di uno shooting per una rivista d'interni o in una casa vera!" e che non riuscii a fare altro che sorridere e scattare milioni di foto per poi proporvele in questo post! *_*
L'appartamento di cui vi scrivo oggi si trova nello stesso quartiere e mi ha colpito per la sua luce e i suoi colori delicati.. Le sedie vintage di quel grigio chiarissimo sono state un vero colpo al cuore! *_* Ma la parte migliore arriva nella zona notte.... Buon tour! ;)








La vera chicca di questo appartamento infatti è proprio qui, nella camera da letto: un piccolo balconcino accogliente e pieno di verde funge da salottino outdoor e inonda di luce l'intera stanza...
Un sogno! *_*
Immaginate di alzarvi al weekend, stiracchiarvi e prendere il caffè seduti fuori, al sole, a contemplare quel bellissimo palazzo di fronte... Ahhhh che bello fantasticare!





E vi dirò di più: in quanto a storage direi che c'è spazio in abbondanza! Quell'armadio sembra perfetto per contenere di tutto e di più... E vogliamo parlare della testiera del letto color salmone? :)



Allora come vi sembra? Io intanto faccio il conto alla rovescia per il mio viaggio in Svezia, ormai mancano solo 20 giorni!! *_*

Foto via Historiska Hem
Un giorno da home stager

Un giorno da home stager

Venerdì mattina, assieme alle mie colleghe blogger Rosandra (Mommo Design), Nora (Design Outfit), Elisabetta (Maison Lab) e Laura (Home Refresh), sono stata catapultata nel favoloso quartier generale di Staged Homes, in occasione del primo Blogger Day dedicato all'home-staging, pronta ad assorbire - oltre ad ingenti quantità di caffeina - tutte le informazioni possibili su questa tecnica di marketing immobiliare che da qualche anno sta spopolando anche in Italia.



Perché proprio di questo si tratta. L'home-staging nasce per risollevare le sorti del mercato immobiliare e creare una situazione di win-win tra tutte le parti in causa: agenzie, privati che non riescono a vendere, clienti che stanno cercando un nido dove passare il resto della vita o semplicemente da prendere in affitto. 
Un'attività grazie alla quale tutti ne escono vincitori e il mondo si fa più bello grazie a tutte queste casette arredate come si deve... Cosa possiamo volere di più? :)


L'aspetto che più mi piace di tutta questa storia dell'home-staging è quello più romantico (almeno per me): trasformare un immobile in una vera e propria Casa, mettendosi nei panni di chi un giorno l'abiterà e quindi rendendola accogliente con piccoli interventi a basso costo ma ad altissimo impatto.

Così come mi piacciono tutte quelle piccole attenzioni quando alloggio in un albergo o in un b&b, come ad esempio trovare un ambiente pulito, i fiori freschi, gli asciugamani arrotolati e perché no, anche qualche angolino studiato per farmi sentire veramente a casa. :)
Non pretendo troppo, vero? Forse ho bisogno di una vacanza.


Piccola parentesi food: se passate per Roma non potete perdervi i panini gourmet di Zia Rosetta (e vi assicuro che chiamarli panini è troppo riduttivo),. Oltre ad essere un posticino adorabile è perfetto per chi è attratto dagli abbinamenti inusuali come la sottoscritta... Bresaola e fragole, anyone? ;)



...Ma il bello viene adesso! Il nostro lavoro da neo-home stager è passato alla pratica proprio quel pomeriggio: il team di Staged Homes ci ha portate in un b&b nel cuore di Roma, e dopo una lezione di fotografia d'interni tenuta da Marco Massa, giovanissimo e talentuoso fotografo - nonché creatore di Humans of Rome - ci ha suddiviso in due squadre per donare un nuovo look al b&b assistite dalla bravissima home-stager Barbara Callegari.

Non ho foto decenti del prima e dopo (la batteria dell'iPad ha deciso di abbandonarmi prematuramente) ma non disperate, probabilmente le troverete sui blog delle mie colleghe. ;)
Il tutto è si è concluso intorno alle 22, quando ho deciso di saccheggiare le provviste del ristorante libanese sotto casa e capito che sarebbe stato il caso di andare in branda a ricaricare le batterie (mie e dell'iPad).

Chi mi segue su Instagram e Facebook saprà già che ho dedicato l'intera giornata di sabato all'home-shopping, seguendo un percorso a tappe suggerito da Staged Homes... Mi sentivo una giovane marmotta con la carta di credito rovente, le mani bucate e gli occhi pieni di cose meravigliose. 
Ad una certa ora mi sono resa conto che anche le mie borse erano piene di cose meravigliose, al che ho deciso che stop, basta così, forse è giunta l'ora di prendere il treno.

Ecco i negozietti che ho visitato:
  • Li.be.ra.




Per descrivere Li.be.ra. mi bastano due parole: romanticismo industriale.
Qui, oltre a molti pezzi di recupero (tra cui bellissimi armadietti in metallo vintage) si possono trovare le collezioni pastellose di Present Time, Bitossi, Seletti e moltissime altre, con una cura nella selezione invidiabile.
Per saperne di più leggete questo articolo su Living Corriere, vi assicuro che merita.
  • Dom




Pure Dom in quanto a selezione non scherza affatto... D'altronde con 1300 mq a disposizione colmi di mobili e accessori di design sarebbe molto difficile rimanere a bocca asciutta :)
In particolare sono morta per la collezione di Serax e gli sgabellini in cartone di Dutch Design Brand che riproducono fedelmente numerosi pattern materici...Ironici e bellissimi!
  •  Boschetto 3




E come il dessert, vorrei tenere per ultimo il meraviglioso shop Boschetto Tre, creatura di Oriana Tombolesi, una donna super-creativa che abbiamo avuto la fortuna di conoscere la mattina di venerdì, quando ci ha insegnato a creare un paralume dal nulla (ma questa è un'altra storia...).
Boschetto Tre è il negozio perfetto per gli amanti del design nordico e la sua selezione dal mood delicato e leggero ha quasi rischiato di farmi perdere il treno di ritorno per Padova. 

Spero che questo resoconto vi sia piaciuto e vi invito ad esplorare su Instagram tutte le foto scattate in questi due meravigliosi giorni all'insegna dell'home-staging attraverso l'hashtag #StagedHomesBD :)
Grazie Staged Homes!!!! :)