Categoria: ikea hack
Visualizzazione post con etichetta ikea hack. Mostra tutti i post
Great news from Prettypegs

Great news from Prettypegs

Ottime notizie per gli amanti della customizzazione di prodotti Ikea!

A partire dal primo febbraio Prettypegs - il famoso brand che abbiamo imparato a conoscere e ad amare per aver fornito (per primo!!) le scarpe nuove ai nostri mobili Ikea - offrirà inoltre la possibilità di personalizzare anche ante e maniglie! :)

Da qualche anno quella della customizzazione dei mobili del colosso Svedese è diventata una vera e propria tendenza nel mondo dell'interior, tanto che sempre più spesso assistiamo alla nascita di nuovi brand che fanno del taylor-made il loro fiore all'occhiello.

Si tratta solo della voglia di uscire dall'ovvia omologazione cui il design democratico ci ha portato?
O magari della necessità di sfuggire al temuto effetto catalogo?
Questo non lo so, ma sicuramente grazie alle nuove ante e agli adorabili pomelli di Prettypegs i nostri mobili possono finalmente diventare irriconoscibili vestendosi di nuovissimi colori e finiture inaspettate ;)

Date un'occhiata a queste meravigliose foto, sono sicura che rimarrete a bocca aperta :)














Se siete alla ricerca di idee appetitose visitate la sezione Inspiration del sito, vi assicuro che troverete moltissimi esempi di personalizzazione per cambiare il look ai vostri mobili :) 
Io ad esempio ho perso la testa per questo tavolo ad alto tasso di originalità *_* Ditemi se quelle gambette bianche e oro non sono irresistibili!!



Allora, cosa ne pensate? Non ci rimane che sbizzarrirci combinando a nostro piacimento ante, pomelli e gambette per creare il mobile dei nostri sogni! ;)

La mia cucina - the big reveal

La mia cucina - the big reveal

Tazzini, ci siamo.
Finalmente il post che mi avete chiesto e richiesto più volte dal giorno del trasloco ad oggi è qui! :)


Un post INTERAMENTE dedicato alla mia cucina. Ebbene sì.
Non ho potuto rivelarvi molto nel corso di quest'ultimo anno e mezzo per motivi importantissimi di "esclusiva": volevo che la sorpresa arrivasse assieme alla pubblicazione sul numero di luglio di CasaFacile....e così è stato!!
Ammetto di non essermi ancora ripresa dall'emozione di trovarmi tra le pagine del mio magazine del cuore, per me è stato un sogno divenuto realtà. *_*

Ma bando alle ciance: oggi non solo vi mostrerò le foto di questa stanza per me così importante, ma vi darò anche qualche informazioni sugli elementi presenti in essa.



Partiamo quindi proprio dall'elemento più importante: la cucina.

Durante il periodo della ristrutturazione ho visitato numerosi show-room della zona (IKEA inclusa) con una chiara idea in testa: la volevo minimale e pratica.
Cassetti sì, ante no. Colori neutri. Maniglie a gola. Un piano in laminato facile da pulire.

Nonostante le mie idee chiarissime ammetto di aver fatto una certa fatica a trovarla... Ma alla fine eccola qui in tutto il suo splendore :)
La mia cucina Cesar (modello Kora) rappresenta al 100% la mia idea di cucina. :)
Progettarla è stato più semplice del previsto: avevo già previsto la struttura "in linea" con due pensili (utili a nascondere la caldaia) +  la mia adorata isola centrale.
Ho pensato: se Leonardo Dicaprio si è comprato un'isola anche io ne voglio una!
A parte gli scherzi, volevo un'isola ampia che avesse ulteriori vani contenitori e che mi permettesse di avere molto spazio per preparare pietanze, fare colazione o godermi un aperitivo easy con gli amici. Alcune volte la sfrutto persino per lavorare! :)
Gli sgabelli blu sono due RÅSKOG di Ikea (29,99€ all'uno) mentre per illuminare ho scelto due lampade industriali verdi trovate al mercatino dell'antiquariato.




A quanto pare però la vera protagonista della stanza non è proprio la cucina... ;) In molti mi avete fatto i complimenti per la credenza antica rivestita di carta da parati! 
La sua storia è bellissima: pensate che si trattava dell'armadio in cui tenevo i miei vestiti da bambina :) 
Mio padre ha provveduto con la costruzione di ulteriori ripiani per rendere la madia sfruttabile da cima a fondo, utili per riporre bicchieri, servizi di piatti, tazze, tovaglie e ovviamente il cibo ;)
Io invece mi sono occupata dell'esterno, rivestendo le specchiature con una carta da parati Murals Wallpaper dal pattern raffinato e grafico... Le foglie di gingko mi hanno sempre affascinato! Ma attenzione: questo pattern non lo troverete in catalogo, l'ho preso da un archivio online e mi sono fatta fare la mia carta su misura (studiandomi la scala, misure e tutto!). 
Su Murals Wallpaper si può fare anche questo, precisamente sulla sezione del sito dedicata al custom! :)

E sotto la carta cosa c'è? 
Ebbene, sulle ante della madia ci sono alcune decorazioni floreali dipinte a mano da una pittrice amica dei miei genitori (meravigliose, ma poco "abbinabili" al mood scandinavo della stanza... e dell'intera casa!).

A fianco della credenza ho allestito la coffee station, ovvero il mio angolo di paradiso dove la mattina preparo i caffè o le tisane. Si tratta di un carrello Ikea (FÖRHÖJA) che ho hackerato assieme ad Alberto... Abbiamo passato un weekend a dipingerlo di bianco e personalizzarne i cassetti con due manigliette in cuoio :)
Sopra c'è un altro DIY: la mensola con i supporti in cuoio acquistati sullo shop LeatherEU.



Anche la scaletta in legno a lato del frigorifero è opera di mio padre (sant'uomo!) :) 
L'ha progettata e realizzata in pochissimo tempo, non so proprio come abbia fatto *_* 
Avevo bisogno di ulteriori scaffali per sistemare barattoli, libri di cucina e bottiglie di vino (che fra poco vado a comprare eheheheh). 

Ammetto di non aver fatto uno styling degno di questo nome (vogliamo parlare della povertà del primo scaffale in basso??), ma d'altronde avevo voglia di mostrarvi la cucina così com'è, senza trucco e senza inganno! 



E per completare ecco gli accessori: corsia in plastica Ikea (collezione Sommar2017), orologio da parete Tempo di Magis, vassoio Rutig di Fine Little Day [sulla cappa].

Spero che il mio kitchen-tour vi sia piaciuto!
Se avete domande scrivetemele nei commenti :)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu 


NordicLove #5 [Ikea Hack]

NordicLove #5 [Ikea Hack]

La rete ormai pullula di cosiddetti "Ikea Hack", ovvero personalizzazioni super-creative di mobili e oggetti del colosso svedese, alcune talmente elaborate da riuscire a rendere irriconoscibile persino il celebre tavolino Lack.
La customizzazione di mobili Ikea è diventato un topic talmente "hot" nel mondo dell'interior blogging, che noi di Nordic Love non potevamo assolutamente esimerci dal trattarlo! :)

Ma stavolta non aspettatevi una carrellata dei migliori hackeraggi scovati nella rete... No no no.
Oggi voglio strafare, per questo motivo ho deciso di "rivelarvi" il mio primo esperimento/progettino di customizzazione riguardante uno dei celeberrimi protagonisti del catalogo Ikea: l'armadio Pax! :)


Come avevo già accennato nello scorso episodio di Nordic Love dedicato al modular design, erano mesi che mi scervellavo sulla soluzione più funzionale (e originale) da adottare in ingresso... E finalmente l'ho trovata! :) 

Avevo bisogno di un mobile contenitivo da posizionare nel corridoio d'entrata (troppo grande e sproporzionato per essere una semplice zona di passaggio) che desse la possibilità di riporre (aehm...nascondere) tutto il necessario: cappotti, borse, scarpe, chitarre, asse da stiro, stendino, ferro da stiro ecc...

...Ma il mobile in questione non poteva essere né troppo ingombrante né troppo visibile.. In più volevo che avesse un aspetto "originale", di carattere (d'altronde si tratta sempre del primo mobile visibile appena si entra!!), ma al contempo abbastanza neutro da mimetizzarsi bene. 
Nel caso ve lo steste chiedendo, sì sono un po' bipolare.

Non esiste qualcosa di neutro e originale, ma soprattutto non esiste un mobile con queste caratteristiche compatibile col mio limitatissimo budget.
Quindi ho deciso di farmelo da sola (con l'aiuto di cinque persone ehehehe) e questo è il risultato:



Il mio hack in effetti non è il più creativo dell'universo, ma poco importa: il mio intento era quello di non rendere "riconoscibile" l'armadio Ikea e donargli personalità grazie ad una soluzione estremamente low cost.
Diciamoci la verità: l'elemento che rende riconoscibile un armadio Pax è l'anta. Che sia scorrevole o battente, bianca o rosa, con o senza pomelli poco importa: l'anta del Pax, a differenza della sua struttura uguale a quella di qualsiasi altro armadio, si riconosce IMMEDIATAMENTE. 

Sono partita da quest'analisi per arrivare alla conclusione più ovvia: cambiare la parte frontale sostituendo due delle tre ante battenti con delle leggerissime tende a righe (montate su un binario quasi invisibile) e decorando la parte superiore della struttura con diversi cesti di paglia.
Mi piace il look un po' francese che le tende a righe abbinate ai cesti regalano al mio ingresso :)



Ma non è finita qui! In questi giorni ho ordinato online una maniglia in cuoio per "hackerare" l'unica anta rimasta... Appena avrò completato anche questo passaggio posterò una foto del risultato finale su instagram... Ve lo prometto ;) 
Mi raccomando, visitate i blog delle mie colleghe scandi-addict per saperne di più sul meraviglioso mondo delle personalizzazioni Ikea!  :) 


Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu