Categoria: six weeks of sneak peeks
Visualizzazione post con etichetta six weeks of sneak peeks. Mostra tutti i post
Six weeks of sneak peeks [Episodio #6]

Six weeks of sneak peeks [Episodio #6]

 
Siamo arrivati alla sesta ed ultima puntata della rubrica, quella dedicata al balconcino del mio appartamento... E' stato un viaggio molto gratificante all'interno delle stanze della mia futura casa e non posso che essere soddisfatta di tutti feedback positivi arrivati da voi lettori :)
Grazie a six weeks of sneak peeks (e le relative moodboard) sono riuscita ad identificare un mio stile ed a rendere più concreto il mio progetto di ristrutturazione, cosa non da poco vista l'enorme quantità di input che ricevo da internet.
Ma veniamo al dunque. Mi sento molto fortunata ad avere un mini-balcone e già riesco ad immaginare future cenette estive e momenti di relax outdoor... Queste riflessioni mi hanno portato a considerare anche la difficoltà nell'arredare uno spazio che, a seconda delle stagioni e delle temperature, ha necessità di mutare periodicamente.
 
 
Prima di cominciare a pensare alla lista della spesa, conviene quindi razionalizzare il proprio progetto di styling in base alle diverse funzioni che assumerà durante tutto l'anno: in estate dovrà essere attrezzato per mangiare fuori, d'inverno dovrà assumere la funzione di giardino invernale, in primavera e autunno potrebbe essere perfetto per allestire piccoli buffet all'aperto o semplicemente vivere momenti di relax facendo micro-giardinaggio ;)
Io ho la fortuna di avere il terrazzino coperto, ma sceglierò comunque materiali che non rischino di usurarsi causa vento-pioggia-animali-intemperie di varia natura, inoltre dovrò fare i conti con la dimensione molto ridotta della sua superficie (ma questo non è affatto un problema dal momento che adoro gli spazi piccoli e ben organizzati).
 
Ispirazioni:
 
(Fonti da in alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)

(Fonti da in alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)
 
Io sono una grande fan dell'arredamento da outdoor, e se potessi riempirei l'intera casa di tavolini in ferro battuto e sedioline da esterni. Mi piace l'idea di ritrovare la stessa intimità e lo stesso comfort anche "fuori casa", e per questo motivo ho scelto immagini che mi trasmettessero proprio questa sensazione.... Come se la terrazza fosse un prolungamento esterno dell'appartamento :)
 
Ciò che mi serve:
 
 
Come accennavo prima, la mutevolezza di questo spazio non permette di avere un'idea ben definita di cosa troverò oltre la porta finestra da gennaio a dicembre, ma fortunatamente ho la certezza della presenza di alcuni elementi FISSI. Chiaramente il primo fra tutti è il pavimento: adoro quello per esterni (Platta) di Ikea, soprattutto perchè ho dichiarato guerra alle fredde piastrelle (sì, anche il cotto lo considero freddo, non me ne vogliate), ma anche perchè economico e facile da posare.
Secondo elemento a cui non rinuncerò per niente al mondo: la seduta in rattan (questa è di One Kings Lane). Ultimamente è diventata una specie di ossessione, in particolare dopo l'uscita del catalogo di Bloomingville. La devo avere anche a costo di trascinarmela dentro casa d'inverno.
Lo scaffale in metallo, la mini serra, la poltroncina bianca angolare e i vasetti sono tutti di Ikea (il balcone è l'unico spazio dove troveremo questa massiva presenza del colosso svedese).
La casetta per gli uccellini è di Loll Designs, le lanternine per esterni le immagino già ad illuminare le mie serate estive e si ordinano online da Shindigz.
I bellissimi vasetti a testa in giù se ne fregano della gravità e sono di Y living.
 
Qui si conclude il viaggio immaginario all'interno della mia casa che spero si concretizzi entro breve... Come al solito attendo vostri suggerimenti e pareri :)
Buon week end a tutti!

Six weeks of sneak peeks [Episodio #5]

Six weeks of sneak peeks [Episodio #5]


Penultimo appuntamento della rubrica Six weeks of sneak peeks... E ne sento già la mancanza :(
Oggi però sono contenta perchè parliamo della stanza più "creativa" della casa, quella dove potrò sbizzarrirmi con la fantasia nella scelta dei mobili e degli accessori!
Mi riferisco al living, che in casa mia dovrà fare spazio anche a tutto ciò che servirà per lo studio e il lavoro! Un soggiorno che combacia con l'home-office quindi, una stanza dalla funzione poliedrica e che di conseguenza verrà "vissuta" più delle altre.
La sua posizione a sud è perfetta per far entrare la luce migliore a tutte le ore del giorno e la vista di cui si gode è la "chicca" che renderà questo spazio ancora più bello. Le finestre infatti si affacciano sul verde degli alberi della via e la luce che filtra dai rami è sempre calda e intima (certo, a seconda delle stagioni).


Per il living ho scelto uno stile molto bohemian, che ricordi le case parigine più che quelle nordiche, per non essere pervasa  in modo eccessivo dal bianco scandinavo ed evitare così di affievolire il mio slancio creativo.
Un'altra cosa di cui sono assolutamente sicura è la presenza di tante piante... Il verde mi tranquillizza ed ho scoperto che molto spesso aiuta a trasmettere l'idea di "casa" anche nei posti dove difficilmente ti aspetteresti di trovarla.
Proprio per questo motivo alcune delle ispirazioni che ho scelto sono caratterizzate da piante e piantine. Giudicate voi ;)

Ispirazioni:

 (Fonti dall'alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4,)
 
(Fonti dall'alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4,)
 
La scrematura tra tutte le foto raccolte non è stato un lavoro facile (basti vedere la mia board su pinterest dedicata a questa stanza).... Ma alla fine queste otto si sono dimostrate le più "vicine" alla mia idea. Cosa ve ne pare? :)
Passiamo al lato più concreto del progetto, ovvero ciò che dovrò procurarmi per far convivere le due funzioni di studio e soggiorno in appena 16mq.
Mi servirà sicuramente un divano, un supporto tv, una libreria, una scrivania... Cos'altro?
 
Ciò che mi serve:
 


 
 
Ecco qui il set che ho preparato e di cui vado molto fiera... Quello è il divano dei miei sogni, il Wilmot di Habitat. Ha un prezzo esorbitante e probabilmente rimarrà un sogno per un bel po', ma adoro l'allure svedese e romantica che riesce ad infondere all'intera stanza. La struttura di supporto per tv è di Ikea, così come la poltroncina bianca per la scrivania. La scrivania rustica e i footstools vintage sono già in mia proprietà e provengono rispettivamente da casa dei miei genitori e da un mercatino dell'usato che ho saccheggiat...ehm, visitato qualche mese fa.
Il pouf-portariviste (di Connox) è un'ottima soluzione per contenere almeno una parte dell'enorme collezione di magazines che possiedo aggiungendo una seduta in più.
La libreria (Zinc Door) l'ho scelta di stile industrial e trovo che visivamente alleggerisca il tutto grazie alla semplicità della sua struttura, mentre il candido e romantico chandelier è di Dutch by design e rappresenta il tocco "liberty" che voglio dare ad ogni stanza...
Tornando coi piedi per terra, credo che dovrò prendere in considerazione la possibilità di sostituire quel meraviglioso divano con qualche soluzione più economica e funzionale, come un divano-letto...
Vedremo ;) 
 
Attendo vostri commenti e consigli, purtroppo riuscirò a leggerli solo la prossima settimana quando sarò tornata da Londra! A proposito, è possibile che il prossimo appuntamento della rubrica non riesca a prepararlo per mercoledì prossimo quindi slitterà di qualche giorno ;)
 
Six weeks of sneak peeks [Episodio #4]

Six weeks of sneak peeks [Episodio #4]


YAAAWWWN. Eccoci in camera da letto per il quarto appuntamento della rubrica!
Ammetto che non è stato facile preparare un post dedicato a questa camera, sapete perchè? Perchè essendo una delle stanze meno frequentate, non l'ho mai presa molto in considerazione dal punto di vista dello styling. ERRORE! In camera da letto si passano in media circa 8 ore al giorno, (ben un terzo della giornata!) e come se non bastasse sono le ore fondamentali.
In camera si dorme e ci si rilassa, ci si veste (a meno che non si abbia la fortuna di avere una cabina armadio...sigh), quindi tutti gli elementi - dai colori all'illuminazione, dai mobili ai materiali - vanno studiati ad hoc per ricreare un ambiente confortevole, funzionale e piacevole da vivere.


Proprio come la cucina, la mia camera da letto è situata a nord e di conseguenza gode della luce migliore solo la mattina, quindi sarà necessario mantenerla più luminosa possibile scegliendo colori neutri e luminosi come il bianco o il color panna. Persino i materiali da scegliere devono essere studiati per ricreare l'ambientazione giusta. Mentre le texture più "materiche" possiamo relegarle alle altre stanze della casa, qui in camera è bene optare per materiali più leggeri e impalpabili. I tessili dunque regnano sovrani e sarà bene sceglierli non solo secondo un'estetica, ma anche per la loro capacità di alleggerire e rendere "comfy" l'ambiente .
Uno studio ad hoc dell'illuminazione ha una valenza altrettanto importante. La luce nordica della mattina, purtroppo, tende ad abbandonare la stanza intorno a mezzogiorno, quindi sarà necessario trovare una soluzione per i punti luce a seconda di come viene sfruttata la stanza durante la giornata.
Partiamo con le immagini? Lo so che non vedevate l'ora ;)

Ispirazioni:

 (Fonti dall'alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)
 
(Fonti dall'alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)
 
Le ispirazioni che ho scelto sono di stampo nordico ma con qualche riferimento anche al vintage (midcentury e liberty).. Mi piace l'idea del total white con il legno e qualche elemento fuori dal comune. Le cose fondamentali per arredare la mia stanza saranno: un letto (possibilmente con contenitore), un enorme guardaroba che possa contenere i vestiti e gli accessori per tutte le stagioni, comodini, ed illuminazione. In un secondo momento potrò pensare di aggiungere una consolle o una panca per avere una superificie in più (sempre utile).
Qui di seguito troverete il set che ho creato per l'arredo "iniziale".
 
Ciò che mi serve:
 
 
 
Il commento di mia madre subito dopo aver visto questo set completato è stato: "tu sei una pazza a mischiare quella roba". Forse ha ragione ma non posso rinunciare al mio eclettismo nemmeno quando si tratta di arredare la stanza più vuota della casa :)
Ci saranno infatti pochi mobili e pochi accessori di stili diversi fra loro: midcentury, eco-chic, contemporaneo e minimal... E chi più ne ha più ne metta!
Sono ancora indecisa per il letto da scegliere perchè ultimamente adoro quelli romantici in ferro battuto ma mi sono resa conto che sono poco pratici e forse troppo femminili, non voglio rischiare che il mio appartamento assomigli alla casa delle bambole.
Ho collocato un pallet che funga da testiera per il semplice letto bianco (questo è di West Elm), un comodino di modernariato, con relativa lampada della stessa epoca per tenergli compagnia, ed una cassetta della frutta che messa in verticale reciterà alla perfezione il ruolo del comodino su cui penderà la E27 di Muuto.
Il guardaroba è un Pax dell'Ikea così come il tappetino grigio e la biancheria da letto (la mia preferita, già in mio possesso). Le lanterne di carta sono una mia passione e le trovo adorabili in argento e corallo, spero solo di riuscire a trovarle! La sveglia è un oggetto crudele, per questo ne ho scelta una di mio gusto per avere la possibilità di pensarci due volte prima di scaraventarla a terra quando si mette a suonare.
Se volete più dettagli di questo set con i link relativi agli elementi cliccate qui.
 
Vi è piaciuto questo episodio della rubrica? Io spero di sì, aspetto i vostri commenti :)

Six weeks of sneak peeks [Episodio #3]

Six weeks of sneak peeks [Episodio #3]


Proseguiamo il nostro tour! Oggi parlo delle ispirazioni per il bagno, la stanza della casa che subirà le maggiori modifiche, sia sul piano strutturale sia sul piano estetico.
In effetti questo è lo spazio che mi rende più perplessa e devo ammettere che si sta rivelando piuttosto  difficile organizzare un "planning" di lavoro per esso.
In poche parole sarà demolito totalmente e rifatto da zero (impianto idraulico compreso...sigh!).

 

Come potete vedere dalla piantina qui sopra lo spazio non è molto grande ma è comunque proporzionato al resto della casa. La sfida sarà quella di farci stare le cose fondamentali come i sanitari e la lavatrice (è l'unico posto in cui posso piazzarla) e mantenere lo spazio visivamente vuoto. Per fortuna come al solito il web mi è venuto incontro dandomi una mano per alcune scelte, come la decisione di mantenere uno stile abbastanza contemporaneo ma al contempo rustico e un po' liberty. Vi sembra impossibile un mix di questi tre stili? Allora date un'occhiata alle immagini che ho selezionato:)

Ispirazioni:

(Fonti dall'alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)

(Fonti dall'alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)

Ecco dunque le soluzioni a cui ho pensato: per mascherare la lavatrice e personalizzare al massimo questo spazio ho deciso di mettere al posto del classico "mobile bagno" un'asse di legno grezzo sopra il quale sarà posta la vasca del lavandino. La lavatrice sarà sotto (a destra) nascosta da una tendina e in parte ci saranno delle ceste per la lavanderia e per  gli asciugamani di ricambio.
Questo è l'elemento più rustico e "particolare" della stanza.
La parte più liberty e romantica sarà riservata alla rubinetteria e ai sanitari per ribellarmi ai nuovi trend che impongono water e bidet simili ad astronavi. Ho i brividi al solo pensiero.
Per quanto riguarda gli elementi più contemporanei avevo pensato alla struttura del box doccia (una cabina in vetro molto minimal) e al pavimento (una resina grigia al posto delle piastrelle).
Credo che comunque ciò che mi divertirà di più sarà la scelta degli accessori, tanto futili quanto decisivi per dare carattere ad una stanza che troppo spesso non viene considerata dal punto di vista estetico....

Ciò che mi serve:

 

Avrete notato che per questo set mi sono concentrata più sugli accessori che sui veri e propri elementi del bagno. Questo perchè devo ancora trovare qualcosa che faccia al caso mio :(
Intanto però ho capito che vado matta per gli specchi "da barbiere" in stile midcentury, per gli accessori di House Doctor (i cesti della biancheria e i contenitori per il sapone) e quelli di Ferm Living (non trovo le parole per quei ganci in legno a forma di diamanti...devo averli).
Altro problema: la mia fissazione per il makeup mi ha portato a dover trovare una soluzione di contenimento per tutti i prodotti che possiedo... Quella scatola in legno e rosa fluo sembra proprio fare al caso mio e l'ho trovata qui.
Facciamo un passo indietro: la resina al posto delle piastrelle sul pavimento.
Voi cosa ne pensate? Io per adesso mi sto orientando sul colore grigio, simile a questo:
 
(via)
 
Attendo impaziente i vostri pareri ;)
Six weeks of sneak peeks [Episodio #2]

Six weeks of sneak peeks [Episodio #2]


Arrivo un po' in ritardo, lo so, ma volevo approfittare del primo post del 2013 per augurarvi un buon inizio d'anno! Purtroppo non sono riuscita a scrivere un post dedicato qui sul blog perchè sono stata sopraffatta dagli eventi e non ho proprio trovato il tempo materiale di fare le cose fatte bene.. Chiedo venia.
Per farmi perdonare come si deve però ho preparato un super post per il secondo appuntamento di questa rubrica, quello dedicato alla cucina!
Come potrete facilmente intuire dalla piantina qui di seguito ho la fortuna di avere una cucina abitabile, dunque tra le ispirazioni troverete anche le idee per la sala da pranzo.

 
L'unica pecca della mia cucina è che è poco luminosa perchè orientata a nord, dunque il bianco sarà il colore dominante della stanza (nordic style) ma sarà riscaldato dal legno del pavimento e di qualche altro mobile...
E' molto importante che la cucina sia intima e calda, perchè, soprattutto quando è abitabile, diventa il luogo della convivialità, il fulcro della casa, quindi non solo un luogo per cucinare e nutrirsi ma anche per nutrire l'anima.
 
Ispirazioni:
 

(Fonti da in alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)
 
(Fonti da in alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)

Ho scelto queste fotografie perchè ogni immagine ha almeno un particolare che m'interesserebbe riproporre chez moi. Dalle piastrelle diamantate rettangolari alle mensole bianche, dai tavoli con sedie vintage alla lavagna.
Prediligo le mensole ai pensili per una semplice ragione: sarà una stanza abbastanza "piena" e non voglio appesantire l'ambiente visivamente, quindi scelgo di utilizzare una credenza vintage (il mio armadio di quando ero piccolina) per contenere tutto il necessario.
E' un armadio molto particolare, con le ante decorate a fiori e a cui sono molto affezionata. Si merita anche lui di avere una nuova vita "alternativa", non trovate? :)

Ciò che mi serve:

 
La cucina ovviamente non è presente nel set ma è facilmente intuibile quella che sceglierò. Si tratta di una cucina Ikea semplicissima con le scanalature sugli sportelli al posto delle maniglie. E' una scelta piuttosto banale direte voi, in realtà la ragione è una sola: non voglio che la cucina in sé catturi troppo l'attenzione, anzi, vorrei proprio mimetizzarla con la parete.
Per il resto mi servirà un carrellino possibilmente in metallo, un frigorifero dall'aria retrò (impazzisco per quelli color crema) e un semplice tavolo attorno a cui riunire delle sedie vintage, tutte diverse tra loro.
Mi piacciono molto le lampade in stile industrial, spero di trovarne qualcuna di molto simile a quelle che ho scelto per il set! Cosa ne pensate?
Ah, quasi dimenticavo, le scelte strutturali saranno semplici ma d'effetto: una porzione di parete, anche piccola, sarà dipinta con la vernice lavagna per appuntare le cose più importanti o magari solo gli ingredienti di qualche ricetta. Le piastrelle dietro la cucina, come accennavo prima, saranno quelle rettangolari diamantate, adoro l'effetto metropolitano un po' "loft" che donano alla stanza :)
 
Che dire, uno dei miei buoni propositi per il 2013 è quello di FINIRE finalmente questa ristrutturazione e cominciare a godermi la nuova casa.. Teniamo le dita incrociate! :)
Six weeks of sneak peeks [Episodio #1]

Six weeks of sneak peeks [Episodio #1]


Eccoci qua, dunque.
Prima di tutto: avete passato delle splendide feste natalizie? Spero che non siate troppo pieni da cenoni vari perchè ora v'imbottirò di mille idee riguardanti una stanza in particolare del mio futuro appartamento ;)
Facciamo che siete entrati e che io abbia dei pasticcini pronti appena sfornati da offrirvi... Qual è la prima stanza che incontrate prima di farvi accomodare in cucina? Il corridoio d'entrata ovviamente!
L'entrata troppo spesso è uno spazio che non viene considerato abbastanza per la sua funzione fondamentale: accogliere.
E' la prima cosa che si vede in un'abitazione, una specie di biglietto da visita che deve rispecchiare il carattere e la personalità della casa e, di conseguenza, del padrone della stessa.


Ma l'ingresso, oltre ad essere bello e coerente con l'arredo del resto della casa, dev'essere anche funzionale ed utile. Il mio in particolare non è solo un'aerea di passaggio da una stanza all'altra bensì avrà il ruolo fondamentale di ospitare oggetti che non potrebbero stare in nessun altro luogo. In poche parole sarà un'area attrezzata in cui dovrò pensare di sistemare non solo gli attaccapanni per i cappotti, ma anche scarpiere, attrezzi, asse da stiro e oggetti comuni che normalmente nelle case immortalate sulle riviste non si vedono. Ma ci sono, eccome se ci sono ;)
Non avendo una stanza dedicata, mi ritrovo a doverli "nascondere" in corridoio nel modo più estetico possibile.
Ma veniamo alla parte più interessante: le immagini!
Ho raccolto 8 foto che si avvicinano moltissimo a come immagino il mio ingresso.

Ispirazioni:

(Fonti da in alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)
 
(Fonti da in alto a sx in senso orario: 1, 2, 3, 4)

Come avrete capito dalla piantina, il mio ingresso è un corridoio stretto e lungo, quindi dovrà essere "attrezzato" senza risultare troppo pieno.
Ci dovrà essere una struttra che dovrà contenere le cose prima citate (io ho scelto i favolosi armadietti in metallo), un appendiabiti, uno specchio, possibilmente una panca e l'immancabile illuminazione.
Ecco qui di seguito la mia wishlist.

Ciò che mi serve:

 
 
Ovviamente questo set l'ho creato per darvi solo un'idea di ciò che mi servirà, gli articoli non saranno precisamente questi... Per scoprirne i dettagli cliccate qui.
Ebbene, l'idea classica di corridoio vorrebbe i faretti montati nel controsoffitto. Siccome io non sono classica e i faretti mi deprimono, credo che sceglierò delle grandi lampade a soffitto, da montare a grappolo o in sequenza per tutta la lughezza del corridoio.
Il budget sarà molto limitato all'inizio quindi non potrò lanciarmi sui classici del design come vorrei, ma credo che troverò delle soluzioni alternative comunque chic.
Per riempire visivamente lo spazio potrei utilizzare, solo sulla parete di fronte alla porta d'entrata, una carta da parati vintage o romantica per smorzare il look moderno/industrial degli elementi scelti.
Avevo pensato ad un pattern simile a questi:
 
(via: 1, 2, 3)
 
Cosa ne pensate?
Attendo pareri sulle mie idee, intanto vi dico che per scrivere questo post ci ho messo tantissimo tempo e impegno ma n'è valsa la pena perchè sento di avere le idee molto più chiare di prima ;)
PS: Spero di essere meno prolissa nei prossimi episodi della rubrica!
 
Six weeks of sneak peeks [Episodio #0]

Six weeks of sneak peeks [Episodio #0]

Cari amici lettori, è giunto il momento di cominciare con una rubrica molto importante per me, direi quasi fondamentale.
Importante per via del suo scopo ben preciso: fare chiarezza sulle ispirazioni da cui trarrò spunto per il mio famoso appartamento in fase di ristrutturazione.
Dopo tutto questo tempo ho avuto modo di chiarirmi le idee sugli ambienti che più mi rappresentano e a cui vorrei assomigliasse la mia casa.
Questo è l'episodio pilota di una rubrica limitata, si chiamerà Six weeks of sneak peeks proprio perchè ci saranno solo 6 episodi (escluso questo) distribuiti in 6 settimane e riguarderanno proprio i 6 ambienti dell'appartamento: entrata, cucina/sala da pranzo, bagno, camera da letto, soggiorno/studio e balcone.


Ad ogni episodio, una piantina simile a questa vi guiderà all'interno degli ambienti mostrandovi esattamente la posizione della stanza in cui ci troviamo.
Per ogni stanza mostrerò delle foto d'interni a cui m'ispirerò e gli elementi (mobili/accessori) di cui avrò bisogno per ricreare quell'ambiente...
 
 
Per cominciare ecco una foto dell'esterno.. Vi piace? Il mio appartamento è esattamente al primo piano sulla destra.
Sì, quel terrazzino è proprio il mio ;)
Che altro dire, rimanete connessi perchè dalla prossima settimana comincia il tour! ;)