Categoria: vintage
Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post
Vi presento la nuova cucina!

Vi presento la nuova cucina!

Quanto mi piace la nuova cucina voi non potete neanche immaginarlo!
Di conseguenza, mostrarvi il risultato di mesi e mesi di visioni/progettazione/attese/realizzazione è per me un sogno divenuto realtà.


Mi sembra sia passata un'era geologica da quando con Alberto abbiamo fatto i primi ragionamenti su come dovesse essere, arrivando a pochi ma chiarissimi desiderata:
  • pavimento a scacchi
  • mood retro' 
  • british vibes
  • dettagli raffinati
  • palette di colori desaturati + accenti total black
A proposito, se ne avete bisogno ecco il post in cui ho condiviso moodboard e progetto per entrare nei dettagli delle scelte che mi hanno guidato nella realizzazione di questa stanza ;)
Che dite, siamo riusciti nel nostro intento?



Come sapete il brand della cucina è Arredo3, un'azienda del mio territorio che vanta un catalogo vastissimo di modelli moderni (e non!) e che mi ha conquistata per la libertà di progettazione che offre. Il modello di cui ci siamo innamorati si chiama Meg e si contraddistingue per l'anta a telaio che rende la cucina sofisticata e di carattere :)
Inoltre trovo che sia perfetta nella finitura che abbiamo scelto: un delicato color fango che ben si sposa anche con il pavimento a scacchi bianco e verde.



E a proposito di pavimento... PARLIAMONE! Adoro il mood vintage che le piastrelle in grès porcellanato della collezione Contrasti di Ragno donano alla stanza :) Io ho scelto di alternare le finiture Bianco e Celadon e di farle posare a 45° per dare movimento alla stanza - che essendo rettangolare rischiava di sembrare la classica cucina "lunga e stretta" - e per richiamare quei pavimenti di una volta che non passeranno mai di moda :)



E del top cosa ne pensate? Sono super orgogliosa di aver scelto Silestone di Cosentino *_* Come sapete ho un legame particolare con quest'azienda, che qualche anno fa mi ha ospitata nel suo quartier generale ad Almeria per farmi conoscere a fondo le sue superfici tecnologiche per il design e l'architettura. La finitura Calacatta Gold per cui ho optato è una delle best-seller del brand, forse per il suo look timeless o per quella venatura larga che "si fa notare ma non troppo" :) 




Per quanto riguarda i dettagli neri, come potete notare non mi sono fermata alle maniglie :) Le lampade ai lati della cappa sono delle semplicissime applique in porcellana con bulbo a vista. 
Allora cosa ne pensate? Vi aspetto nella sezione commenti per tutte le vostre curiosità!

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con: Arredo3, Cosentino, Ragno
Ispirazione '70s: le nuove carte da parati Élitis 2022

Ispirazione '70s: le nuove carte da parati Élitis 2022

Cari tazzini,

Nel caso vi foste persi il mio post precedente riguardante le tendenze 2022/2023 del mondo tessile ho un annuncio da farvi: gli anni 70 sono tornati di moda!
Ebbene sì, questo trend in forte crescita sta conquistando tutti i settori, dal mondo fashion all'interior design in tutti i suoi aspetti, soprattutto per quanto riguarda accessori e rivestimenti!


Anche il brand francese Élitis con le sue nuove proposte percorre e anticipa questa tendenza, soprattutto nella categoria carte da parati dove ritroviamo ben 4 filoni/collezioni dalle forti connotazioni vintage sia per quanto riguarda i colori che i pattern. 

Siete pronti a scoprirle con me? :)

Bois sculpté 


La collezione Bois sculpté, dal francese letteralmente "legno scolpito" esplora la tridimensionalità dei rivestimenti in legno lavorato delle case di lusso anni '70. Mi piace moltissimo questo mix tra spirito artigianale e "grezzo" del legno e la sua anima più luxury e raffinata *_* Il marrone in tutte le sue sfumature dal noce al sabbia viene declinato in pattern che sembrano dei veri propri "intagli", il che rende questo rivestimento perfetto per chi ama circondarsi di toni neutri e d'ispirazione naturale. 
La texture in rilievo dona inoltre una piacevole sensazione al tatto e alla vista, creando bellissimi giochi di luci e ombre.


Grand Hotel


Le atmosfere raffinate di un party in stile Grande Gatsby si mixano agli interni dal carattere stravagante che di un film di Wes Anderson in questa sofisticata collezione chiamata Grand Hotel. Le geometrie dei pattern e i suoi colori dai dettagli scintillanti ci fanno subito immergere in un'atmosfera da party di capodanno celebrato in un boutique hotel parigino dove quasi si sente il tintinnio dei calici. Adoro particolarmente la scelta di abbinare queste carte da parati con piastrelle di gusto anni '70 nelle immagini del catalogo *_* Un sogno!


La Caravane


La collezione La Caravane imita invece le trame di tessuti cuciti insieme quasi fosse un patchwork colorato che mixa colori e consistenze diverse. La collezione è ispirata al Bojagi, un tradizionale tessuto utilizzato in Corea per imballare regali e oggetti. I colori di questa particolare arte tessile sono molto variegati ma sempre sapientemente e armoniosamente abbinati.


Voiles de papier


Ispirata alla carta in ogni sua declinazione, la collezione Voiles de papier è un'ode a questo materiale così delicato e versatile. Dalla carta di riso alla carta kraft passando per tecniche come il collage o l'acquarello su cartoncino assorbente, questo rivestimento si propone di creare meravigliosi effetti sulle pareti, quasi fossero pennellate imperfette e sfumate.


Ed ora arriva la fatidica domanda: quale di queste quattro collezioni vi ha conquistato maggiormente?
Fatemelo sapere nei commenti :)
Una casa perfettamente imperfetta

Una casa perfettamente imperfetta

Sono i piccoli dettagli che fanno di una casa un luogo speciale per la nostra anima...
Un piccolo appartamento situato in un edificio vecchio, dove l'imperfezione ne esalta la storia e gli arredi sembrano essere stati tramandati da generazioni o scovati come tesori in qualche mercatino nei paraggi.

Dove le regole non esistono e la cameretta viene quindi ricavata in un piccolo corridoio, trasformandosi così in un accogliente e intimo nido dove rifugiarsi... Il sogno di ogni bambino!

Dove gli spazi sono divisi da tende leggere e il pavimento dell'ingresso dipinto in un motivo geometrico rosso e bianco.

Dove la poesia regna sovrana e ogni piccolo particolare racconta una sua storia.

Forse questo appartamento svedese - provvisto di terrazzino - ha tutto ciò che serve per passare una vita spensierata e felice :)

Ma come al solito voglio lasciar giudicare a voi: buon hometour!




















Hometour via Historiska Hem
Mercatopoli e la seconda vita degli oggetti

Mercatopoli e la seconda vita degli oggetti

Una delle mie attività preferite come sapete è andare alla scoperta di tesori vintage ai mercatini, non solo nella mia zona ma anche all'estero! E' una gioia per me scovare piccoli oggetti o arredi che hanno una storia da raccontare da portare a casa con me per creare originali styling da affiancare alle cose più nuove :)


Ma i mercatini non sono la mia unica risorsa: quando si tratta di procurarmi vestiti vintage, arredi o oggetti di seconda mano in ottime condizioni so che posso contare su Mercatopoli, uno shop con tantissimi punti vendita in Italia che si occupa di rimettere in circolo l'usato assicurandogli una seconda vita :)



Cosa mi piace di Mercatopoli?

Mi piace l'idea di poter sia vendere che acquistare in un unico posto. 
Da sempre vado al Mercatopoli nella veste di cliente, ma proprio la scorsa settimana ho portato lì uno scatolone di oggetti che non mi servivano più per rivenderli. In questo modo ho liberato dello spazio prezioso nei miei 60 metriquadri di appartamento (ricordate le mie recentissime smanie da decluttering?) e sono sicura che qualcuno molto presto potrà godere di quelle cose che prima mi appartenevano,facendomi pure guadagnare qualche soldino. Ben due persone felici grazie ad un unico gesto! :)

Mi piace il continuo rinnovo della merce in esposizione. 
Proprio così, i prodotti esposti cambiano sempre perché solitamente vengono rivenduti entro 60 giorni. Passati i 60 giorni si può decidere se tornare a prendere i propri oggetti rimasti invenduti o devolverli in beneficienza. Mica male :)




Mi piace che ci sia un'attenta selezione sulla merce da mettere in vendita.
Non diamolo per scontato. Una selezione curata è per me fondamentale quando acquisto usato, mi piace trovare oggetti funzionanti integri e puliti e il personale di Mercatopoli è lì anche per assicurarsi il buono stato della merce portata in negozio. GRAZIEEEE 

E dulcis in fundo... Mi piace l'aspetto ecologico di dare una seconda possibilità a ciò che non utilizziamo più.
Sono fermamente convinta che un qualcosa che non rientra più nei miei gusti, per qualcun altro possa rivelarsi un vero tesoro e viceversa. Questo è sicuramente l'aspetto più importante di una realtà come Mercatopoli che cerca di arginare il consumismo favorendo il riciclo dei nostri oggetti del cuore :)



E non è tutto! Mercatopoli ha anche uno shop online su cui potete monitorare le vostre vendite e acquistare oggetti da tutti i punti vendita (anche di altre città!!)

Presto vi racconterò la mia esperienza di vendita da Mercatopoli, intanto posso anticiparvi che mi sono sentita subito più leggera :) 

Foto scattate presso il punto di vendita Mercatopoli di Maserà (PD)
Post scritto in collaborazione con Mercatopoli 
Minimal + vintage home

Minimal + vintage home

Che dite, sto sviluppando una nuova ossessione per lo stile vintage? 
Può essere, ma devo ammettere che l'ho sempre adorato quando mixato ad elementi più contemporanei o contestualizzato in un ambiente fresco e minimale.

Questo hometour ne è un ottimo esempio: iconici arredi midcentury (riconoscete tutti quei pezzi Fritz Hansen e Vitra??) occupano in modo molto discreto gli spazi ariosi e luminosi di questa casa danese. 
I'm in love! *_*





        

Il MUST HAVE per ricreare un perfetto stile vintage? Le lampade in vetro... Ed è subito flea-market style! 





La camera da letto è essenziale e rilassante, quel semplice sommier invita a tuffarcisi sopra, non trovate?