Mettere la casa in sicurezza dopo una ristrutturazione (senza impazzire)

Mettere la casa in sicurezza dopo una ristrutturazione (senza impazzire)

Quando abbiamo iniziato la ristrutturazione della nostra casa, la lista delle priorità sembrava infinita: pavimenti, cucina, infissi, luci, bagno, e chi più ne ha più ne metta. Ogni giorno bisognava prendere una piccola decisione, ogni sera c'era un nuovo motivo per essere in ansia.


Inizialmente pensavamo di riuscire a concludere tutto in tempo, entrare in una casa finita dove ogni dettaglio fosse sistemato, perfetto... Macché! Due anni dopo eravamo ancora qui senza pezzi di battiscopa, senza le lampade in giardino, (all'inizio eravamo pure senza porta blindata!) e soprattutto senza un sistema d'allarme...

L’idea di installare un sistema d’allarme c'è sempre stata, anche quando stavamo nella nostra vecchia casa), ma  - anche all'epoca - è rimasta lì, in fondo alla lista delle cose a cui pensare. Un po’ perché il budget era quello che era (chi ci è passato lo sa: le spese impreviste di una ristrutturazione spuntano come funghi), un po’ perché ci dicevamo “vabbè, lo facciamo dopo, tanto è una cosa che si può aggiungere anche più avanti”.

Spoiler: "più avanti" è arrivato molto più tardi del previsto... :D

Una volta terminati i lavori – e dopo aver giurato solennemente di non voler vedere un muratore almeno per i prossimi dieci anni – ci siamo trovati davanti a un bivio. Da un lato, il desiderio di non toccare più nulla (soprattutto le pareti e gli impianti), dall’altro una consapevolezza sempre più forte: la sicurezza in casa è importante. E lo è ancora di più da quando è arrivato Giovanni.


Così abbiamo ricominciato a riflettere su quale impianto di allarme per la casa potesse fare al caso nostro.

E qui viene la svolta che non ci aspettavamo: abbiamo scoperto che esistono sistemi di sicurezza smart che non richiedono opere murarie, né impianti invasivi. Una di quelle cose che ti fanno tirare un sospiro di sollievo :)
In particolare, ci siamo imbattuti nel sistema di allarme casa Sector Alarm, azienda multinazionale fondata a Oslo, con oltre 30 anni di esperienza. Dal 2021 è presente anche in Italia ed è leader nel settore della sicurezza domestica e per piccoli business, offrendo sistemi di protezione wireless, collegati a centrale operativa e completamente gestibili da remoto. Il che significa che puoi controllare tutto dal tuo smartphone, ovunque tu sia, anche in vacanza!

Una notifica ti avvisa se qualcosa non va, puoi attivare o disattivare l’allarme con un tap, la risposta da parte loro è istantanea (non ci crederete mai ma il centro di ricezioni allarmi risponde alle emergenze in meno di 24 secondi*). Insomma, è un po' come una sentinella digitale che veglia sulla tua casa h24 mentre tu pensi ad altro.


Il catalogo di Sector Alarm è molto vasto, oltre alle classiche telecamere esterne ci sono molti sistemi per personalizzare la propria sicurezza in base alle esigenze: rilevatori di movimento (indoor e outdoor) con riconoscimento intelligente, sensori d'urto e di contatto, rilevatori di fumo e sonori per segnalare eventuali intrusioni dalle finestre. Ovviamente l'azienda offre una consulenza per aiutare a orientarsi tra tutte queste opzioni e l'installazione professionale (meglio evitare di lanciarsi nel fai da te in questi casi :P)

Ma ora non mi resta che chiedere a voi: come vi siete organizzati con la questione della sicurezza in casa in vista delle vacanze estive? Eravate consapevoli dell'esistenza di questi sistemi di allarme senza fili? 

Fatemelo sapere nei commenti :)

* Tempo medio che intercorre tra l'arrivo del segnale di allarme alla centrale operativa e la chiamata al cliente, calcolato dal 01/01/2024 al 30/06/2024

Post scritto in collaborazione con Sector Alarm
Søstrene Grene approda in Italia!

Søstrene Grene approda in Italia!

Cari tazzini, come potrete intuire dal titolo c'è una bella novità di cui non vedevo l'ora di parlarvi!
Sono a conoscenza di questa notizia da poche ore e infatti mi sono fiondata a scrivere per voi un bel post sul blog (a proposito, non scrivevo qui da Gennaio!) per urlarlo ai quattro venti!


Søstrene Grene arriva in Italia con i suoi punti vendita e... un e-commerce!

Per chi di voi non conoscesse Søstrene Grene lasciatemi fare una breve introduzione:
Søstrene Grene è una catena retail danese fondata nel 1973 con l’obiettivo di portare bellezza e gioia nella vita quotidiana.
L’assortimento comprende articoli per la casa e il lifestyle, mobili, decor, articoli per hobby, utensili da cucina e per il giardino, giocattoli, dolciumi, articoli per feste e mooolto altro, il tutto in un'estetica totalmente hygge. Chi ha avuto la possibilità di entrare in un concept store Søstrene Grene lo sa: appena si entra si viene accolti da una musica di sottofondo appartenente ad un'altra epoca, clavicembali e melodie classiche ti avvolgono mentre si viene pervasi dalla bellezza dei loro prodotti *_*


Søstrene Grene significa in danese "Le sorelle Grene": Anna e Clara - questi i nomi delle due sorelle immaginarie - sono le protagoniste dello storytelling che guida tutto il concept del negozio, accompagnando i clienti attraverso cartelli scritti a mano (e didascalie social super-catchy) nel loro mondo incantato dall'estetica hygge e intima.

I prezzi sono piccoli e le tentazioni innumerevoli, di conseguenza il rischio è quello di entrare nel negozio per comprare una candela e uscirne come socio di maggioranza (ci siamo capiti). 

Ma lasciamo a parlare alcune delle splendide foto dei loro cataloghi *_*






Io mi sono presa in anticipo e - in attesa dell'apertura in Italia - ho già stilato una mia wishlist immaginaria *_*


Non vedo l'ora di scoprire qualcosa di più riguardo l'apertura dei punti vendita italiani... Quanti saranno? In che città saranno localizzati? Vi aggiornerò presto!

In love with Lufe: mobili in legno sostenibili ed essenziali

In love with Lufe: mobili in legno sostenibili ed essenziali

Cari tazzini,
Intanto buon anno! Come state trascorrendo questi primi giorni del 2025? 
Io devo ammettere che mi sento travolta da 1000 ispirazioni e idee, non faccio che annotare sul mio notebook tutto ciò che mi salta per la testa (ed è una bella sensazione, credetemi!).


Tra queste ispirazioni c'è un brand che ho scoperto da pochissimo e di cui vi voglio parlare proprio in questo post: si chiama LUFE - è nato in Spagna - e sono sicura che vi stupirà per la bellezza e semplicità dei suoi design, ma soprattutto per i suoi prezzi più che democratici.
Lufe disegna e produce mobili in legno ecologico con certificazione PEFC proveniente da piantagioni a rapido sviluppo nelle quali quando un albero viene tagliato, ne viene subito piantato un altro. Già questo basterebbe a farvi innamorare! Ma parliamo anche del design delle loro proposte: puro, essenziale, funzionale... Quasi a metà tra lo stile giapponese e quello scandinavo!







Esplorando tra le pagine dello shop si trovano tutte le categorie di arredi e complementi: dai letti alle cassettiere, dalle sedie alle librerie, passando per tavolini, attaccapanni e armadi! 
Insomma, Lufe si occupa di ogni spazio ed esigenza :)
Chiaramente essendo da poco diventata mamma sono rimasta particolarmente colpita dalla sezione dedicata alle proposte montessoriane per le camerette *_* 


In pole position tra i miei prodotti preferiti ci sono i lettini a castello e  la torre montessoriana *_* Quanto sono adorabili? Immaginate che meraviglia una cameretta o una nursery interamente in legno:


Allora cosa ne pensate?
Vi è scattato il colpo di fulmine com'è successo a me? :)
Landfolk: case-vacanza esclusive immerse nella natura

Landfolk: case-vacanza esclusive immerse nella natura

Buongiorno tazzini!

Oggi voglio parlarvi di una piattaforma che ho scoperto recentemente e che mi ha davvero colpita: sto parlando di Landfolk

Ma che cos’è Landfolk? È un portale fondato da ex dipendenti di Airbnb che mette in contatto chi cerca un po’ di tranquillità e natura con persone che possiedono terreni, case e luoghi unici ( o meglio, esclusivi) da affittare. 

Immaginate di poter soggiornare in un piccolo cottage nel bosco, in un’antica cascina in campagna, oppure in una semplice piazzola dove montare la vostra tenda. Ogni location disponibile su Landfolk ha una storia da raccontare e un’atmosfera unica, e vi assicuro che non si tratta semplicemente di "andare in vacanza", ma di vivere un’esperienza autentica, lontano dai soliti luoghi turistici.

L’aspetto caratteristico di Landfolk è la sua attenzione ai dettagli; ogni proprietà infatti è selezionata con cura basandosi su 4 "must" che ogni proprietà per far parte di questo esclusivo club dovrebbe rispettare:
  • interior esteticamente accattivanti, spazi personalizzati e ben arredati.
  • posizione suggestiva e immersa nella natura, lontana dal caos della città
  • host motivati a condividere le loro meraviglie con i propri ospiti 
  • qualità garantita sotto ogni aspetto: i letti devono assicurare il giusto comfort e la cucina deve essere attrezzata per garantire esperienze culinarie di qualità
Per farvi qualche esempio, ecco le case-vacanza suggeritemi dalla piattaforma *_*


In poche parole niente più hotel standardizzati, questo è un altro concetto di lusso dove al centro viene messo l'amore per il territorio, per la natura e per l'interior design di qualità *_*
E visto che quest'ultima parte è la cosa che a noi tazzini interessa di più, beccatevi le meravigliose foto di questo gioiello architettonico degli anni '70 immerso nella natura e arredato divinamente che ho trovato sulla piattaforma *_* E ditemi se non vi viene subito da fantasticare di prenotare una bella vancanza nella campagna danese!













Vi consiglio di dare un’occhiata al loro sito e di scoprire tutte le meraviglie che hanno da offrire, scommetto che vi verrà subito voglia di pensare alla prossima vacanza immersi nella natura :D ðŸŒ²✨

Immagini: Landfolk

Un divano, due stili a confronto

Un divano, due stili a confronto

Cari tazzini,
Oggi sono in vena di rivelazioni. Quello che sto per dirvi non è sconvolgente, ma utile ai fini di questo post: il rivestimento e la configurazione sono elementi che DEFINISCONO lo stile di un divano.
Difatti voi non mi crederete mai, ma le due moodboard qui raffigurate hanno entrambe per protagonista il modello Looming di Egoitaliano.

Ci credete? Ebbene sì, è lo stesso divano!

Proprio come un outfit che cambia significativamente l'aspetto di una persona, anche il tessuto che "veste" un imbottito gioca un ruolo fondamentale nella creazione del mood di un ambiente, per questo motivo la libertà di personalizzazione offerta dai marchi come Egoitaliano rappresenta sempre un plus quando si tratta di scegliere un elemento così importante come il divano. L'idea di disporre di un catalogo di più di 650 (si, avete letto bene, seicentocinquanta!) rivestimenti è allettante, non trovate?

Ma a cambiare totalmente l'aspetto di un divano come Looming è anche la sua componibilità: la possibilità di configurarlo a proprio piacimento e necessità è un'altra caratteristica comune alla maggior parte degli imbottiti del brand. Questo modello infatti presenta svariate opzioni per sbizzarrirsi con forme e misure diverse: si può comporre un divano lineare, angolare, o magari optare per una penisola (frontale o laterale) a seconda delle proprie esigenze o il proprio spazio.

Per rafforzare questo concetto mi sono divertita a creare due ambientazioni totalmente diverse (entrambe di mio gusto ovviamente) per presentarvi il divano Looming: una dalla vibe più minimalista e wabi-sabi, e l'altra più sui toni caramellosi, che stanno tornando di tendenza soprattutto nelle case danesi.

Wabi-sabi



Colori caldi e tenui e materiali naturali dalla texture "importante": per ricreare un living in stile wabi-sabi è necessario inserire tessuti morbidi in tonalità neutre ed elementi dal design organico.
Per questo motivo trovo perfetti gli arredi in legno o rattan, le lampade in carta di riso e i divani dal rivestimento molto materico come il bouclé bianco panna, o il lino.
Il divano Looming qui è nella sua configurazione completa di penisola curvilinea che - assieme al tavolino dai bordi stondati - aggiunge "morbidezza" all'ambiente.

Playful Pastels



I colori pastello sono tornati, ma in una veste più giocosa! Come ben sappiamo queste tonalità tenui e desaturate tendono a trasmettere una sensazione di tranquillità e armonia, e sono quindi perfette per rendere un living cozy e accogliente. Ultimamente però la tendenza è quella di "accenderli" con tonalità più decise come il blu, il giallo ocra o il rosso (bastano anche piccoli accenti) per spezzare la monotonia e rendere il tutto più energico e frizzante. In questo ambiente ho inserito Looming nella sua versione lineare (più minimal) e dal rivestimento colorato per creare un vero colpo d'occhio tra tutte le tonalità pastello.
Non vedo l'ora di scoprire quale preferite tra le due versioni *_* Vi aspetto nei commenti!

Post scritto in collaborazione con Egoitaliano
La ricetta per il divano perfetto

La ricetta per il divano perfetto

Oggi parleremo di un arredo che mi sta molto a cuore: il divano! :)
Proprio l'altro giorno infatti mi sono ritrovata a parlare con la mia migliore amica di quanto sia cambiata la mia idea di divano perfetto nel corso degli anni...
Ci siamo messe a ridere perché abbiamo ricordato un nostro dialogo di una decina di anni fa in cui cercavo di convincerla che l'unico elemento imprescindibile per scegliere un divano fosse la sua estetica! AHAH! La me di adesso ride fragorosamente all'idea, ma all'epoca avevo poca esperienza, tanta giovinezza e nessuna necessità di riposarmi ;)

In questi ultimi anni la mia idea di abitare e quella di tutto il mondo (soprattutto post 2020) è molto cambiata: ora la casa è un tempio in cui rifugiarsi, dove il comfort e la funzionalità devono essere messi in primo piano, dove l'estetica deve rispecchiare la personalità di chi la abita e non le tendenze proposte. Un luogo in cui tutti i sensi devono essere appagati.

Anche il divano, quindi, ha ulteriormente rafforzato il concetto di "nido", trasformandosi quasi in un vero e proprio membro della famiglia, l'elemento perfetto per il relax, pronto a occupare il centro del nostro spazio abitativo e ad accoglierci in svariati momenti della giornata.
A incarnare questa nuova idea di divano è arrivato Astoria, una novità 2024 del marchio Egoitaliano che ho avuto il piacere di testare durante il Salone del Mobile.
Ma cosa rende Astoria l'imbottito "perfetto"? 
Ebbene, basta guardarlo per capire che ha tutte le carte in regola - o meglio, gli ingredienti - per la ricetta della comodità:


  • IL TOPPER: ebbene sì! Questo divano ha un topper come i letti degli hotel a 5 stelle :) Offre quindi una seduta ultra-confortevole grazie all'imbottitura sofficissima ottenuta dal riciclo di bottiglie di plastica che simula l’effetto della piuma. Inoltre è sfoderabile *_*
  • I CUSCINI POGGIARENI: ad assicurare ulteriore comfort ci sono i cuscini poggiareni (sfoderabili anch'essi!), utili anche a sostenere la schiena e agevolare la seduta. 
  • I BRACCIOLI BASSI fondamentali per i pisolini non trovate?!
  • I CUSCINI EXTRA: non so voi ma io tenderei a riempire il divano di cuscini, non sono mai abbastanza!

Chiaramente non è finita qui! 
Come tutti i divani del catalogo di Egoitaliano, Astoria presenta infinite possibilità di personalizzazione nel rivestimento e nella configurazione... Anche se devo dire che lo adoro in questa tonalità neutra, così rilassante e "accogliente" :)

Allora cosa ne pensate? Non vi sembra anche dalle foto il divano più confortevole del mondo? :)

Post scritto in collaborazione con Egoitaliano