Categoria: eco design
Visualizzazione post con etichetta eco design. Mostra tutti i post
Scelte più green in lavanderia

Scelte più green in lavanderia

Cari tazzini,

Forse questa notizia non ve l'avevo ancora data ma non posso più tenermela per me: nella casa nuova ci sarà pure una lavanderia *_*
Ebbene sì, ricaveremo uno spazio laundry all'interno del garage e questo significa che potrò finalmente vivere la mia vita senza lo stendibiancheria in giro per casa ma soprattutto che avrò una stanza in più da arredare ;) Ci siamo capiti no?

Estetica a parte però, ciò che mi preme della situazione "bucato" è il suo lato sostenibile: una delle prime cose che faremo sarà quindi accertarci di prendere elettrodomestici dalla classe energetica elevata da utilizzare solo la sera o nei weekend. Installeremo anche un lavabo apposito per lavare a mano quando necessario :)

Anche i prodotti che useremo dovranno essere 100% ecosostenibili, per evitare che microplastiche e sostanze chimiche si disperdano nelle nostre acque, inquinando l'ambiente.

Everdrop - azienda tedesca con cui collaboro specializzata in prodotti eco per la pulizia della casa (e non solo!) - ha tra i suoi prodotti un range di detersivi per il bucato che, oltre ad avere un packaging riciclabile,  hanno un minor quantitativo di sostanze chimiche nella loro formula.




Io ovviamente collaborando con loro ho già avuto modo di provarlo (oltre agli spray detergenti per superfici, pastiglie lavastoviglie eccetera) e devo ammettere che il bucato viene veramente bene! Essendo molto efficace sulle macchie, mi sono ritrovata ad usarne una quantità minore rispetto a quelli che utilizzavo in precedenza... Un altro punto a favore dell'ambiente ;)

Dall'alto sinistra in senso orario: Kate Hliznitsova - Everdrop - la tazzina blu -  andré spilborghs

La cosa interessante è che in fase di acquisto si può ordinare il detersivo adatto al grado di durezza dell'acqua del proprio comune. In questo modo arriverà un prodotto personalizzato e ancora più efficace ;)

Ma non sottovalutiamo il lato estetico ehehehe! Siamo pur sempre delle tazzine design-addict! Come vi dicevo i detersivi di Everdrop essendo in polvere arrivano in packaging di carta riciclata e riciclabile (addio flaconi in plastica!!), e si acquista lo starter kit oltre al detersivo vi arriverà anche un contenitore di latta da riempire e tenere sotto mano (e in bella vista) :) Mica male no? 



I detersivi disponibili su Everdrop sono:
  • detersivo lavatrice universale
  • detersivo per capi colorati
  • detersivo per capi delicati
  • detersivo lavatrice sport
Ogni detersivo ha diverse caratteristiche e una diversa profumazione, ma se devo essere sincera io non ho notato profumazioni particolari, e mi sembrano tutti abbastanza neutri! Forse perché non avendo additivi chimici il profumo è più debole? Non lo so, mi informerò ;)


Se siete curiosi di testare i detersivi Everdrop vi consiglio di acquistare il kit bucato pulito! In questo modo potere risparmiare e ottenere i tre contenitori in latta ;) Così poi se vi trovate bene potrete acquistare solo le ricariche. Ovviamente ho un codice sconto per voi valido su tutto il sito --> un bel 10% in meno valido fino al 31.05 scrivendo TAZZINABLU al checkout ;)

Happy sustainable shopping! :)

Post scritto in collaborazione con Everdrop
Foto e styling (quando non diversamente specificato) di Camilla Corradi - la tazzina blu
Immagine copertina Dmitry Arslanov
Camerette belle e sostenibili con Honeycomb design

Camerette belle e sostenibili con Honeycomb design

Buongiorno tazzini!

Lo so lo so... Non siete abituati a leggere articoli dedicato al kids-design qui sulla tazzina, eppure devo ammettere che si tratta di un argomento che col passare del tempo ha cominciato ad interessarmi sempre di più (ehi a proposito l'avete già vista la mia bacheca Pinterest interamente dedicata alle camerette?).

Ad accendere la scintilla che mi ha portato a voler parlare di questo argomento sul blog è stata Valeria di Honeycomb Design, un brand focalizzato principalmente su arredi e complementi realizzati in cartone alveolare, un materiale ecosostenibile e resistente che si pulisce con una spugna umida. 
Lo so cosa state pensando e infatti sono qui per far dissolvere ogni vostro dubbio: il cartone alveolare è un materiale molto robusto che garantisce un altissimo livello di resistenza nonostante il suo peso leggerissimo.
Con questo materiale si possono infatti realizzare sedute, mensole, tavoli proprio perché in grado di sostenere anche carichi importanti.


Oltre ad essere un materiale robusto e originale, il cartone alveolare ha un'altra importante caratteristica: è un materiale SOSTENIBILE, ecologico e riciclabile, dal minimo impatto ambientale. 

Perché scegliere un materiale come il cartone per i complementi di una cameretta? Semplice, perché i bambini crescono in fretta e le loro esigenze (così come i loro gusti) cambiano molto velocemente, di conseguenza scegliere arredi che possano essere sostituiti facilmente e smaltiti senza inquinare permette ai genitori di dare libero sfogo alla fantasia nei primi anni di vita del bambino. 


Non solo baby

Ovviamente l'impiego di questo materiale non si limita esclusivamente alle camerette: la poltrona e la panca presenti nella sezione mobili di Honeycomb design infatti sono arredi veri e propri, pensati per arredare il nostro living o qualsiasi ambiente che abbia bisogno di un tocco inaspettato di carattere  ;)





Carte da parati e wall stickers

Ma non finisce qui: il catalogo di Honeycomb infatti è popolato di tantissimi altri prodotti tra cui sottobicchieri colorati, homedecor (come i buffissimi cactus o le gabbiette da appendere!) wall-stickers e carte da parati pronte a rapirvi il cuore ;) 



E se si cambia idea? Tutte le wallpaper presenti nel catalogo possono essere realizzate anche in versione attacca-stacca ed essere personalizzate nella grafica, nel colore e nella dimensione. Con un minimo sforzo possono essere rimosse ed essendo PVC free possono quindi essere riciclate ;)
Io stavo pensando di utilizzare la versione adesiva della Green bioloba wallpaper per rivestire l'anta del mio armadio pax in ingresso, voi cosa ne pensate?



Per il cambio look di una cameretta (super-veloce e senza sforzo) invece mi piace tantissimo l'idea di utilizzare i wall stickers! Anche questi - quando il bambino cresce - possono essere rimossi e smaltiti senza inquinare.
Adoro quelli a forma di nuvoletta, li trovo molto poetici e perfetti se la parete è già di un colore polveroso come l'azzurrino o il grigio tenue *_* Adoro!!


Allora cosa ne pensate di questo brand orientato alla sostenibilità? Anche voi non avete resistito a inserire nel carrello almeno un baby-cactus di cartone per dare il benvenuto alla primavera? ;)

Post scritto in collaborazione con Honeycomb design
Una casa portatile per la generazione nomade

Una casa portatile per la generazione nomade

Immaginate di essere in macchina - in viaggio - magari circondati dalla natura in un posto isolato ma dal paesaggio spettacolare, state guidando da ore e non potete fare a meno di pensare "io ogni mattina vorrei aprire le finestre e vedere tutto questo". A chi non è successo? 
Spesso mi verrebbe persino da scendere dall'auto e immaginarmi una casa lì, proprio lì in mezzo a tutta quella natura.
Per questo motivo - quando ho visto le foto della meravigliosa casa prefabbricata "trasportabile" 
ÁPH80 dello studio spagnolo Ábaton - mi è sembrato quasi di rivivere quei momenti, quelli in cui fermi tutto, accosti e dici "voglio vivere lì".

Dopo aver visto questo progetto mi è sembrato tutto possible: una casa prefabbricata composta da materiali quasi interamente riciclabili, sostenibile e pronta a comunicare con il paesaggio circostante grazie alle grandi vetrate.




Ho sempre pensato che la casa perfetta dovesse dialogare perfettamente con l'outdoor, rendendo il passaggio tra "dentro" e "fuori" molto fluido e spontaneo.
In particolare mi sono piaciute queste tre parole trovate nella descrizione del progetto:

wellbeing, environmental balance, and simplicity.

Che meraviglia quando il benessere e l'equilibrio ambientale diventano il manifesto - assieme alla semplicità, la mia parola preferita - di un progetto.


La dimensione e la distribuzione degli spazi è stata pensata per essere perfetta e vivibile per una coppia: 27 metriquadri suddivisi in un living con cucina, una camera da letto matrimoniale e un bagno.
Tutte e tre le stanze hanno il legno chiaro a fare da comune denominatore portando "benessere" tattile oltre che visivo all'ambiente, rendendolo ulteriormente accogliente e intimo.




Questa casa è stata pensata per essere trasportata così com'è, intera: questo significa che viene prima assemblata e poi trasportata nel luogo designato:


Cosa ne pensate? Anche voi sognate una casetta portatile da piazzare nei vostri luoghi del cuore?

Progetto: Ábaton 
Interior Design: BATAVIA · Photography: Juan Baraja
Arredi eco-friendly: Staygreen

Arredi eco-friendly: Staygreen

E se vi dicessi che esiste un brand di arredamento al 100% sostenibile? 
Dove ogni singolo componente della sua struttura è completamente biodegradabile e ad impatto ZERO sul nostro ambiente? E che si tratta di arredi solidi e robusti esattamente come quelli che siamo abituati a vedere da tutta una vita?

Il mio primo approccio con il brand Staygreen l'ho avuto circa un mese fa: il loro concept eco-friendly mi aveva subito incuriosito "sulla carta", ma sono voluta andare fino a Milano nel loro spazio in via Pontaccio 19 per vedere come lo avevano concretizzato.





Ero convinta di trovare i soliti tavolini, lampade e piccoli complementi, invece ho scoperto un'intera collezione che va dalle libreria, ai tavoli, passando per sedie, divani.. Tutti in carta Kraft!
Il loro marchio di fabbrica è proprio la struttura di cellulosa, composta da percentuali miste di fibra di legno, carta riciclata e colle naturali ricavate dall'amido di piselli, resa solida e resistente da una speciale finitura esterna in Solid Green, brevettata da Staygreen, composta da malta ecologiche rispettose dell'ambiente e non inquinanti... Anche per questo motivo stiamo parlando di arredi ecosostenibili al 100%, senza alcun componente chimico in grado di comprometterne la biodegradabilità ;)


E forse è proprio in questo che Staygreen si distingue: grazie a questa malta è possibile colorare la parte in cellulosa strutturata per avere arredi in colori diversi (oh yes, anche in effetto metallico come oro e argento ;))



Ma veniamo al mio pezzo preferito del brand: si tratta di un progetto di Ludovica e Roberto Palomba che hanno deciso di sfruttare i micro-fori del cartone per creare una cassa di risonanza e permettere di diffondere musica comandandola da smartphone e tablet.
La cassa bluetooth BELT è il mio nuovo oggetto del desidero *_*  (la maniglia in cuoio inoltre permette di trasportare l'impianto facilmente da una stanza all'altra)



Ecco la mia idea per un living dall'animo naturale... E molto femminile ;)

  1. Mensola in metallo FOLDED - Muuto
  2. Orologio da parete TOTIDE' - Federica Bubani
  3. Vaso trasparente - Scandinaviaform
  4. Poltrona MATISSE - Staygreen
  5. Cassa bluetooth BELT - Staygreen
  6. Pouf - Broste Copenhagen
  7. Tappeto Zacapa

Io spero che tutta l'industria del mobile si adatti presto a questa rivoluzione green, sarebbe veramente l'unica tendenza che varrebbe la pena assecondare.
Cosa ne pensate? Credete che in futuro sceglieremo più consapevolmente i nostri arredi di casa?

Post scritto in collaborazione con Staygreen
Mercatopoli e la seconda vita degli oggetti

Mercatopoli e la seconda vita degli oggetti

Una delle mie attività preferite come sapete è andare alla scoperta di tesori vintage ai mercatini, non solo nella mia zona ma anche all'estero! E' una gioia per me scovare piccoli oggetti o arredi che hanno una storia da raccontare da portare a casa con me per creare originali styling da affiancare alle cose più nuove :)


Ma i mercatini non sono la mia unica risorsa: quando si tratta di procurarmi vestiti vintage, arredi o oggetti di seconda mano in ottime condizioni so che posso contare su Mercatopoli, uno shop con tantissimi punti vendita in Italia che si occupa di rimettere in circolo l'usato assicurandogli una seconda vita :)



Cosa mi piace di Mercatopoli?

Mi piace l'idea di poter sia vendere che acquistare in un unico posto. 
Da sempre vado al Mercatopoli nella veste di cliente, ma proprio la scorsa settimana ho portato lì uno scatolone di oggetti che non mi servivano più per rivenderli. In questo modo ho liberato dello spazio prezioso nei miei 60 metriquadri di appartamento (ricordate le mie recentissime smanie da decluttering?) e sono sicura che qualcuno molto presto potrà godere di quelle cose che prima mi appartenevano,facendomi pure guadagnare qualche soldino. Ben due persone felici grazie ad un unico gesto! :)

Mi piace il continuo rinnovo della merce in esposizione. 
Proprio così, i prodotti esposti cambiano sempre perché solitamente vengono rivenduti entro 60 giorni. Passati i 60 giorni si può decidere se tornare a prendere i propri oggetti rimasti invenduti o devolverli in beneficienza. Mica male :)




Mi piace che ci sia un'attenta selezione sulla merce da mettere in vendita.
Non diamolo per scontato. Una selezione curata è per me fondamentale quando acquisto usato, mi piace trovare oggetti funzionanti integri e puliti e il personale di Mercatopoli è lì anche per assicurarsi il buono stato della merce portata in negozio. GRAZIEEEE 

E dulcis in fundo... Mi piace l'aspetto ecologico di dare una seconda possibilità a ciò che non utilizziamo più.
Sono fermamente convinta che un qualcosa che non rientra più nei miei gusti, per qualcun altro possa rivelarsi un vero tesoro e viceversa. Questo è sicuramente l'aspetto più importante di una realtà come Mercatopoli che cerca di arginare il consumismo favorendo il riciclo dei nostri oggetti del cuore :)



E non è tutto! Mercatopoli ha anche uno shop online su cui potete monitorare le vostre vendite e acquistare oggetti da tutti i punti vendita (anche di altre città!!)

Presto vi racconterò la mia esperienza di vendita da Mercatopoli, intanto posso anticiparvi che mi sono sentita subito più leggera :) 

Foto scattate presso il punto di vendita Mercatopoli di Maserà (PD)
Post scritto in collaborazione con Mercatopoli 
Pallet TV stand: the big reveal

Pallet TV stand: the big reveal

Ragazzi, che settimana difficile! 
Se mi seguite sui social avrete notato che in questi giorni sono successe parecchie cose (tutte bellissime), a cominciare dall'inaspettata nomination al Vtwonen Meet the Blogger Award! (pssst, a proposito se non l'avete ancora fatto questo è il momento giusto per votarmi... vi basterà seguire questo link ;) Grazie!)

Inoltre, sono stata invitata ad un meraviglioso Chic-nic assieme ad altre blogger in provincia di Venezia, dove ho avuto modo di partecipare ad un workshop (a tema colore!) con Francesca Valan.. Ma di questo vi parlerò la prossima settimana ;)

Tornando a noi: il post di oggi è un big reveal dedicato ad un angolo che fino ad ora non avevo mai condiviso qui sul blog.... Ho aspettato a mostrarvelo perché avevo realizzato una soluzione provvisoria in attesa di un colpo di fulmine che tardava ad arrivare.
Sto parlando della postazione tv. Voi non avete idea di quanto sia stato difficile trovare un mobile-tv che mi piacesse al 100% e che non cozzasse con i colori e i legni della casa.

E niente, la soluzione è arrivata grazie ad un'offerta scovata su Dalani, tutta in tema pallet (vi ricordate il mio post di fine luglio?) che ovviamente non mi sono lasciata scappare.
Vi rinfresco la memoria con questo mio disegnino:


Signore e signori, il mio disegno è diventato realtà e lo devo ammettere: mi piace proprio un sacco.
Mi piace così tanto che nel giro di pochi minuti dal suo arrivo ne ho distrutto l'imballaggio, l'ho assemblato, posizionato nella sua location, fatto un leggero styling e scattato tantissime foto.

Quelle che sto per mostrarvi infatti le ho scattate quando il caro mobile pallet aveva solo tre ore di vita... Sarà rimasto traumatizzato?



Trovo che doni il giusto tocco industriale alla stanza ma senza appesantirne l'atmosfera: è visivamente molto leggero, grazie anche al fatto che sia dipinto di bianco.

Come avrete avuto modo di notare, a differenza di quello disegnato da me questo non ha le ruote... Inizialmente pensavo di aggiungerle io in un secondo momento, ma credo di aver cambiato idea nel giro di pochi istanti dopo averlo assemblato :) E' troppo bello così com'è!



Allora cosa ne pensate? E' valsa la pena aspettare il vero colpo di fulmine? ;)

Ah, quasi dimenticavo... Se anche voi siete appassionati di eco-design e di quell'effetto che solo pallet e cassette della frutta riciclate riescono a dare, oggi trovate un'altra offerta a tema a questo link ;)

Grazie Dalani per aver completato un pezzettino di casa mia!