Categoria: green
Visualizzazione post con etichetta green. Mostra tutti i post
Parliamo di green energy

Parliamo di green energy

C'è un elemento che accomuna le case di tutti noi, qualcosa di invisibile, che spesso diamo per scontato e che usiamo tutti i giorni e in ogni stagione... Sto parlando dell'energia. :)

Da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire (e spesso anche mentre dormiamo) infatti, l'energia accompagna i nostri piccoli momenti quotidiani: semplici gesti come accendere la luce, asciugarsi i capelli, attivare la macchina del caffè, lavorare al computer, lasciare in carica il telefono tutta la notte, impattano sui nostri consumi, sulla salute del nostro pianeta e - ovviamente - sulla nostra bolletta.



Per questo motivo con il post di oggi volevo focalizzarmi su questo tema che da sempre mi sta molto a cuore, presentandovi una realtà che unisce il rispetto per l'ambiente (e quindi per la nostra salute) unitamente ad un prezzo equo: l'energia di Sorgenia.

In che modo Sorgenia si distingue da tutte le altre compagnie di fornitura?
Parlando di cose concrete, si impegna a seguire un modello flessibile di produzione e gestione dell'energia, per accelerare la transizione energetica nel nostro Paese: in poche parole, l'energia che viene venduta e distribuita viene da fonti 100% green e provenienti da suolo italiano.
Le loro centrali, i parchi eolici, impianti fotovoltaici e centrali di generazione di biometano e biomasse sono in continua crescita e nell'immediato futuro hanno in programma di realizzare numerosi nuovi impianti per 500 MW complessivi, capaci di garantire ricadute positive e innescare meccanismi di “economia circolare” sui territori interessati.
Mica male non è vero? :)

Inoltre, per contrastare il problema comune del rincaro delle bollette, Sorgenia ha creato un'offerta per le forniture di luce e gas, con la possibilità di aggiungere la fibra, bloccando il prezzo della materia prima per 24 mesi dalla data di attivazione del contratto. Si tratta di Next Energy Luce & Gas Ventiquattro, che si può comodamente attivare online attraverso il calcolo gratuito di un preventivo. Questo contratto offre infatti una protezione completa dalle oscillazioni del prezzo dell’energia, oltre a uno sconto fedeltà crescente nel tempo pari al 5% per i primi 12 mesi di fornitura e al 10% a partire dal tredicesimo mese di fornitura. 


Un altro aspetto che mi piace molto di Sorgenia è il suo lato più digital: con l'app MySorgenia infatti si possono monitorare i propri consumi in maniera super dettagliata per adottare un lifestyle più consapevole evitando gli sprechi (in questo modo sarà più facile capire quando è arrivato il momento di sostituire la vecchia lavatrice o di passare definitivamente alle lampadine a Led).
Questo servizio in particolare si chiama Beyond Energy ed ovviamente è disponibile anche per chi attiva Next Energy 24 e vuole avere un'analisi accurata dei propri consumi o magari dei suggerimenti per vivere in modo più sostenibile :)


E siccome gli obiettivi di sostenibilità si raggiungono meglio quando si perseguono insieme, Sorgenia ha dato vita ad una community di Greeners che - attraverso delle vere e proprie missioni - incentiva a migliorare il nostro pianeta! Come funziona?
  1. Prima di tutto si entra in squadra dei Greeners, iscrivendosi dall'area clienti o dall'app MySorgenia (è gratis!);
  2. Si partecipa alle Missioni (una diversa ogni mese) o agli eventi dedicati alla sostenibilità ambientale per accumulare punti (detti Green Coins) e accedere ai premi;
  3. Più missioni si portano a termine più si cresce di livello, e ad ogni livello corrisponde un regalo dal catalogo! 
Io trovo che sia un'idea bellissima per fare squadra e impegnarci tutti insieme per migliorare il nostro pianeta a piccoli passi, voi cosa ne pensate? :)

Personalmente credo che questo sia il momento storico perfetto per innescare un cambiamento positivo nella nostra routine.

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Sorgenia


Ikea: le novità primaverili

Ikea: le novità primaverili

Da qualche giorno Ikea ha lanciato le novità di primavera attraverso un lookbook evocativo, che profuma di fresco e che ci fa già percepire le miti temperature di Aprile :)
Un tripudio di greenery, materiali naturali, stile wabi-sabi con un fortissimo richiamo allo slow-lifestyle... Cosa volere di più? 
La collezione sarà negli store già a partire da Febbraio ma oggi la vostra tazzina vuole darvi una piccola anticipazione :)




La primavera è da sempre sinonimo di rinascita, così anche in casa tendiamo a rinnovare i nostri spazi, aggiungendo piante ed elementi che richiamano la natura (come i meravigliosi pattern vegetali presenti nelle nuove parure per il letto, nelle tende e nel tappeto HILDIGARD) e arredi o accessori dalle fibre naturali - come i nuovi cesti o la meravigliosa lampada TORARED della foto qui sopra... D'altronde si sa, i cestini di paglia non sono mai abbastanza, e non sarò di certo io ad impedirvi di procurarvene sempre di più ;)







Decor a parte, la nuova collezione pullula di complementi e accessori super funzionali per pulire e per riordinare tra cui moltissime soluzioni storage per gli ambienti "di sbrigo" e per l'ingresso...
In particolare adoro il mobile con specchio tondo integrato e i cestini con quel piccolo pomello in cima *_*
Interessantissime anche le nuove tende GUNRID composte di materiale PET riciclato... Must-have!




Cosa ne pensate? Anche a voi è venuta una gran voglia di riorganizzare casa in vista della bella stagione? :) Io sicuramente andrò a comprarmi qualche pianta... Sento un impellente bisogno di procurarmi del greenery!

Foto Ikea via thenordroom
Steal the style #5: Indoor Garden

Steal the style #5: Indoor Garden


Fluidità degli spazi è il concetto chiave del nuovo abitare, lo abbiamo intuito dalle ultime tendenze sempre più focalizzate sull'interscambio di funzioni all'interno delle nostre case e degli spazi comuni: luoghi di lavoro attrezzati per una totale condivisione del tempo e dello spazio, arredi multifunzionali che si trasformano all'occasione, giardini arredati come interni e interni arredati come giardini.
Ed è proprio di questa tendenza su cui vorrei concentrarmi oggi per il nuovo episodio di Steal the style :) 
Già da qualche anno stiamo vivendo un'invasione di piante all'interno delle nostre case, che lo si voglia chiamare Urban Jungle o Jungalow poco importa - si tratta pur sempre di assecondare la necessità sempre più forte di trasformare i nostri appartamenti sempre più piccoli in veri e propri templi green. :) 



     
Jotun


Dall'alto a sx in senso orario: 1- 2- 3- 4

Il ritorno alla natura però non avviene semplicemente attorniandosi di piante e piantine, bensì scegliendo arredi dai materiali semplici e naturali come juta, lana, legno, sughero, paglia e tutte quelle texture la cui imperfezione e semplicità ci ricorda il nostro stato naturale.

Anche i colori vogliono richiamare la palette della foresta: le calde tonalità della terra si accostano ai verdi delle foglie e dei germogli aiutandoci a sentire meno lo stress della caotica vita in città. D'altronde in cromoterapia proprio il verde è il colore usato per curare ansia, stress e iperattività grazie alle sue capacità calmanti e "riequilibranti". 
È il colore che simboleggia l'armonia e l'equilibrio perché nello spettro cromatico si trova esattamente a metà strada tra i colori caldi e quelli freddi, per questo motivo porta un senso di pace, serenità e vibrazioni positive ai nostri sensi :) 

Che ne dite ad esempio di una stanza o una parete dipinta di questo verde tonale? *_* 


    


Dall'alto a sx in senso orario: 1- 2- 3- 4



Ricreare un giardino "indoor" quindi non è difficile se si scelgono gli arredi e i materiali giusti... 
Qui ho creato una moodboard con i miei 10 pezzi preferiti per godersi un vero e proprio jardin d'hiver dentro casa :) 
  1. Cuscino rettangolare a pois (IKEA)
  2. Lampada a sospensione in bamboo (Tine k home)
  3. Pouf in feltro con contenitore (Bloomingville)
  4. Divano in bamboo (Tine k Home)
  5. Lampada da terra Ypperlig (IKEA)
  6. Decorazione in macramè (Maisons du monde)
  7. Tappeto in feltro (Sukhi)
  8. Cesto porta piante in juta (Swedish house at home)
  9. Tavolino Bella (HAY)
  10. Vaso in cemento (Ferm Living)
La pianta del momento

La pianta del momento

O forse dovrei dire l'ALBERO del momento.

Dimenticatevi Monstera, Pilea (anzi no, non dimenticatele che sono due piante incredibili e, credetemi, rimarranno di tendenza per moooolto tempo) palme ed altre stranezze tropicali, ora - a giudicare dalle foto su Pinterest e dalle case delle più famose interior stylist nordiche - è il turno dell'albero di Fico.
Rigorosamente in vaso. :)


Lo so cosa state pensando: il Ficus Carica (altrimenti detto fico comune) non è esattamente una pianta da appartamento, e detto sinceramente anch'io mi sono stupita di veder sopravvivere questi piccoletti in contesti indoor...

Ma dopo aver fatto le dovute ricerche ho capito che il fico non sopporta le temperature rigide e di conseguenza sarà più che felice di entrare in casa con noi in autunno con i dovuti accorgimenti.

Sarà infatti necessario posizionarlo. vicino ad una finestra (meglio se affacciata a sud) per godere di almeno 7 ore di luce. :)  
      



      

Styling tips: un bel vaso di terracotta basterà a ricreare le atmosfere slow di queste immagini, ma prendendo spunto dal meraviglioso blog di Elisabeth Heier, anche le famose paper-bag (come quelle di Uashmama) sono perfette.


      


Se  avete voglia di procurarvene uno questo è il momento giusto.
Perché proprio adesso?

Semplice, perché hanno appena messo le foglie e vi assicuro che sono adorabili *_*
Il mio sta diventando un esserino rigoglioso (su instagram qualche giorno fa ho postato la sua prima fogliolina...orgoglio di mamma) e in questo momento sta prendendo il sole nel terrazzo...


Green inspirations from Serax

Green inspirations from Serax


Sfogliando l'ultimo numero digitale di Vtwonen mi sono imbattuta in un trafiletto dedicato alle novità outdoor del marchio Serax... E il colpo di fulmine è scattato :D

Carrelli e scaffali metallici in un delicato verde salvia perfetti per esporre piante, riviste e ovviamente fiori (perfetti nei coloratissimi cachepot in tessuto disegnati da Marie Michielssen).

Avrei proprio voglia di fare un mini-restyling del terrazzo, sostituire tutti i vasi e fare un po' di ordine nel mio angolo green... 
La primavera è ufficialmente arrivata miei cari tazzini! :)






 Wishlist 


  1. Scaletta con cesti in metallo Babylon
  2. Wire hanging pot 
  3. Vasi effetto mosaico 
  4. Carrellino in metallo Babylon
  5. Cachepot in tessuto  

Benvenuta primavera!

Benvenuta primavera!

Adoro prendermi cura della mia famigliola green, e quando finalmente arriva la primavera sono elettrizzata all'idea di poter tornare a dedicarmi alle erbe aromatiche, ai rinvasi, alle potature e a tutte quelle attività che questa stagione invita a svolgere.
Lo scorso weekend ho cominciato a sistemare un po' il terrazzino per fare spazio alle future piante, mi sono procurata alcuni vasi in terracotta e dei bastoncini concimanti.. Ora non mi resta che fare spesa alla serra più vicina!
Un ottimo modo per inaugurare la bella stagione, non trovate? :)



Quest'anno a differenza degli scorsi, però, vorrei fare le cose più in grande: ho intenzione di mettere alla prova il mio pollice verde con qualche piantina da orto e qualche alberello da frutto da tenere in vaso...
Per il momento mi sono limitata ad attaccare al frigo un piccolo calendario (o meglio, un lunario) in cui sono segnate tutte le date utili per dedicarsi a queste attività durante marzo e aprile..
Segnatevele anche voi:

Giorni adatti al rinvaso e alla potatura: Dal 12 al 18 marzo - Dal 3 al 6 aprile - dall'8 al 13 aprile - 30 aprile
Giorni adatti alla concimazione: Dal 19 marzo al 2 aprile - Dal 15 al 29 aprile


La wishlist a tema green ovviamente non poteva mancare (il design è solo un incentivo per lavorare più volentieri giusto?) ;)



  1. Attrezzi da giardino Orte by Giulio Iacchetti - Internoitaliano
  2. Supporto per piante POV - Menu
  3. Supporto per piante - Ferm Living
  4. Annaffiatoio Diamond - Garden Glory
  5. Mini-serra Socker - Ikea
  6. Identificatore piante in legno - Dille & Kamille
  7. Forbici da giardino - Dille & Kamille
  8. Vaso e sottovaso in terracotta Ingefara- Ikea

Prossimamente vi svelerò il risultato di queste mie imprese, nel frattempo mandatemi vibrazioni positive per favore :P