L'hotel dei sogni esiste: benvenuti al The Monica

L'hotel dei sogni esiste: benvenuti al The Monica

Solo 3 camere e un'atmosfera che assomiglia a quella che si respira nei sogni.

Non ho dubbi, non appena si potrà viaggiare liberamente e in totale tranquillità, una delle mie prime tappe sarà all'hotel The Monica, piccolo hotel dalla dimensione domestica in cui sentirsi "a casa lontani da casa" e che mi ha subito colpito al cuore.






L'hotel The Monica si trova ad Ærø, un'isola dell'arcipelago danese (precisamente nella città di Ærøskøbing) e prende il nome dalla sua fondatrice Monica Conradsen, una donna che - dopo aver viaggiato tanto - ha deciso di fare dell'ospitalità il suo stile di vita aprendo un boutique hotel nella sua isola del cuore.





Adoro la descrizione che si trova sul sito non appena si atterra sulla pagina informativa dell'hotel e che ne descrive appieno le sue caratteristiche: 

"Un piccolo boutique hotel di lusso "una casa lontano da casa" ad Ærøskøbing, con un servizio personalizzato eccezionale, che ti offre l'esperienza di essere l'ospite personale di Monica. The Monica è il luogo perfetto per una vacanza intima, con tre camere doppie. Rilassatevi nell'ampio soggiorno con una ricca collezione di libri e un'allettante offerta di digestivi. Goditi la cucina casalinga di Monica nella sua invitante cucina a vista e nella sala da pranzo. Nelle giornate più calde è possibile cenare all'aperto nel piccolo giardino."




E a proposito di giardino.. Ne vogliamo parlare? Il cortile privato dell'hotel The Monica fa venir voglia di rimanere seduti tutto il giorno a chiacchierare e bere caffè seduti su quei tavolini circondati da fiori e natura *_*
Dovete sapere che lì a pochi passi si trovano l'orto e l'erbario in cui si coltivano gli ingredienti che compongono i piatti del menù..Questo è proprio l'hotel dei sogni!




Riuscite ad immaginarvi mentre fate colazione davanti alla finestra o durante un bagno caldo in questa vasca verde? *_*


Di questo hotel mi piace tutto: l'atmosfera familiare, l'arredamento autentico, la bellezza dei piatti cucinati con amore e la possibilità di scoprire una Danimarca diversa, un luogo dalla dimensione più intima e "local" rispetto alle solite mete turistiche. 

Allora vi ho fatto venire voglia di prenotare una piccola vacanza ad Ærøskøbing per soggiornare al The Monica? :)
Parliamo di green energy

Parliamo di green energy

C'è un elemento che accomuna le case di tutti noi, qualcosa di invisibile, che spesso diamo per scontato e che usiamo tutti i giorni e in ogni stagione... Sto parlando dell'energia. :)

Da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire (e spesso anche mentre dormiamo) infatti, l'energia accompagna i nostri piccoli momenti quotidiani: semplici gesti come accendere la luce, asciugarsi i capelli, attivare la macchina del caffè, lavorare al computer, lasciare in carica il telefono tutta la notte, impattano sui nostri consumi, sulla salute del nostro pianeta e - ovviamente - sulla nostra bolletta.



Per questo motivo con il post di oggi volevo focalizzarmi su questo tema che da sempre mi sta molto a cuore, presentandovi una realtà che unisce il rispetto per l'ambiente (e quindi per la nostra salute) unitamente ad un prezzo equo: l'energia di Sorgenia.

In che modo Sorgenia si distingue da tutte le altre compagnie di fornitura?
Parlando di cose concrete, si impegna a seguire un modello flessibile di produzione e gestione dell'energia, per accelerare la transizione energetica nel nostro Paese: in poche parole, l'energia che viene venduta e distribuita viene da fonti 100% green e provenienti da suolo italiano.
Le loro centrali, i parchi eolici, impianti fotovoltaici e centrali di generazione di biometano e biomasse sono in continua crescita e nell'immediato futuro hanno in programma di realizzare numerosi nuovi impianti per 500 MW complessivi, capaci di garantire ricadute positive e innescare meccanismi di “economia circolare” sui territori interessati.
Mica male non è vero? :)

Inoltre, per contrastare il problema comune del rincaro delle bollette, Sorgenia ha creato un'offerta per le forniture di luce e gas, con la possibilità di aggiungere la fibra, bloccando il prezzo della materia prima per 24 mesi dalla data di attivazione del contratto. Si tratta di Next Energy Luce & Gas Ventiquattro, che si può comodamente attivare online attraverso il calcolo gratuito di un preventivo. Questo contratto offre infatti una protezione completa dalle oscillazioni del prezzo dell’energia, oltre a uno sconto fedeltà crescente nel tempo pari al 5% per i primi 12 mesi di fornitura e al 10% a partire dal tredicesimo mese di fornitura. 


Un altro aspetto che mi piace molto di Sorgenia è il suo lato più digital: con l'app MySorgenia infatti si possono monitorare i propri consumi in maniera super dettagliata per adottare un lifestyle più consapevole evitando gli sprechi (in questo modo sarà più facile capire quando è arrivato il momento di sostituire la vecchia lavatrice o di passare definitivamente alle lampadine a Led).
Questo servizio in particolare si chiama Beyond Energy ed ovviamente è disponibile anche per chi attiva Next Energy 24 e vuole avere un'analisi accurata dei propri consumi o magari dei suggerimenti per vivere in modo più sostenibile :)


E siccome gli obiettivi di sostenibilità si raggiungono meglio quando si perseguono insieme, Sorgenia ha dato vita ad una community di Greeners che - attraverso delle vere e proprie missioni - incentiva a migliorare il nostro pianeta! Come funziona?
  1. Prima di tutto si entra in squadra dei Greeners, iscrivendosi dall'area clienti o dall'app MySorgenia (è gratis!);
  2. Si partecipa alle Missioni (una diversa ogni mese) o agli eventi dedicati alla sostenibilità ambientale per accumulare punti (detti Green Coins) e accedere ai premi;
  3. Più missioni si portano a termine più si cresce di livello, e ad ogni livello corrisponde un regalo dal catalogo! 
Io trovo che sia un'idea bellissima per fare squadra e impegnarci tutti insieme per migliorare il nostro pianeta a piccoli passi, voi cosa ne pensate? :)

Personalmente credo che questo sia il momento storico perfetto per innescare un cambiamento positivo nella nostra routine.

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Sorgenia


Sperimentare con gli stili grazie ai tessuti Cloy

Sperimentare con gli stili grazie ai tessuti Cloy


Come avrete capito la parte che preferisco del mio lavoro è la possibilità di venire a conoscenza di nuove realtà e nuovi brand, anche quelli che mi permettono di sperimentare con lo stile del mio appartamento *_*
Per questo motivo quando Claudia mi ha chiesto di collaborare e approfondire la conoscenza del brand Cloy fondato con suo marito Antony, non ho avuto la minima esitazione: volevo assolutamente vedere dal vivo e toccare con mano i tessili e gli accessori made in Africa che propongono sul loro e-commerce!


Curiosando tra le pagine della loro vetrina online mi sono totalmente immersa nella loro curatissima selezione di prodotti originali dal Kenya: tessuti wax 100% cotone, stoffe shweshwe dai pattern iper-colorati, complementi d’arredo (come i favolosi cesti), borse e sandali, il tutto ovviamente realizzato dalle sapienti mani degli artigiani del luogo con materiali eco-sostenibili.

Ormai lo saprete, adoro sperimentare e contaminare il mio gusto nordico con elementi eclettici ed esotici, e questo mi riesce piuttosto bene soprattutto con i tessili perchè permettono con pochissimo sforzo di cambiare volto alla casa tutte le volte che se ne ha voglia. Che sia un cambiamento in base alle stagioni o al nostro mood del momento, in un batter d'occhio possiamo passare da un modo minimalista all'energia dei colori e dei pattern etnici.. Ahhh la magia dei tessuti :)



In cucina ad esempio ho interpretato la stoffa Girandola in un set per la colazione (proprio perché questi colori di mattina mettono energia) :)
Mi piace quando la tovaglietta all'americana e il tovagliolo si abbinano tra loro, voi che ne pensate?


In soggiorno invece ho abbinato ben due prodotti Cloy: il cuscino con pattern Mare e una cesta intrecciata a mano porta-tutto (in questo caso la coperta) perfetta anche come copri vaso per le piante!


E infine il mio preferito: il copriletto (+ federe!!) creato con la stoffa Aria in color panna con pattern dorato *_* Questo pattern mi piace in particolar modo perché - pur sembrando più discreto degli altri -si fa subito notare per la brillantezza dei dettagli.

C'è poco da fare: i tessuti hanno il potere di rivoluzionare i nostri ambienti di casa in un batter d'occhio, anche quando si tratta di pochi centimetri di stoffa... E voi cosa ne pensate?
Vi ho invogliato a sperimentare con i tessili anche a casa vostra? :)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Cloy

Tempo di hygge con Nordisk Design

Tempo di hygge con Nordisk Design

Finalmente è tornato quel periodo dell'anno, quello in cui mi sento giustificata se passo il weekend a letto con la tazza di the accanto e il piumone sopra la testa, quello in cui di sera posso accendere le candele e rilassarmi sul divano con la copertina... In una parola... Il tempo dell'Hygge! :)

Adoro le atmosfere autunnali proprio per questo, mi fanno subito sentire al sicuro perché dal mio "nido" accogliente posso osservare all'esterno la nebbiolina che si forma al mattino, le prime piogge e gli alberi che cambiano colore :)



E non poteva essere momento più azzeccato per presentarvi un nuovo concept store online con cui ho il piacere e l'onore di collaborare: si chiama Nordisk Design e - come capirete dal nome - è specializzato in design nordico :)

La selezione di Nordisk Design mi ha colpito subito per un motivo: pur considerandomi un'appassionata scandi-addict (non voglio dire esperta perché sarebbe troppo!!) molti dei brand proposti nemmeno li conoscevo. Questo per un motivo ben preciso: il 90% della loro selezione non è presente sul mercato italiano, il che rende la loro vetrina online doppiamente più interessante ai miei occhi *_*

Ma veniamo alla parte più appetitosa: la selezione di prodotti che abbiamo fatto insieme per proporvi il tema dell'hygge :)



Come molti di voi sapranno, Hygge è un concetto danese non facilmente traducibile nelle altre lingue: si tratta più di una sensazione che di qualcosa di materiale, un vero e proprio feeling speciale che racchiude un intero lifestyle.
Nel design ad esempio - rispecchia una filosofia di vita attenta alla sostenibilità e durabilità dei prodotti, alla sensazione che ci regalano se inseriti in un ambiente accogliente. Nordisk Design è uno store che fa di questo concetto un vero e proprio manifesto, proponendo prodotti funzionali e dall'estetica senza tempo che racchiudono moltissimi aspetti della "casa": si va dai piccoli (ma super versatili!) arredi alla skincare, passando per accessori come calde coperte di alpaca e ceramiche finlandesi.



Molti dei prodotti sarebbero perfetti anche come regalo di Natale (e avrei già in mente un paio di amiche dalla casa super-nordica che li apprezzerebbero tantissimo!) come ad esempio i vassoi o le tazze di Vaja Finland o - per i più freddolosi - i plaid in alpaca abbinati magari alla borsa dell'acqua calda o ai cuscini di Form & Refine :)



A proposito di Form & Refine (brand danese che non conoscevo e che mi ha colpito al cuore!), quello che vedete nelle foto della camera e del living è Stilk, un tavolino regolabile talmente versatile da essere perfetto sia come comodino che come side table vicino al divano!


Ma non è finita qui! Nordisk Design ha deciso di dedicare a voi lettori della tazzina blu un codice sconto del 10% valido su tutti i prodotti del loro sito a partire da 100€ di spesa utilizzando il codice LATAZZINABLU :)  E siccome Hygge è anche condivisione, abbiamo deciso di creare una piccola challenge per condividere su instagram gli acquisti che farete sul sito. Le regole sono semplici:

  • Postate su instagram una foto del vostro acquisto fatto su Nordisk Design in pieno stile hygge
  • Taggate @latazzinablu e @nordiskdesigncph sulla foto
  • Aggiungete l'hashtag #MyNordiskHygge
Noi ricondivideremo sulle IG stories tutte le vostre meravigliose foto :)

Allora cosa ne pensate? Sono riuscita a farvi entrare nell'atmosfera hygge di Nordisk Design? :) Se volete sbirciare il loro profilo instagram scoprirete che è pieno di ispirazioni nordiche (eh si, anche foto della mia amatissima Copenhagen!)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu

Post scritto in collaborazione con Nordisk Design

I miei must-have in cucina

I miei must-have in cucina

Sono tornata alla mia routine il che mi rende particolarmente ispirata.. 
Non so a voi ma a me l'estate fa sempre quest'effetto, mi fa sentire estraniata dalla mia realtà, il che non mi aiuta affatto nel rimanere focalizzata e "presente". 
Sarà per questo che in Agosto non ho pubblicato nemmeno un post?? GRAVISSIMOOOO!

In ogni caso, sono sempre felice quando posso tornare a concentrarmi sul mio lavoro e sulle piccole attività che mi fanno sentire creativa... Una di queste è raccontarvi le novità di casa mia attraverso le foto che scatto quelle (rare) volte che è in ordine (argh!!).

A parte gli scherzi :) Con il post di oggi mi piacerebbe condividere con voi i miei ultimi "mai più senza" per mantenere la cucina sempre funzionale e a prova di instagram. Pronti?


1. Carrello



Vi dico la verità: ho sempre sottovalutato il carrello come elemento d'arredo finché non me ne sono procurata uno. In realtà si tratta di un alleato piuttosto utile per tutte quelle cose che non possono stare a stazionare sui piani della cucina ma che non trovano posto nemmeno nella credenza. Questo che vedete in foto è Pagoda di Hiro, casualmente nella stessa nuance della mia parete verde *_* 
Mi piace perché è molto capiente e posso utilizzarlo per tutto: dai barattoli per la pasta al cesto della frutta, passando per le bottiglie. E qui arrivo all'alleato numero 2!

2. Piccole box porta-tutto



Questa primavera presa da un raptus ho fatto u 'acquisto che si è rivelato salva vita: ho comprato una serie di cassettine impilabili di HAY, tutte in colori diversi uno più bello dell'altro! Si stanno rivelando fondamentali per conservare e suddividere alimenti nel frigo e nella madia, ma sono bellissime anche da tenere esposte! Questa color lilla ad esempio la sto utilizzando per organizzare tutte le brocche e i vasetti di vetro che conservo per utilizzi futuri :)


Un altro contenitore molto utile è quello vicino ai fornelli: la mitica Everyday Box disegnata da me sempre per Hiro :) Mi piace molto in questa versione color cannella, si abbina alle fioriere che ho sul balcone! Colore a parte la trovo molto utile per tenere a portata di mano sale, pepe e olio mentre cucino. In questa foto è semi-vuota per amor di styling, ma vi assicuro che gli altri giorni è piena zeppa di barattolini, vasetti ecc!

3. Prodotti per la pulizia Eco-friendly ed esteticamente accattivanti 



La collaborazione che da qualche mese sto portando avanti con il brand di prodotti per la pulizia Everdrop mi ha aperto un mondo, dico sul serio. Ora sono veramente addicted a tutti i loro sgrassatori, detersivi per il bucato, pastiglie per la lavastoviglie e chi più ne ha più ne metta! Oltre ad essere prodotti molto validi, sono privi di microplastiche o ingredienti tossici che fanno male al pianeta e il loro aspetto così pulito e "natural" li rende ancora più accattivanti ai miei occhi e super-instagrammabili! Da poco hanno aggiunto alla collezione anche la spugnetta e lo scovolino in legno che a me piace tenere esposto sulla mia pegrail, l'appendino in legno di cui vi parlerò fra 3, 2, 1...

4. Pegrail



Ed è proprio la pegrail ad essere un "mai più senza". Da quando l'abbiamo montata non riesco più ad immaginare una cucina senza un appendino. Come sapete la mia è artigianale (costruita dal mio babbo), ma ne potete trovare di simili da Ikea. Una menzione speciale va allo strofinaccio che vedete appeso alla maniglia del forno: è un dono che mi hanno fatto le ragazze di Minio, un nuovo brand di tessili illustrati multiuso che mi piace moltissimo e che voglio supportare con tutte le mie forze :)

Avete anche voi dei "must-have" a cui non potreste mai rinunciare per quanto riguarda la cucina? Fatemelo sapere nei commenti :)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu

Together: come si tingerà il 2022 secondo Jotun

Together: come si tingerà il 2022 secondo Jotun

E' arrivato Settembre, ricominciano le scuole, ci si iscrive nuovamente in palestra, si fissano nuovi obiettivi e.... Vengono lanciati i nuovi color trend per l'interior! *_*


Diciamoci la verità: questo 2021 è stato un po' strano.. Forse ancora più del 2020. Quest'anno infatti per la prima volta siamo rimasti orfani del catalogo Ikea (che Agosto è senza catalogo Ikea?) il che ha messo in subbuglio tutti gli orologi biologici di noi interior- addict. Un'altra cosa che ci ha compromesso per sempre il metabolismo è stata la Milan Design Week spostata da Aprile a Settembre (ma almeno quella c'è stata grazie a Dio!) il che ha annullato tutti gli effetti benefici delle ferie appena fatte... SIGH!
In poche parole mi sento nel bel mezzo di un jet-lag lungo un anno in cui i miei ritmi non sono più scanditi dai soliti mesi "clou" fatti di lanci/fiere e novità, mi sento spaesata come se mi avessero spostato il Natale a Maggio.

Tornando a noi, questo post voleva essere una sorta di "ritorno" alla normalità :) Ormai lo sapete che a Settembre ci sono le presentazioni dei colori di tendenza per l'anno in arrivo, e fortunatamente Jotun Lady non ci ha lasciati a bocca asciutta presentando la palette TOGETHER, un vero e proprio inno allo stare insieme dentro casa. Dopo un anno e mezzo passato distanziati e senza il minimo contatto umano infatti abbiamo cominciato a sentire la necessità di ritrovarci, di sentirci nuovamente "connessi".


Mai come ora sentiamo il bisogno di condividere con amici e famiglia risate, conversazioni, pettegolezzi, nuove idee.. è così che si crea l'atmosfera "giusta" per stare bene :)
Anche i colori hanno lo stesso effetto: possono stimolare la creatività, rilassarci, portarci a riflettere e a rimanere concentrati. 
Le nuove palette di Jotun sono frutto di una ricerca focalizzata proprio su questo: 28 colori da abbinare tra loro suddivisi in tre grandi gruppi cromatici:
  • Embrace
  • Playful
  • Cherish
Vi va di scoprirli insieme? :)

Embrace

Una palette che si ispira alla natura, spesso grezza ruvida e imperfetta ma che ci fa sentire subito in pace e connessi con la Madre Terra.
Tonalità calde come ruggine, sabbia, terra e deserto in contrasto con il freddo "Iron Blue" ci danno subito una sensazione di benessere e sicurezza dovuta ai nostri valori ancestrali e primordiali... Ci ricordano subito da dove veniamo :) E' un tema cromatico che si esprime bene quando si accentua la dimensione tattile, scegliendo ad esempio la pittura a calce o magari abbinamenti con materiali tessili grezzi come il lino.
 






Playful

Una palette giocosa che ci incoraggia a osare con tinte chiare e vivaci :) Non so a voi, ma a me questi colori mettono subito di buon umore :)
Già i nomi dicono tutto: Sommersol (sole estivo) Fresh Pasta, Hope, Wish, Imagine *_* trasmettono subito ottimismo e positività. Inoltre il grande protagonista di questa palette è il color lavanda, una vera e propria riscoperta (già dal 2021) nel mondo dell'interior e della moda.
E' interessante vedere come gli azzurri e i verdi più primaverili vengano mixati al giallo sole. 






Cherish


Se mi conoscete almeno un po', saprete già che questa palette è in assoluto la mia preferita!! Ogni volta che vedo un rosa abbinato ad un verde desaturato io perdo la testa *_* 
Cherish è una palette estremamente delicata e poetica dalle tonalità morbide e avvolgenti. I colori neutri creano un interno intimo che induce all'intimismo e alla riflessione, facendoci subito sentire a nostro agio in totale comfort. Ma soprattutto: vogliamo parlare di quello splendido tavolo rosa dipinto in "antique brass"??







Spero che questo post vi sia piaciuto! Fatemi sapere nei commenti quale delle tre palette preferite! Voglio fare un sondaggio tra voi tazzini ;)

Immagini via Jotun