Categoria: bathroom
Visualizzazione post con etichetta bathroom. Mostra tutti i post
Qualche novità da Hiro!

Qualche novità da Hiro!

Cari tazzini come state?
Questa lunga pausa estiva mi ha permesso di riflettere su tutte le cose che ancora devo acquistare per rendere la nuova casa una vera CASA, e non si tratta di dettagli da poco conto...
Nonostante sia passato più di un anno dal nostro trasferimento qui, l'elenco delle cose che mancano è piuttosto lungo: mi servono delle librerie per lo studio, il coffee table in soggiorno (possibilmente uno a prova di Giovi), le mensole in cucina, le lampade (un po' ovunque), i comodini, e mi farebbero comodo anche quegli accessori FONDAMENTALI per il bagno come il porta asciugamani e il porta carta igienica. 


Fortunatamente esiste un brand italiano con cui ho il piacere di collaborare da molto tempo che nel suo catalogo ha tutto ciò di cui una vera casa ha bisogno: ovviamente parlo di HIRO!
Ogni volta che ricevo una loro newsletter rimango piacevolmente colpita dalle novità proposte, sempre al passo con i tempi e dal design accattivante, ma soprattutto perché sono prodotti pensati per rispondere alle necessità di ogni singolo ambiente, dalla lavanderia alla camera da letto, passando persino per il giardino!



Per la camera da letto mi ha colpito in particolare il comodino Lirio, super pratico perché ha ben due cassetti (per me un must, visto che ho bisogno di tenere sempre tantissime cose vicino al letto ma al contempo adoro mantenere il piano libero).
Un altro punto a suo favore è appunto il piano in legno, a contrasto con il resto della struttura in metallo! Trovo che in questa finitura verde fossile risalti ancora di più la bellezza del rovere *_* Voi cosa ne pensate?




Ma forse è il bagno l'ambiente per il quale Hiro ha presentato più novità in quest'ultimo periodo! Mi riferisco in particolare a un prodotto destinato a diventare un best seller: la piantana porta rotolo e porta scopino Versilia.
Vogliamo parlare di quanto sia difficile trovare questo particolare accessorio per il bagno non solo in un design esteticamente accattivante, ma soprattutto in un colore che non sia bianco o nero o peggio... cromo? 
Sono super felice che Versilia sia disponibile in tutte le colorazioni della palette Hiro (alla quale ho orgogliosamente contribuito!), un dettaglio che ci permette di personalizzare il bagno con pochissimo sforzo e massima resa.




Il tocco di blu fiordaliso secondo me è perfetto in un bagno neutro come il mio! E per creare un fil-rouge (o meglio un fil-bleu) in tutto l'ambiente è perfetto abbinato agli altri accessori bagno, come ad esempio la piantana portasciugamani Tirrena :


Quando abbiamo finito la ristrutturazione sono stata ben 13 mesi a struggermi per pensare al portasciugamani ideale, ma l'idea di forare quelle meravigliose piastrelle del rivestimento mi mandava al manicomio! Quindi ho sempre rimandato, cercando di pensare a soluzioni che non prevedessero trapani o cose del genere e optando per la (temporanea) soluzione dell'asciugamano riposto sullo scalda salviette dietro la porta. 
Quindi possiamo dirlo in coro: la piantana ti salva la vita (e le piastrelle!).


Allora cosa ne pensate di queste novità per la casa firmate Hiro? Aspetto le vostre opinioni nei commenti :)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Hiro 

4 tendenze per il bagno firmate Catalano

4 tendenze per il bagno firmate Catalano

Buongiorno tazzini,

Finalmente è arrivato un nuovo post a tema bagno! 
Bene, se mi seguite sui social, saprete sicuramente che a fine Giugno sono stata ospite - assieme ad altre colleghe blogger - dell'azienda di ceramica Made in Italy Catalano: è stato illuminante visitare lo stabilimento (ENORME!) e seguire passo dopo passo l'intero processo di produzione e i passaggi che trasformano le materie prime in un sanitario dalla qualità eccezionale.


In particolare mi è piaciuta la loro attenzione per l'argomento sostenibilità, che va ben oltre la questione del risparmio energetico: si tratta di una filosofia che abbraccia il 100% della produzione (che avviene in un unico stabilimento a fini logistici e ambientali), dall'estrazione delle materie prime fino al riciclo totale degli scarti di produzione, passando per l'invenzione di modi sempre nuovi di gestire le risorse senza sprecarle. 


Il catalogo di Catalano comprende lavabi, sanitari, vasche, piatti doccia e top in ceramica destinati ad accogliere i diversi lavabi delle loro collezioni (come nell'immagine qui sopra), e mi ha fatto molto piacere notare come vengano declinati i trend che ultimamente spopolano nei magazine e sui blog del settore.
Ho individuato in particolare modo quattro tendenze che secondo me ci accompagneranno ancora per moltissimo tempo: 
  • Linee curve
  • Minimalismo
  • Colore
  • Finiture satinate

Linee curve 

Angoli smussati, linee avvolgenti e bordi sottili sono i trend che perdurano da più tempo, e sembra che la tendenza si sia estesa dal living (vi ricordate i divani curvilinei visti al Salone del Mobile?) fino alla stanza più intima della casa: la sala da bagno! 
Sanitari dagli angoli arrotondati, lavabi che assomigliano a grandi ciotole e vasche super capienti sono quindi gli assoluti protagonisti dei bagni di oggi.
Le collezioni Catalano che esprimono al meglio questo trend "curvilineo" sono numerose (le mie preferite sono Sfera e Green!) e le trovo perfette per i bagni dall'impronta più raffinata:





Minimalismo

Se come me amate il bagno dallo stile minimale, sul loro sito troverete pane per i vostri denti *_*  
Tra le mie collezioni preferite c'è Italy, ma anche tutta la linea di strutture in metallo pensate per completare il look dei lavabi Premium (un'ottima alternativa al classico mobile), perfette soprattutto per i bagni giorno o quelli dalla metratura più piccola, dove si ha la necessità di "alleggerire" il più possibile l'arredo. 
Le strutture in metallo possono essere sospese o diventare da terra:




Colore

L'uscita dell'ultima collezione di Catalano - Tonalità - arriva provvidenzialmente nel momento storico in cui il colore diventa l'assoluto protagonista per sanitari e rubinetterie!
Lavabi, wc, bidet, vasche, top e piatti doccia vengono tutti declinati nelle delicate sfumature ispirate alla natura e selezionate per accordarsi in modo armonioso a moltissimi materiali come i legni, le pietre e i metalli.
I colori disponibili sono ben otto, tutti in finitura satinata: Acqua, Cemento, Lino, Sabbia, Seta ( il mio preferito!!), Tortora, Bianco e Nero.






Finiture satinate 

A braccetto con il colore, ultimamente ha preso piede il trend della finitura satinata come conseguenza alla necessità di trovare una piacevolezza non solo alla vista ma anche al tatto. La sensazione di comfort viene trasmessa infatti soprattutto attraverso i materiali e la loro texture: la ricerca di un finish che ricordi la natura e la sua matericità, dalla più grezza alla più vellutata, ha portato alla ribalta il satinato per lavabi e sanitari, declinato alla perfezione dalla collezione Tonalità di Catalano.
Ma come si accorda questa tendenza con l'igiene e la pulizia? Semplice, per lavabi e bidet Catalano ha previsto una smaltatura interna Cataglaze+® Silver Titanium, uno smalto antibatterico funzionale a mantenere la pulizia e igiene della tradizionale ceramica lucida, mentre per i wc abbiamo Twinglaze+®  un’innovazione tecnologica sostenibile. Il processo di smaltatura antibatterico Cataglaze+® Silver Titanium viene applicato con effetto lucido sulle superfici interne e satinato sul rivestimento esterno.




Allora cosa ne pensate? Quale di queste tendenze vi ha ispirato di più? Fatemelo sapere nei commenti :)

Post scritto in collaborazione con Ceramica Catalano
Il nostro nuovo mini bagno

Il nostro nuovo mini bagno

Come avrete notato è da un paio di mesi che non bazzico da queste parti... Ebbene sì, la vita da neomamma si sta rivelando più impegnativa del previsto (risata isterica nda) e non ho avuto nemmeno un minuto per sedermi davanti al computer e aggiornarvi! Nonostante questo - però - le novità in Casetta Bassa non sono mancate :)

Oggi infatti voglio mostrarvi un ambiente che mi sta rendendo molto orgogliosa, considerate anche le numerose difficoltà incontrate nella progettazione per via della sua superficie limitata (ve ne avevo parlato in questo post)... Sto parlando del mitico MINI BAGNO GIORNO del piano terra, meno di tre metri quadri di puro ammmore! *_*



Oh yes, in un ridottissimo spazio di 160x170 cm siamo riusciti a farci stare il mini lavabo Bucket Sink di Alapevaso e un onestissimo box doccia 80x80 cm.
Come potrete notare il nero è il filo conduttore (possiamo chiamarlo fil noir? :P) di tutto il bagno, grazie alle finiture di box doccia, del profilo del lavabo, della rubinetteria e del pavimento geometrico black&white *_*


È stato proprio il pavimento con le sue geometrie bianche e nere (quasi optical!) della collezione Contrasti di Ragno a indirizzare lo stile di tutto l'ambiente, rendendoci la scelta delle altre finiture una passeggiata.
In particolare sono molto felice della scelta della rubinetteria del gruppo doccia appartenente alla collezione Diametro35 S di Ritmonio, che nella finitura nero opaco è ancora più grintosa! Quanto bello è quel soffione tondo? *_*



A completare il look uno specchio tondo di Ikea della dimensione a mio avviso P-E-R-F-E-T-T-A, sovrastato da una lampada dal design super contemporaneo di Creative Cables.


Un altro elemento di cui vado molto fiera è la nicchia metallica di Bernstein in metallo, di semplice installazione e soprattutto molto più comoda da pulire rispetto alle nicchie piastrellate. Adoro il look pulito che dona al box doccia e soprattutto mi piace l'idea di non dover appoggiare i flaconi di shampoo e bagnoschiuma sul piatto. 


Cosa ne pensate? Vi aspetto nei commenti :)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Ritmonio e Ragno

Bagno padronale: prima e dopo

Bagno padronale: prima e dopo

Cari tazzini,
siamo finalmente giunti al tanto bramato post del before&after del bagno principale, quello che si trova nella zona notte della nuova casa :)
E' stata un'estate complicata, lo ammetto. Non vi ho aggiornato molto frequentemente ma tra la gravidanza, il trasloco e tutte le novità non sono riuscita a stare al passo quanto avrei voluto.


In compenso però sono riuscita ad ambientarmi molto bene in questi nuovi spazi, praticamente intonsi e ancora semi-vuoti... So già che dopo l'arrivo di baby tazzy rimpiangerò tutto questo ordine :D
Ma veniamo a noi, o meglio, al bagno! *_*
Sulle instagram stories dedicate alla ristrutturazione non vi ho mai mostrato come si presentasse questa stanza prima di metterci le mani... Quindi preparatevi allo shock di questo prima e dopo:


Incredibile vero? 
Nel caso doveste rinfrescarvi la memoria con il racconto più in dettaglio del progetto (e delle scelte che abbiamo compiuto in termini di layout) questo è il link con il blogpost dedicato.
Sono veramente soddisfatta delle nostre scelte e grata ai partner che ci hanno permesso di realizzare il bagno dei nostri sogni.

Per cominciare, la notevole quantità di luce che ora inonda la stanza non è solo merito del nuovo infisso, ma soprattutto dei rivestimenti di Ragno: le piastrelle della serie Look a parete con la loro superificie irregolare creano delle bellissime rifrazioni di luce che si riflettono su tutto l'ambiente :) Mentre il pavimento scuro è stato sostituito dalle piastrelle esagonali della serie Rewind in finitura Vanilla.. Un bel cambiamento direi :)


Il mobile Sky Ondina di Arbi Arredobagno è l'elemento attorno al quale abbiamo progettato l'intero spazio: la sua linea minimale arricchita dalla finitura cannettata in legno chiaro è un vero colpo d'occhio appena si apre la porta del bagno. Io ne sono totalmente innamorata!!
Per "spezzare" il rigore del parallelepipedo ho optato per uno specchio dalla forma organica e irregolare di Maisons du Monde :) Inizialmente lo volevo tondo, ma quando mi sono imbattuta in questa bellezza non ho saputo resistere.. Cosa ne pensate?


Sua maestà la vasca - sempre di Arbi Arredobagno - è l'altro elemento wow (e anche il più voluminoso) della stanza. Io la trovo bellissima, confortevole (ebbene sì, l'ho già testata!) e pratica grazie al lato siliconato lungo la parete che funge da mensolina per appoggiare i prodotti... e anche qualche candela ;) 


La rubinetteria Ritmonio è semplicemente la ciliegina sulla torta :) La finitura Champagne spazzolato è unica nel suo genere, di un tono leggermente desaturato rispetto al classico gold, il che la rende anche molto più contemporanea. Il comando "scanalato" del modello Diametro35 Impronte Prisma richiama il cannettato del mobile lavabo per la gioia dei miei occhi (possiamo chiamarla ossessione? SI!).





I più attenti tra voi avranno notato che il modello della porta della doccia in nicchia (qui sopra) differisce da quello menzionato sul post dedicato al progetto :) Ebbene sì, dopo un'attenta riflessione abbiamo optato per il modello Best (ovviamente sempre targato Ibra Showers ) ancora più minimale e - udite udite - con la possibilità di laccarlo in una finitura a scelta della vastissima palette del brand *_* Ma vi rendete conto degli infiniti orizzonti che si aprono nel mondo della progettazione con questa opzione? Noi abbiamo scelto la finitura Juta (che guarda caso si abbina perfettamente allo specchio d'appoggio di Normann Copenhagen!)

Allora cosa ne pensate? Mi rendo conto che in realtà il bagno in questione è ben lungi dall'essere completato al 100% (mancano alcuni dettagli e una lampada, argh!) ma io mi sento già in una spa domestica ;)

Post scritto in collaborazione con: Arbi Arredobagno, Ibra Showers, Ritmonio, Ragno
Bagno di servizio: il progetto

Bagno di servizio: il progetto

A circa un mese dall'uscita del post dedicato al progetto del bagno padronale (se ve lo siete persi cliccate qui) posso confermare che vi è piaciuto tantissimoooooh! Per questo motivo eccomi con un altro bel progettino, stavolta dedicato al bagno di servizio del piano terra! :)
Devo ammettere, miei cari tazzini, che questo bagno mi ha fatto dannare non poco... Lottare con le sue dimensioni ridottissime (e con il fatto che fosse cieco) non è stata una passeggiata!

Ma partiamo dal principio: questo bagno al piano terra in origine proprio non esisteva. L'abbiamo dovuto ricavare dalla stanza lunga e stretta che una volta era l'ex cucinino, due terzi della quale è diventata lo studietto di Alberto, mentre il terzo rimanente questo piccolo bagno.
Risultato? Una stanzetta 170x160 che doveva contenere lavabo (mini!), vaso e doccia. O_O



Ce l'abbiamo fatta? Ce l'abbiamo fatta. Abbiamo persino inserito una piccola vetrata in cima per far entrare un po' di luce dallo studio di Alberto (una delle stanze più luminose della casa!).

Ma facciamo un round-up degli elementi:

  • La doccia misura 80x80, è molto contenuta ma per un bagno giorno ci sta :) Avremmo potuto anche non metterla ma è sempre comodo averne più di una in casa! In questo bagno abbiamo optato per i profili neri per abbinarla alla rubinetteria (di cui vi parlerò in seguito);

  • Il lavabo è stato l'elemento attorno al quale abbiamo deciso tutto il look del bagno :) Erano anni che bramavo un piccolo bagno secondario per installare l'iconico Buket sink di Alape dal look decisamente vintage e ironico. Pensate che questo lavabo in metallo nasce nel 1930 come lavatoio per gli spazi di servizio quali garage, giardini, laboratori e lavanderie, solo successivamente è diventato un lavabo di tendenza da installare anche indoor. E la cosa bella è che costa pochissimo ;)

  • La rubinetteria nera fa parte della collezione Diametro35 S di Ritmonio. Mi piace perché aggiunge un tocco di contemporaneità all'ambiente. Inizialmente eravamo indecisi se optare per una rubinetteria più vintage (magari cromata) per riprendere il look del lavabo, ma poi abbiamo deciso di "smorzare" il tutto con il nero opaco, super grintoso ;) Sono molto soddisfatta della scelta finale!

  • E per finire il pavimento: decisamente da effetto-wow! Abbiamo scelto questo pattern black&white della serie Contrasti di Ragno per il quale è scattato subito un colpo di fulmine. Ci è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di posarlo anche in ingresso!

Specchio e lampada non sono quelli definitivi ma non penso mi discosterò molto da questo stile!
Allora cosa ne pensate? 

PS: mi piacerebbe in futuro dipingere l'intero bagno di un colore deciso (soffitto compreso) per creare l'effetto scatola. Credo che nei bagni piccoli sia molto caratterizzante anche se ho paura di togliergli ancora più luce... Voi cosa dite? Ho bisogno di un vostro consiglio!!

Fonte immagine ispirazione: Bert & May
Post scritto in collaborazione con Ritmonio e Ragno
Bagno padronale: il progetto

Bagno padronale: il progetto

Buongiorno tazzini! 
Oggi torniamo a bomba sull'argomento nuova casa - e chissà - magari potrebbe essere d'ispirazione per chi di voi sta ristrutturando e deve pensare al nuovo bagno! ;)
Proprio così, l'argomento di oggi riguarderà il bagno padronale (il più grande dei due), quello al piano di sopra che servirà le camere da letto  *_*

Per quanto riguarda il progetto avevamo da subito le idee molto chiare: nello stesso bagno dovevano esserci vasca e doccia SEPARATE come nelle case nordiche per poter sfruttare al meglio le funzioni di ciascuna.

So già che la doccia verrà utilizzata molto di più per praticità, ma nella mia testa c'era una vocina che mi sussurrava queste magiche paroline: candele, relax, prosecco, bath bomb... non so se mi spiego :P 
La vasca non poteva mancare!!

Per darvi un'idea del progetto e del layout della stanza ho abbozzato un disegno. Non è preciso perché l'altezza dei rivestimenti e del soffitto li ho totalmente cannati (il soffitto sarà "mansardato" e la sua altezza più bassa sarà in corrispondenza della vasca).


Per quanto riguarda le finiture mi sono ispirata ad un meraviglioso progetto della mia amica Ilaria Fatone (la foto nella moodboard), un bagno semplice ma dal tocco raffinato... Inutile dire che mi ha fatto subito innamorare *_*
Bianco e oro spazzolato - grazie a rivestimenti e rubinetteria -  domineranno questa stanza, mentre il legno del mobile lavabo riscalderà l'atmosfera :)
Ma lasciatemi presentare come si deve i partner del mio progetto:


Arbi Arredobagno

Legno cannettato anyone? ;) Ebbene sì, come potrete notare dalla moodboard il mobile lavabo sarà il grande protagonista del bagno padronale per via della sua finitura particolare. Il modello si chiama Sky Ondina del brand Arbi Arredobagno, il partner di cui vi ho già parlato in questo post che allo scorso Salone del Mobile mi aveva fatto perdere la testa *_*


Anche la vasca da bagno sarà un prodotto Arbi: un meraviglioso ibrido tra vasca freestanding e "a parete" grazie alla lunga mensola su cui verrà installata la rubinetteria. Il nome del modello è Mary:


Ritmonio

E a proposito di rubinetteria... Già lo sapete che ho scelto Ritmonio *_* e la sua collezione Diametro35 Impronte! Nello scorso post vi avevo chiesto di indovinare quale texture avessi scelto e finalmente nelle stories ve l'ho rivelato: Prisma finitura Champagne spazzolato! Ecco un dettaglio del comando:


Ibra Showers

Per quanto riguarda la doccia - essendo "in nicchia" - ho dovuto pensare solo alla porta, ma volevo che fosse in linea con lo stile del bagno e di conseguenza che i suoi profili si abbinassero con le finiture della rubinetteria: pensavo fosse una missione impossibile ma poi mi sono ricordata che il brand Ibra Showers  vanta una vasta gamma di finiture e.. voit-là! :) Abbiamo trovato il match perfetto!!


Ragno:

E per concludere in bellezza i rivestimenti: ho scelto come partner di questa avventura il brand Ragno, il quale vestirà sia il pavimento che le pareti di questa stanza.
Per le pareti ho scelto la collezione Look in finitura bianco, che mi ha conquistato per il suo formato e per la sua superficie un po' irregolare:


Mentre per il pavimento ho optato per una piastrella esagonale, il modello Rewind in color vanilla (la finitura più chiara) :)


E gli accessori? Ovviamente saranno scelti seguendo la linea della finitura champagne spazzolato, quelli che ho inserito in moodboard  (specchio e lampada) sono entrambi di Westwing.

Fatemi sapere nei commenti se le scelte che ho fatto per il bagno padronale vi piacciono, e se magari vi hanno ispirato per la vostra ristrutturazione ;)

Post scritto in collaborazione con: Arbi Arredobagno, Ibra Showers, Ritmonio, Ragno