Categoria: mini-spazi
Visualizzazione post con etichetta mini-spazi. Mostra tutti i post
Idee salva-spazio in una casa danese

Idee salva-spazio in una casa danese

Concepire lo spazio come farebbero in Giappone... Ma in Danimarca.

In questa casa di soli 89 metri quadrati, l'architetto Line Frier ha messo in circolo tutta la sua creatività progettuale per organizzare al meglio la casa di famiglia in cui vive con il marito e i due figli piccoli.

Con qualche accortezza e l'utilizzo di meravigliosi mobili su misura è riuscita in modo intelligente a sfruttare i pochi metriquadri a disposizione, forse anche prendendo spunto dalle moderne case giapponesi, in cui le pareti diventano attive trasformandosi in mobili contenitori e confortevoli sedute o - al contrario - in cui le armadiature si trasformano in pareti divisorie per creare la giusta intimità e separazione tra le stanze.





L'ispirazione orientale si fa sentire anche nella scelta delle finiture: il legno lasciato al naturale rende la casa ancora più calda e accogliente, un vero nido in cui ogni membro della famiglia può isolarsi o  ritrovarsi per stare insieme.
La palette di colori neutri - ad eccezione della poltroncina viola che regala un accento cromatico inaspettato nel living - concorre a ricreare un senso di relax e ordine visivo all'ambiente, fondamentale soprattutto quando lo spazio è poco. Direi un'ottima scelta su tutta la linea :)




Trovo perfetto anche l'utilizzo delle tende per separare gli ambienti senza dividerli o per creare piccole nicchie in cui trovare privacy per leggere e rilassarsi (o nascondersi nel caso dei bambini) :)...  Si tratta di un'ottima soluzione ibrida che permette di poter scegliere se mantenere la visuale aperta o chiusa, proprio come ho fatto io nel mio appartamento :) 


La camera da letto è il tocco di classe *_* Di un minimalismo estremo, eppure così accogliente ed intima grazie alle pareti grezze in contrasto con la morbidezza di quel piumone simile ad una nuvola!

Cosa ne pensate? Anche voi vi trasferireste all'istante? :)
Fonte immagini: Elle Decoration
Fotografo: Peter Kragballe

Simple & cozy apartment in beige

Simple & cozy apartment in beige

Ormai dovreste conoscermi, ho un debole per i piccoli appartamenti ben organizzati :)
E così oggi voglio proporvene uno accogliente, dal gusto semplice e dai colori neutri: le pareti beige infatti mettono in risalto i particolari come il pavimento, le modanature e la tradizionale stufa svedese in maiolica *_*
L'ambiente è arioso perché non è sovraccarico: pochi pezzi scelti con estrema cura (ovviamente di design nordico), ma soprattutto dai colori naturali e neutri... Ad eccezione di qualche elemento grafico più "strong" ;)












Cosa ne pensate? Scegliereste mai il beige per le pareti di casa vostra? 
Fatemelo sapere nei commenti ;)

Immagini: Stadshem



Bagno mini --> stile maxi

Bagno mini --> stile maxi


I bagni sono sempre un argomento hot qui sulla tazzina! In molti mi chiedete infatti come riorganizzarli o ristrutturarli ma - soprattutto - come renderli delle vere e proprie stanze da vivere nonostante la metratura ridotta.

Tutti sappiamo che il bagno è uno spazio che durante la ristrutturazione viene spesso sacrificato per budget e metratura in favore di altre stanze, una scelta di cui ci si pente non appena si realizza che in realtà si tratta dell'unica stanza della casa frequentata da tutta la famiglia e... Dai nostri ospiti!
Altre volte invece il bagno mini è una scelta obbligata, soprattutto nelle grandi metropoli dove gli appartamenti diventano sempre più piccoli e non si può intervenire più di tanto sulla distribuzione degli spazi...
Senza contare che in molti Paesi europei (ne ho avuto la prova tangibile a Parigi) separano il wc dal resto del bagno, dedicandogli un angusto stanzino micro!
Poco male, perché oggi vi mostrerò dei bagni veramente MINI ma dallo stile MAXI ;)

Ben cinque progetti immaginati da GSI Ceramica ispirati a cinque diverse città metropolitane internazionali: Milano, Parigi, Firenze, Amburgo e Barcellona! 

In questo post scoprirete come lo stile italiano di GSI irrompe sulla tradizione europea, abbinando al vaso (che tra l’altro è con Swirlflush®, lo scarico più silenzioso al mondo) il bidet (questo grande sconosciuto…) e anche un micro lavabo.
Perché dover rinunciare allo stile e al comfort quando si ha poco spazio? ;)

Milano

Colori neutri, dimensioni ridotte e uno specchio di design per il mini bagno milanese che si sviluppa su di una pianta quadrata quasi perfetta (si parla di 120x130 cm).
Per mantenere l'ambiente minimalista e arioso è stata scelta la collezione dalle linee più "pure" e regolari di GSI - Norm - nella classica finitura bianca:


Barcellona

Un bagno dal forte carattere dove ogni colore, texture e dettaglio è scelto con cura.
La rubinetteria è nera e opaca (super di tendenza!) come il pavimento, i sanitari bianchi sono compatti ed essenziali, il mobiletto sotto al micro-lavabo Kube-x è funzionale per non lasciare troppi prodotti esposti ;)



Firenze

Per il bagno di Firenze - caratterizzato da superfici terrazzo e verde pistacchio - i sanitari grigi aggiungono ulteriore personalità rimanendo comunque "mimetizzati" nello spazio, conferendone ulteriore leggerezza e pulizia visiva:



Amburgo

Semplicità e rigore industriale per un bagno ospiti super compatto e funzionale.
Il grigio cemento delle lastre che rivestono pareti e pavimento di questo micro bagno ad Amburgo viene subito smorzato dal mobile sotto-lavabo color rosa pallido:



Parigi

Il mio preferito in assoluto: il color salmone delle pareti si sposa perfettamente col verde del pavimento rendendolo un ambiente soft e raffinato. Perché non aggiungere quindi "matericità" scegliendo sanitari della gamma Color Elements in nuance grigio cenere? 
PS: della finitura cenere ve ne avevo già parlato in questo post.



Allora cosa ne pensate? Quale di questi bagni fa per voi? ;)

Post scritto in collaborazione con GSI Ceramica
Arredare un monolocale all'insegna della semplicità

Arredare un monolocale all'insegna della semplicità

Il post di oggi vuole essere un bel mix tra il classico hometour e una mini-guida utile a chi vive (o sta per trasferirsi) in un monolocale :) 
Perché troppo spesso ci lasciamo influenzare dall'idea che chi vive in uno spazio "mini" debba rinunciare allo stile.. Nulla di più sbagliato! 
A smentire ulteriormente questa convinzione ci pensa l'agenzia Svedese Bo-laget, mostrandoci questo monolocale di appena 24 metriquadri situato a Malmö - una splendida città a misura d'uomo che ho avuto il piacere di scoprire qualche anno fa e che consiglio tantissimo di visitare!

Pavimento bianco come le pareti e pochissimi arredi ben studiati creano un set perfetto a dimostrazione del fatto che vivere in uno spazio piccolo può essere comunque un'esperienza all'insegna del design. Fidatevi della vostra tazzina! ;)





Decidere le proprie priorità 
Scegliere in base al proprio stile di vita di sacrificare qualche elemento in favore di  qualcos'altro è sicuramente il primo passo per rendere funzionale un mini-appartamento. 
Qui ad esempio si è deciso di sfruttare l'isola della cucina - con l'aggiunta di due sgabelli - per soppiantare la classica sala da pranzo, inutile se si è abituati a pranzare spesso fuori casa.

Se io vivessi in questo monolocale aggiungerei comunque un piccolo tavolo tondo da sistemare nell'angolo dove adesso si trova la pianta di ulivo e opterei per delle sedie pieghevoli da appendere nel corridoio d'ingresso... Voi cosa ne pensate? :)


Scegliere arredi "furbi" e trasformisti
Il divano-letto è un'altra necessità per chi deve vivere e dormire nella stessa stanza. Consiglio di investire la maggior parte del budget in questo elemento, poiché purtroppo gli arredi di questo tipo se sono troppo "cheap" spesso non svolgono bene nessuna delle due funzioni.. Non c'è cosa peggiore di un divano trasformabile scomodo sia come seduta che come letto!



Dettagli di stile
Curare i dettagli in un piccolo spazio è fondamentale. Basta scegliere i cuscini giusti per il divano e un solo vaso (ad esempio ce ne sono di bellissimi su LionsHome) da riempire di fiori freschi per avere un ambiente curato e personalizzato che rispecchia lo stile di chi ci abita. 



Mini spazio --> massima organizzazione
L'angolo che mi piace di più di questo monolocale è proprio la cucina: piccola ma super efficiente ed organizzata! La piastra a induzione è di misure ridotte (credo abbia solo due fuochi) per lasciare più spazio sull'isola per la zona pranzo.
I pensili non sono necessari, ma se si decide di tenere tutto a vista bisogna scegliere bene le giuste stoviglie, assicurandosi ad esempio che sia i bicchieri che le tazze siano "impilabili" per ridurne al minimo l'ingombro.


Colori
Non è detto che il total-white sia sempre la scelta adatta. Il mio consiglio è comunque di rimanere sui colori neutri e chiari per alleggerire visivamente lo spazio e optare SEMPRE per arredi sospesi: in questo modo si avrà la sensazione che la superficie calpestatile sia maggiore! :) 



Spero che gli spunti che ho raccolto studiando questo monolocale si rivelino preziosi per chi di voi sta arredando un piccolo spazio :)

Immagini: Bo-laget
Questo post contiene link sponsorizzati

Home inspo: piccoli dettagli, grande ispirazione

Home inspo: piccoli dettagli, grande ispirazione

Ancora una volta a colpirmi negli hometour proposti dalle agenzie immobiliari scandinave sono i dettagli, le finiture, i colori. 
Il pavimento di questo appartamento, l'armadiatura built-in nella camera (lo vedrete arrivando alla fine del post), il color crema pallido delle pareti, i pochi ma raffinati pezzi scelti con cura per arredare il living - vogliamo parlare del piccolo tavolo da pranzo con il bordo dorato davanti alla finestra?? - mi hanno dato subito la sensazione d'intimità che cerco di creare giorno per giorno a casa mia.
E' proprio vero che spesso sono le piccole cose a fare grandi le case :)









Ma oltre a questi dettagli focalizzati prevalentemente sullo styling, l'appartamento di oggi mi ha colpito in particolar modo per una caratteristica che mi sta molto a cuore: la sua intelligente distribuzione degli spazi nonostante le dimensioni risicatissime.
La camera da letto infatti, è stata ricavata in una parte della zona giorno grazie ad una quinta, una semplice e "rilassata" tenda di lino che può essere scostata a proprio piacimento a seconda delle esigenze.

Quante volte ci capita di dover fare i conti con il problema dello spazio ridotto o mal distribuito? La cucina troppo piccola, la mancanza di quella "stanza in più" così fondamentale, la necessità di una zona studio separata... 
Eppure spesso le soluzioni sono proprio lì davanti ai nostri occhi, basterebbe solo "coglierle" e ingegnarsi un po' di più, proprio com'è successo in questo bilocale svedese :)






Se il tema "mini case" vi appassiona vi consiglio un libro di Ikea ricco di soluzioni smart per sfruttare al meglio i metriquadri a disposizione: si chiama "Trovalo Parte 3: creare spazio in dieci piccole case". Ne rimarrete piacevolmente sorpresi (e ispirati!) ;)