In love with Lufe: mobili in legno sostenibili ed essenziali

In love with Lufe: mobili in legno sostenibili ed essenziali

Cari tazzini,
Intanto buon anno! Come state trascorrendo questi primi giorni del 2025? 
Io devo ammettere che mi sento travolta da 1000 ispirazioni e idee, non faccio che annotare sul mio notebook tutto ciò che mi salta per la testa (ed è una bella sensazione, credetemi!).


Tra queste ispirazioni c'è un brand che ho scoperto da pochissimo e di cui vi voglio parlare proprio in questo post: si chiama LUFE - è nato in Spagna - e sono sicura che vi stupirà per la bellezza e semplicità dei suoi design, ma soprattutto per i suoi prezzi più che democratici.
Lufe disegna e produce mobili in legno ecologico con certificazione PEFC proveniente da piantagioni a rapido sviluppo nelle quali quando un albero viene tagliato, ne viene subito piantato un altro. Già questo basterebbe a farvi innamorare! Ma parliamo anche del design delle loro proposte: puro, essenziale, funzionale... Quasi a metà tra lo stile giapponese e quello scandinavo!







Esplorando tra le pagine dello shop si trovano tutte le categorie di arredi e complementi: dai letti alle cassettiere, dalle sedie alle librerie, passando per tavolini, attaccapanni e armadi! 
Insomma, Lufe si occupa di ogni spazio ed esigenza :)
Chiaramente essendo da poco diventata mamma sono rimasta particolarmente colpita dalla sezione dedicata alle proposte montessoriane per le camerette *_* 


In pole position tra i miei prodotti preferiti ci sono i lettini a castello e  la torre montessoriana *_* Quanto sono adorabili? Immaginate che meraviglia una cameretta o una nursery interamente in legno:


Allora cosa ne pensate?
Vi è scattato il colpo di fulmine com'è successo a me? :)
Landfolk: case-vacanza esclusive immerse nella natura

Landfolk: case-vacanza esclusive immerse nella natura

Buongiorno tazzini!

Oggi voglio parlarvi di una piattaforma che ho scoperto recentemente e che mi ha davvero colpita: sto parlando di Landfolk

Ma che cos’è Landfolk? È un portale fondato da ex dipendenti di Airbnb che mette in contatto chi cerca un po’ di tranquillità e natura con persone che possiedono terreni, case e luoghi unici ( o meglio, esclusivi) da affittare. 

Immaginate di poter soggiornare in un piccolo cottage nel bosco, in un’antica cascina in campagna, oppure in una semplice piazzola dove montare la vostra tenda. Ogni location disponibile su Landfolk ha una storia da raccontare e un’atmosfera unica, e vi assicuro che non si tratta semplicemente di "andare in vacanza", ma di vivere un’esperienza autentica, lontano dai soliti luoghi turistici.

L’aspetto caratteristico di Landfolk è la sua attenzione ai dettagli; ogni proprietà infatti è selezionata con cura basandosi su 4 "must" che ogni proprietà per far parte di questo esclusivo club dovrebbe rispettare:
  • interior esteticamente accattivanti, spazi personalizzati e ben arredati.
  • posizione suggestiva e immersa nella natura, lontana dal caos della città
  • host motivati a condividere le loro meraviglie con i propri ospiti 
  • qualità garantita sotto ogni aspetto: i letti devono assicurare il giusto comfort e la cucina deve essere attrezzata per garantire esperienze culinarie di qualità
Per farvi qualche esempio, ecco le case-vacanza suggeritemi dalla piattaforma *_*


In poche parole niente più hotel standardizzati, questo è un altro concetto di lusso dove al centro viene messo l'amore per il territorio, per la natura e per l'interior design di qualità *_*
E visto che quest'ultima parte è la cosa che a noi tazzini interessa di più, beccatevi le meravigliose foto di questo gioiello architettonico degli anni '70 immerso nella natura e arredato divinamente che ho trovato sulla piattaforma *_* E ditemi se non vi viene subito da fantasticare di prenotare una bella vancanza nella campagna danese!













Vi consiglio di dare un’occhiata al loro sito e di scoprire tutte le meraviglie che hanno da offrire, scommetto che vi verrà subito voglia di pensare alla prossima vacanza immersi nella natura :D 🌲✨

Immagini: Landfolk

Un divano, due stili a confronto

Un divano, due stili a confronto

Cari tazzini,
Oggi sono in vena di rivelazioni. Quello che sto per dirvi non è sconvolgente, ma utile ai fini di questo post: il rivestimento e la configurazione sono elementi che DEFINISCONO lo stile di un divano.
Difatti voi non mi crederete mai, ma le due moodboard qui raffigurate hanno entrambe per protagonista il modello Looming di Egoitaliano.

Ci credete? Ebbene sì, è lo stesso divano!

Proprio come un outfit che cambia significativamente l'aspetto di una persona, anche il tessuto che "veste" un imbottito gioca un ruolo fondamentale nella creazione del mood di un ambiente, per questo motivo la libertà di personalizzazione offerta dai marchi come Egoitaliano rappresenta sempre un plus quando si tratta di scegliere un elemento così importante come il divano. L'idea di disporre di un catalogo di più di 650 (si, avete letto bene, seicentocinquanta!) rivestimenti è allettante, non trovate?

Ma a cambiare totalmente l'aspetto di un divano come Looming è anche la sua componibilità: la possibilità di configurarlo a proprio piacimento e necessità è un'altra caratteristica comune alla maggior parte degli imbottiti del brand. Questo modello infatti presenta svariate opzioni per sbizzarrirsi con forme e misure diverse: si può comporre un divano lineare, angolare, o magari optare per una penisola (frontale o laterale) a seconda delle proprie esigenze o il proprio spazio.

Per rafforzare questo concetto mi sono divertita a creare due ambientazioni totalmente diverse (entrambe di mio gusto ovviamente) per presentarvi il divano Looming: una dalla vibe più minimalista e wabi-sabi, e l'altra più sui toni caramellosi, che stanno tornando di tendenza soprattutto nelle case danesi.

Wabi-sabi



Colori caldi e tenui e materiali naturali dalla texture "importante": per ricreare un living in stile wabi-sabi è necessario inserire tessuti morbidi in tonalità neutre ed elementi dal design organico.
Per questo motivo trovo perfetti gli arredi in legno o rattan, le lampade in carta di riso e i divani dal rivestimento molto materico come il bouclé bianco panna, o il lino.
Il divano Looming qui è nella sua configurazione completa di penisola curvilinea che - assieme al tavolino dai bordi stondati - aggiunge "morbidezza" all'ambiente.

Playful Pastels



I colori pastello sono tornati, ma in una veste più giocosa! Come ben sappiamo queste tonalità tenui e desaturate tendono a trasmettere una sensazione di tranquillità e armonia, e sono quindi perfette per rendere un living cozy e accogliente. Ultimamente però la tendenza è quella di "accenderli" con tonalità più decise come il blu, il giallo ocra o il rosso (bastano anche piccoli accenti) per spezzare la monotonia e rendere il tutto più energico e frizzante. In questo ambiente ho inserito Looming nella sua versione lineare (più minimal) e dal rivestimento colorato per creare un vero colpo d'occhio tra tutte le tonalità pastello.
Non vedo l'ora di scoprire quale preferite tra le due versioni *_* Vi aspetto nei commenti!

Post scritto in collaborazione con Egoitaliano
La ricetta per il divano perfetto

La ricetta per il divano perfetto

Oggi parleremo di un arredo che mi sta molto a cuore: il divano! :)
Proprio l'altro giorno infatti mi sono ritrovata a parlare con la mia migliore amica di quanto sia cambiata la mia idea di divano perfetto nel corso degli anni...
Ci siamo messe a ridere perché abbiamo ricordato un nostro dialogo di una decina di anni fa in cui cercavo di convincerla che l'unico elemento imprescindibile per scegliere un divano fosse la sua estetica! AHAH! La me di adesso ride fragorosamente all'idea, ma all'epoca avevo poca esperienza, tanta giovinezza e nessuna necessità di riposarmi ;)

In questi ultimi anni la mia idea di abitare e quella di tutto il mondo (soprattutto post 2020) è molto cambiata: ora la casa è un tempio in cui rifugiarsi, dove il comfort e la funzionalità devono essere messi in primo piano, dove l'estetica deve rispecchiare la personalità di chi la abita e non le tendenze proposte. Un luogo in cui tutti i sensi devono essere appagati.

Anche il divano, quindi, ha ulteriormente rafforzato il concetto di "nido", trasformandosi quasi in un vero e proprio membro della famiglia, l'elemento perfetto per il relax, pronto a occupare il centro del nostro spazio abitativo e ad accoglierci in svariati momenti della giornata.
A incarnare questa nuova idea di divano è arrivato Astoria, una novità 2024 del marchio Egoitaliano che ho avuto il piacere di testare durante il Salone del Mobile.
Ma cosa rende Astoria l'imbottito "perfetto"? 
Ebbene, basta guardarlo per capire che ha tutte le carte in regola - o meglio, gli ingredienti - per la ricetta della comodità:


  • IL TOPPER: ebbene sì! Questo divano ha un topper come i letti degli hotel a 5 stelle :) Offre quindi una seduta ultra-confortevole grazie all'imbottitura sofficissima ottenuta dal riciclo di bottiglie di plastica che simula l’effetto della piuma. Inoltre è sfoderabile *_*
  • I CUSCINI POGGIARENI: ad assicurare ulteriore comfort ci sono i cuscini poggiareni (sfoderabili anch'essi!), utili anche a sostenere la schiena e agevolare la seduta. 
  • I BRACCIOLI BASSI fondamentali per i pisolini non trovate?!
  • I CUSCINI EXTRA: non so voi ma io tenderei a riempire il divano di cuscini, non sono mai abbastanza!

Chiaramente non è finita qui! 
Come tutti i divani del catalogo di Egoitaliano, Astoria presenta infinite possibilità di personalizzazione nel rivestimento e nella configurazione... Anche se devo dire che lo adoro in questa tonalità neutra, così rilassante e "accogliente" :)

Allora cosa ne pensate? Non vi sembra anche dalle foto il divano più confortevole del mondo? :)

Post scritto in collaborazione con Egoitaliano

Qualche novità da Hiro!

Qualche novità da Hiro!

Cari tazzini come state?
Questa lunga pausa estiva mi ha permesso di riflettere su tutte le cose che ancora devo acquistare per rendere la nuova casa una vera CASA, e non si tratta di dettagli da poco conto...
Nonostante sia passato più di un anno dal nostro trasferimento qui, l'elenco delle cose che mancano è piuttosto lungo: mi servono delle librerie per lo studio, il coffee table in soggiorno (possibilmente uno a prova di Giovi), le mensole in cucina, le lampade (un po' ovunque), i comodini, e mi farebbero comodo anche quegli accessori FONDAMENTALI per il bagno come il porta asciugamani e il porta carta igienica. 


Fortunatamente esiste un brand italiano con cui ho il piacere di collaborare da molto tempo che nel suo catalogo ha tutto ciò di cui una vera casa ha bisogno: ovviamente parlo di HIRO!
Ogni volta che ricevo una loro newsletter rimango piacevolmente colpita dalle novità proposte, sempre al passo con i tempi e dal design accattivante, ma soprattutto perché sono prodotti pensati per rispondere alle necessità di ogni singolo ambiente, dalla lavanderia alla camera da letto, passando persino per il giardino!



Per la camera da letto mi ha colpito in particolare il comodino Lirio, super pratico perché ha ben due cassetti (per me un must, visto che ho bisogno di tenere sempre tantissime cose vicino al letto ma al contempo adoro mantenere il piano libero).
Un altro punto a suo favore è appunto il piano in legno, a contrasto con il resto della struttura in metallo! Trovo che in questa finitura verde fossile risalti ancora di più la bellezza del rovere *_* Voi cosa ne pensate?




Ma forse è il bagno l'ambiente per il quale Hiro ha presentato più novità in quest'ultimo periodo! Mi riferisco in particolare a un prodotto destinato a diventare un best seller: la piantana porta rotolo e porta scopino Versilia.
Vogliamo parlare di quanto sia difficile trovare questo particolare accessorio per il bagno non solo in un design esteticamente accattivante, ma soprattutto in un colore che non sia bianco o nero o peggio... cromo? 
Sono super felice che Versilia sia disponibile in tutte le colorazioni della palette Hiro (alla quale ho orgogliosamente contribuito!), un dettaglio che ci permette di personalizzare il bagno con pochissimo sforzo e massima resa.




Il tocco di blu fiordaliso secondo me è perfetto in un bagno neutro come il mio! E per creare un fil-rouge (o meglio un fil-bleu) in tutto l'ambiente è perfetto abbinato agli altri accessori bagno, come ad esempio la piantana portasciugamani Tirrena :


Quando abbiamo finito la ristrutturazione sono stata ben 13 mesi a struggermi per pensare al portasciugamani ideale, ma l'idea di forare quelle meravigliose piastrelle del rivestimento mi mandava al manicomio! Quindi ho sempre rimandato, cercando di pensare a soluzioni che non prevedessero trapani o cose del genere e optando per la (temporanea) soluzione dell'asciugamano riposto sullo scalda salviette dietro la porta. 
Quindi possiamo dirlo in coro: la piantana ti salva la vita (e le piastrelle!).


Allora cosa ne pensate di queste novità per la casa firmate Hiro? Aspetto le vostre opinioni nei commenti :)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Hiro 

Infissi in alluminio: tutti i vantaggi

Infissi in alluminio: tutti i vantaggi

Cari tazzini,

Se siete in procinto di ristrutturare vi assicuro che ci saranno un paio di temi che vi toglieranno il sonno e che - se non vi informate almeno un pochino - non saprete dove sbattere la testa.. Sono quelle decisioni "importanti" che non possono essere rimandate, come ad esempio la scelta degli infissi!

Lo ammetto, per alcune cose mi sono fatta guidare più dal portafogli che dalla testa, ma si sa, in qualche modo dobbiamo pure trovare dei compromessi dico bene?


Oggi infatti parleremo del grande tema degli infissi e quelli che secondo me sono i migliori sotto tanti punti di vista: quelli in alluminio!
I motivi per cui sceglierli in questo materiale sono molteplici:
  • sono i più durevoli, grazie alla loro resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici che li fanno durare fino a 30/45 anni anche con una minima manutenzioni;
  • sono green friendly! L'alluminio infatti è il materiale più rispettoso della natura in termini di costi energetici e produttivi. Inoltre è riciclabile all'infinito!
  • sono i più isolanti dal punto di vista acustico e termico quando si sceglie l'alluminio a taglio termico
  • sono ad alto tasso di design! I profili infatti possono essere sottilissimi dando subito un look più moderno all'architettura (esterna ed interna) dell'edificio;
  • sono altamente personalizzabili nelle finiture.

Se siete interessanti a quest'ultimo punto - ovvero all'ampia personalizzazione dei serramenti in alluminio - sappiate che METRA Building è l'azienda con uno dei più ampi cataloghi per quanto riguarda le finiture.

I prodotti di METRA Building sono sottoposti infatti a trattamenti di verniciatura o ossidazione che - oltre a proteggere da agenti atmosferici - consentono infatti di ricreare un'ampia varietà di effetti e finish, dal ruvido al lucido, dall’opaco al metallizzato passando per l’effetto legno e il semilucido. Senza contare le diverse colorazioni delle loro linee!

Oltre alla linea più minimale - se non si vuole rinunciare al calore del legno - METRA Building propone inoltre la linea Alluminio-Legno, un sistema dove questi due materiali coesistono assicurando i diversi vantaggi di ciascuno. All'esterno infatti l'infisso sarà in alluminio per assicurare l'efficienza, le prestazioni di sicurezza e la resistenza all'usura che caratterizzano questo materiale, mentre all'interno il legno naturale riscalderà visivamente l'atmosfera dell'ambiente assicurando il massimo comfort e un'estetica più cozy.


Un altro aspetto di questo materiale scelto per i serramenti è la sua versatilità!
L'infisso in alluminio infatti diventa perfetto per due opposte situazioni: nelle case dagli ambienti molto grandi, dove si necessita di tanta luce, è possibile realizzare vetrate molto ampie senza l'uso di montanti, mentre - al contrario - quando le finestre sono piccole, si può massimizzare la quantità di luce grazie ai profili sottilissimi!

Cosa ne pensate? Quale materiale avete scelto per i vostri infissi?
Fatemelo sapere nei commenti!

Post scritto in collaborazione con METRA Building
Immagini: METRA Building