Come avrete notato qui si è toccato il minimo storico come numero di post annuali... Il 2025 è stato impegnativo sotto tutti i punti di vista e questo mi ha portato ad allontanarmi momentaneamente dal blog.
Life lately
Come avrete notato qui si è toccato il minimo storico come numero di post annuali... Il 2025 è stato impegnativo sotto tutti i punti di vista e questo mi ha portato ad allontanarmi momentaneamente dal blog.
Mettere la casa in sicurezza dopo una ristrutturazione (senza impazzire)
Inizialmente pensavamo di riuscire a concludere tutto in tempo, entrare in una casa finita dove ogni dettaglio fosse sistemato, perfetto... Macché! Due anni dopo eravamo ancora qui senza pezzi di battiscopa, senza le lampade in giardino, (all'inizio eravamo pure senza porta blindata!) e soprattutto senza un sistema d'allarme...
Spoiler: "più avanti" è arrivato molto più tardi del previsto... :D
Una volta terminati i lavori – e dopo aver giurato solennemente di non voler vedere un muratore almeno per i prossimi dieci anni – ci siamo trovati davanti a un bivio. Da un lato, il desiderio di non toccare più nulla (soprattutto le pareti e gli impianti), dall’altro una consapevolezza sempre più forte: la sicurezza in casa è importante. E lo è ancora di più da quando è arrivato Giovanni.
Così abbiamo ricominciato a riflettere su quale impianto di allarme per la casa potesse fare al caso nostro.
E qui viene la svolta che non ci aspettavamo: abbiamo scoperto che esistono sistemi di sicurezza smart che non richiedono opere murarie, né impianti invasivi. Una di quelle cose che ti fanno tirare un sospiro di sollievo :)
In particolare, ci siamo imbattuti nel sistema di allarme casa Sector Alarm, azienda multinazionale fondata a Oslo, con oltre 30 anni di esperienza. Dal 2021 è presente anche in Italia ed è leader nel settore della sicurezza domestica e per piccoli business, offrendo sistemi di protezione wireless, collegati a centrale operativa e completamente gestibili da remoto. Il che significa che puoi controllare tutto dal tuo smartphone, ovunque tu sia, anche in vacanza!
Una notifica ti avvisa se qualcosa non va, puoi attivare o disattivare l’allarme con un tap, la risposta da parte loro è istantanea (non ci crederete mai ma il centro di ricezioni allarmi risponde alle emergenze in meno di 24 secondi*). Insomma, è un po' come una sentinella digitale che veglia sulla tua casa h24 mentre tu pensi ad altro.
Søstrene Grene approda in Italia!
Cari tazzini, come potrete intuire dal titolo c'è una bella novità di cui non vedevo l'ora di parlarvi!
Sono a conoscenza di questa notizia da poche ore e infatti mi sono fiondata a scrivere per voi un bel post sul blog (a proposito, non scrivevo qui da Gennaio!) per urlarlo ai quattro venti!
Søstrene Grene arriva in Italia con i suoi punti vendita e... un e-commerce!
Per chi di voi non conoscesse Søstrene Grene lasciatemi fare una breve introduzione:Søstrene Grene è una catena retail danese fondata nel 1973 con l’obiettivo di portare bellezza e gioia nella vita quotidiana.
L’assortimento comprende articoli per la casa e il lifestyle, mobili, decor, articoli per hobby, utensili da cucina e per il giardino, giocattoli, dolciumi, articoli per feste e mooolto altro, il tutto in un'estetica totalmente hygge. Chi ha avuto la possibilità di entrare in un concept store Søstrene Grene lo sa: appena si entra si viene accolti da una musica di sottofondo appartenente ad un'altra epoca, clavicembali e melodie classiche ti avvolgono mentre si viene pervasi dalla bellezza dei loro prodotti *_*
Søstrene Grene significa in danese "Le sorelle Grene": Anna e Clara - questi i nomi delle due sorelle immaginarie - sono le protagoniste dello storytelling che guida tutto il concept del negozio, accompagnando i clienti attraverso cartelli scritti a mano (e didascalie social super-catchy) nel loro mondo incantato dall'estetica hygge e intima.
I prezzi sono piccoli e le tentazioni innumerevoli, di conseguenza il rischio è quello di entrare nel negozio per comprare una candela e uscirne come socio di maggioranza (ci siamo capiti).
Ma lasciamo a parlare alcune delle splendide foto dei loro cataloghi *_*
In love with Lufe: mobili in legno sostenibili ed essenziali
Intanto buon anno! Come state trascorrendo questi primi giorni del 2025?
Vi è scattato il colpo di fulmine com'è successo a me? :)
Landfolk: case-vacanza esclusive immerse nella natura
Oggi voglio parlarvi di una piattaforma che ho scoperto recentemente e che mi ha davvero colpita: sto parlando di Landfolk.
L’aspetto caratteristico di Landfolk è la sua attenzione ai dettagli; ogni proprietà infatti è selezionata con cura basandosi su 4 "must" che ogni proprietà per far parte di questo esclusivo club dovrebbe rispettare:
- interior esteticamente accattivanti, spazi personalizzati e ben arredati.
- posizione suggestiva e immersa nella natura, lontana dal caos della città
- host motivati a condividere le loro meraviglie con i propri ospiti
- qualità garantita sotto ogni aspetto: i letti devono assicurare il giusto comfort e la cucina deve essere attrezzata per garantire esperienze culinarie di qualità
E visto che quest'ultima parte è la cosa che a noi tazzini interessa di più, beccatevi le meravigliose foto di questo gioiello architettonico degli anni '70 immerso nella natura e arredato divinamente che ho trovato sulla piattaforma *_* E ditemi se non vi viene subito da fantasticare di prenotare una bella vancanza nella campagna danese!
Un divano, due stili a confronto
Oggi sono in vena di rivelazioni. Quello che sto per dirvi non è sconvolgente, ma utile ai fini di questo post: il rivestimento e la configurazione sono elementi che DEFINISCONO lo stile di un divano.
Difatti voi non mi crederete mai, ma le due moodboard qui raffigurate hanno entrambe per protagonista il modello Looming di Egoitaliano.
Wabi-sabi
Colori caldi e tenui e materiali naturali dalla texture "importante": per ricreare un living in stile wabi-sabi è necessario inserire tessuti morbidi in tonalità neutre ed elementi dal design organico.
Per questo motivo trovo perfetti gli arredi in legno o rattan, le lampade in carta di riso e i divani dal rivestimento molto materico come il bouclé bianco panna, o il lino.
Il divano Looming qui è nella sua configurazione completa di penisola curvilinea che - assieme al tavolino dai bordi stondati - aggiunge "morbidezza" all'ambiente.
Playful Pastels
I colori pastello sono tornati, ma in una veste più giocosa! Come ben sappiamo queste tonalità tenui e desaturate tendono a trasmettere una sensazione di tranquillità e armonia, e sono quindi perfette per rendere un living cozy e accogliente. Ultimamente però la tendenza è quella di "accenderli" con tonalità più decise come il blu, il giallo ocra o il rosso (bastano anche piccoli accenti) per spezzare la monotonia e rendere il tutto più energico e frizzante. In questo ambiente ho inserito Looming nella sua versione lineare (più minimal) e dal rivestimento colorato per creare un vero colpo d'occhio tra tutte le tonalità pastello.




























