1 terrazzo, 3 stili

1 terrazzo, 3 stili

Chi mi segue su instagram lo sa bene: maggio è stato il mese dedicato al mio terrazzino! :)
Ebbene sì, per tre settimane mi sono messa alla prova con TRE diversi cambi look della mia piccola oasi outdoor a dimostrazione che anche i terrazzi più SMALL possono avere lo stile e il carattere che si meritano :)

Con la collaborazione di Nardi Outdoor e di Soulgreen - infatti - mi sono divertita a esplorare tre stili diversi abbinando differenti arredi e piante... Il risultato è stato strabiliante *_*
E' stato incredibile vedere come con pochissimi arredamenti il mio terrazzo abbia cambiato totalmente aspetto a seconda dei colori e della vegetazione che andavo ad abbinare....
E l'esperimento mi è piaciuto così tanto che ho deciso di fare un riassuntone qui sul blog:)

I tre stili su cui mi sono voluta concentrare sono stati:
  • Stile Mediterraneo
  • Stile British
  • Stile Scandinavo
Per ognuno di questi stili ho selezionato degli arredi che più mi sembravano rispecchiarli e ai quali ho abbinato poi piante e accessori.
Pronti a scoprire com'è andata?

Stile mediterraneo



Cosa vi viene in mente quando dico Mediterraneo? Sicuramente una vegetazione ricca e lussureggiante! :)
Per questo motivo abbiamo scelto la poltroncina Net e il tavolino della stessa famiglia in color senape, un bel colpo di colore per ravvivare il mio terrazzo dai colori neutri.
Le piante dovevano essere rigogliose e tipiche dei paesaggi del sud Italia quindi via libera alle Buganvillea dai colori accesi, agli Hibiscus, piante di agrumi e all'Aloe vera! Per completare il look accessori in paglia che fanno subito estate ;)



Stile British



La Gran Bretagna - si sa - è la patria del gardening! Per loro il giardinaggio è un po' come per noi la cucina: una vera tradizione da tramandare di generazione in generazione.
I loro giardini sono artistici ma al contempo "tecnici" (nulla è lasciato al caso), ricchi di piante fiorite come le ortensie e le rose, meglio se cromaticamente abbinate tra loro :)
Per dare risalto a queste meravigliose piante abbiamo optato per degli arredi sobri ed eleganti, rigorosamente bianchi come la poltrona Acquamarina e il tavolino Step.
Per dare un look ancora più omogeneo dei vasi in terracotta color tortora completano il tutto con eleganza e raffinatezza ;)



Stile Scandinavo




Poteva mancare lo stile Scandinavo in questa rubrica? Assolutamente no!! Per il mio look preferito mi sono sbizzarrita con arredi minimali ultra nordici come la poltrona Ninfea Relax abbinata al tavolino Loto Relax, entrambi neri e dal design essenziale. Quanto sono belli???
E si sa, gli scandinavi amano sbalordire con le piante: più scenografiche sono, meglio è! Delicate graminacee come la Stipa Tenuissima e la Pennisetum dal pennacchio viola scuro (quasi nero!), un'Emerophilla dalle foglie argentate e la mitica Craspedia (detta Billy Ball per il suo fiore a pallina gialla!).
Gli accessori non potevano che essere neutri: vasi neri e di paglia, un tappeto dalla tessitura piatta grigio chiaro e un cuscino dal pattern grafico. Lo adoro!!


Se vi siete persi i video dei tre cambi look vi aspetto sul mio profilo instagram :)

Post scritto in collaborazione con Nardi Outdoor e Soulgreen
Ad ogni fiore il suo vaso

Ad ogni fiore il suo vaso

Vasi e fiori, fiori e vasi.... Ma quanto mi piace parlare di quest'argomento?
Dopo il mio post dedicato ai modi inaspettati per esporre i fiori, oggi voglio parlarvi di come creare l'abbinamento giusto tra i due elementi: perché tra il fiore e il vaso ci deve essere la giusta armonia in modo che l'uno esalti le qualità dell'altro, proprio come in un'ideale relazione amorosa. 
Ho diviso le tipologie in tre grandi gruppi per rendere il post più fruibile (altrimenti sarebbe risultato troppo lungo) considerando quindi solo quelle principali: bouquet di fiori freschi, bouquet secchi e steli.

Per le foto ho utilizzato i miei nuovi vasi, tutti trovati sul sito di Zalando Privé (a proposito, lo sapevate che ci sono moltissime campagne dedicata agli accessori per la casa?) *_* 

Siete pronti per questa micro-guida per formare le coppie perfette? :)
VIA!!


Fiori freschi


Vaso di Eightmood - Zalando Privé

Esiste una visione più glamour di un bel bouquet di fiori freschi dentro un enorme vaso in vetro trasparente? Non credo proprio, infatti i vasi in vetro non possono mai mancare nella casa dei flower-addict ;)
L'ultimo grande trend è quello di scegliere vasi colorati - seppur trasparenti - e con una texture particolare: effetto wow assicurato.
Questa tipologia di vasi è quindi perfetta per i classici bouquet composti da fiori dal bocciolo importante e il gambo "pulito" cioè privi di  piccoli aghi, foglie e rametti. Assicuratevi quindi di pulire il gambo di ogni fiore prima di comporre il vostro bouquet da inserire in acqua (che dovrà essere sempre cristallina).

Vasi Eightmood - Zalando Privé



Fiori secchi

Vaso Eightmood - Zalando Privé

I fiori secchi da qualche anno sono di tendenza e noi non possiamo che esserne felici dal momento che durano tantissimo e non hanno bisogno di acqua, il che li rende di facile manutenzione... Io li amo così tanto che li ho scelti come "bomboniere" per il mio matrimonio al posto dei soliti confetti e devo dire che sono stati molto apprezzati anche dai miei ospiti :) 
Per quanto siano scenografici - però - il loro gambo non è proprio bellissimo da vedere ed è per questo che sarebbe meglio evitare di esporli in vasi trasparenti. Il vaso in ceramica (o un qualsiasi vaso opaco) è quindi il partner perfetto per questo genere di bouquet :)

Vaso Lyngby e vaso Eightmood - Zalando Privé

Steli singoli


Vaso Moon di Sagafrom - Zalando Privé

Quando un singolo fiore basta per creare l'effetto WOW allora ha bisogno di un vaso adeguato che lo esalti in tutta la sua particolarità e bellezza. Fortunatamente i vasi pensati per accogliere steli e rami sono diventati di tendenza e da qualche tempo si possono trovare facilmente online.
Il mio preferito è il Moon di Sagaform trovato su Zalando Privé :)



Allora, vi è piaciuta questa micro-guida? :) L'avete trovata utile?
Fatemelo sapere nei commenti!

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Zalando Privé
Lovely things of May

Lovely things of May

Maggio è da sempre il mio preferito: è il mese del mio compleanno ma anche il momento in cui si ricomincia a vivere all'aperto, in cui la natura è rigogliosa e torna in me la voglia di colore.
Quest'anno più del solito devo dire... 
Ultimamente ho notato che il mio Pinterest e le wishlist in giro per i miei e-commerce preferiti pullulano di accessori per la casa, vestiti e quant'altro in adorabili colorini pastello (e non solo!) *_*

Per questo motivo - visto che sono una tazzina che ama la condivisione - ho deciso di rendervi partecipi delle cose che mi hanno fatto innamorare ultimamente trovate sul sito Smallable :)

Ready? GO!!!

1. Il portacellulare di HAY


Una novità di quest'anno della mitica designer Ana Kras  per HAY che è subito entrata nella mia wishlist *_* la borsetta porta cellulare è costituita da piccole perle infilate a mano ed è disponibile in 5 varianti di colore (questa in foto la mia preferita)


2. Porta uova in stile anni 70 di Broste Copenaghen 




Da quando io e Alberto conviviamo non ci è mai passato per la mente di procurarci dei porta uova.. E QUESTO E' GRAVISSIMO! :) Credo sia arrivato il momento di prendere questi ispirati agli anni 70 di Broste Copenhagen perché sono semplicemente A D O R A B I L I non trovate? *_*


3. Cuffie wireless lilla di Urbanears


Fatto altrettanto grave: non ho le cuffie wireless. Di coseguenza MI SERVONO ASSOLUTAMENTE queste di Urbanears. Con l'aggravante del colore lilla che mi fa semplicemente impazzire :)


4. Ombrellone a righe rosa e bianche


Esiste qualcosa di più gipsy e romantico di questo ombrellone a righe con le frange? Non credo proprio. Siccome prevedo un'estate nomade su spiagge selvagge ho deciso che questo sarà il mio prossimo must-have :)


5. I bicchieri alti Ripple di Ferm Living



Avendo già la versione "bassa" posso assicurarvi che il prezzo di questo set di bicchieri vale ogni singolo centesimo.. Per questo motivo ho deciso che il next step sarà di procurarmi questi alti per bere il caffè shakerato e l'anno prossimo i calici da Champagne della stessa collezione (sono una ragazza semplice).


6. Caraffa in gres di Madame Stoltz


Questa caraffa in gres di Madame Stoltz ha un prezzo minimo eppure ha una resa estetica altissima!! Già me la immagino protagonista dei miei styling estivi :)


7. Le candele intrecciate di Broste Copenhagen



Sono dipendente dalle candele di qualsiasi tipo ma ultimamente ho una vera ossessione per quelle intrecciate colorate come queste di Broste Copenhagen :) Quanti di voi soffrono della stessa malattia?


8. La sedia Bold di Moustache


Ok, siamo realisti: molto probabilmente non riuscirò mai a procurarmi i soldi per comprare l'ormai iconica sedia Bold di Moustache (a meno che non decida di rapinare una banca) MA non potevo non inserirla tra le "lovely things" soprattutto in questa versione verde che adoro :)


9. I cuscini boho di Madame Stoltz


Non è estate senza i cuscini boho-chic di Madame Stoltz. In particolare mi sono innamorata di quello a righe gialle, lo trovo semplicemente perfetto nella sua essenzialità :)

Allora cosa ne pensate? Vi metto qui la lista completa dei prodotti con i relativi link :)




Ombrellone: https://tidd.ly/3tiSEJJ
Caraffa: https://tidd.ly/3eVCyAo
Fodera cuscino a righe: https://tidd.ly/3egFGbd
Candele intrecciate: https://tidd.ly/2PNXMrB
Portauova: https://tidd.ly/2PNe0Bf
Sedia Moustache: https://tidd.ly/3aZW0Ls
Bicchieri Ripple: https://tidd.ly/3uuSoZD
Custodia telefono HAY: https://tidd.ly/2SeZXoL
Cuffie wireless lilla: https://tidd.ly/3vGC6N8

Questo post contiene Affiliate Links

HIRO: la collezione spring summer 2021

HIRO: la collezione spring summer 2021

Cari tazzini è con grande orgoglio che vi comunico che - per il secondo anno di fila - sono stata reclutata da HIRO per studiare la nuova palette colori e per realizzare styling e foto per i nuovi prodotti. E CHE PRODOTTI!
Le novità di questo 2021 saranno tantissime e se questa collezione primaverile ne è solo l'antipasto figuratevi come sarà tutto il resto del menù :)

A rendere tutto ciò ancora più appetitoso ci sono le nuove colorazioni, una palette di quattro meravigliose tonalità super nordiche e di tendenza perfette per i prodotti indoor così come l'outdoor ;)


E' stato molto importante (e a tratti difficile) trovare dei colori un po' fuori dai soliti schemi ma che a lungo andare non stancassero, ma devo ammettere fare ricerca in questo senso mi ha stimolata ancora di più nel guardarmi attorno e lasciarmi ispirare da quello che mi circonda (con un occhio rivolto ovviamente alle tendenze del momento ;))
Siccome mi piace rendervi partecipi di questo "creative process" voglio mostrarvi da dove sono partita per selezionare le nuove tonalità per "vestire" i prodotti di Hiro:


Sono partita da 9 tonalità che mentalmente suddivido in tre famiglie: i pastello, le tonalità terrose e le tonalità botaniche. Da qui sono giunta ad una selezione più ristretta per rappresentare al meglio la stagione e una collezione che principalmente sarebbe stata contestualizzata outdoor :)

Ho preso quindi ispirazione dalla natura, la mia fonte prediletta, e dal mondo delle spezie per giungere finalmente alla definizione dei fantastici quattro (che andranno ovviamente ad aggiungersi alle colorazioni dell'anno scorso): oliva, cannella, vaniglia e fiordaliso.
Ci siamo immediatamente accorti che - non solo quelle colorazioni sembravano fatte apposta per quei prodotti - ma che tutte quattro le tonalità si abbinavano tra loro rendendo ancora più interessante l'idea di poter fare un mix&match!

Della nuova collezione il pezzo forte - ovviamente secondo la mia opinione - è il set da mini-balconi composto da tavolino Meridio e sgabello Op: entrambi gli elementi sono di dimensioni ridotte rispetto agli standard e a me piacciono tantissimo perché nonostante siano piccolini sono ben proporzionati :) 
Mi ricordano molto gli arredi che trovavo nei balconi degli appartamentini di Copenhagen che trovavamo su Airbnb quando ci andavamo in vacanza: ogni volta ci stupivamo di quanto quei micro-spazi venissero curati al millimetro e invogliassero a stare fuori il più possibile :) 
Questo set quindi mi sta veramente a cuore... tanto da aver deciso di tenerlo dopo lo shooting ;)








Gli altri elementi della collezione primavera estate 2021 sono Altea (una fioriera/portavasi ibrida perfetta sia per l'outdoor che per l'indoor disponibile nella versione da tavolo e da appoggio), l'annaffiatoio Idro e il vassoio Lamina con gli inserti in legno.
E niente, come avrete capito io sono in love con tutti i nuovi prodotti che trovo assolutamente indispensabili (ora anche io ho la mia personale Altea da tavolo su cui ho sistemato tutte le piante aromatiche per la cucina *_*)




Se anche voi vi siete innamorati dei nuovi prodotti e ne volete approfittare per ricreare la vostra oasi outdoor vi consiglio di approfittare della promo lancio che dà il diritto al 30% di sconto sui nuovi prodotti fino al 18 Aprile se vi iscriverete alla newsletter di Hiro! Direi che questo è il momento perfetto per arredare i vostri terrazzini dico bene? ;)

Allora quali sono i vostri pezzi preferiti? Fatemelo sapere nei commenti ;)

Foto e styling: Camilla Corradi - la tazzina blu
Post scritto in collaborazione con Hiro

Home is a feeling - Piccola guida alla preparazione di una casa in 3 step

Home is a feeling - Piccola guida alla preparazione di una casa in 3 step

Un anno fa, il 29 aprile 2020 per essere precisi - qui sulla tazzina scrivevo questo post.
Vi raccontavo di come - dopo circa due mesi dall'inizio del lockdown - mi fossi messa a riflettere sul concetto di CASA ed il suo cambiamento in conseguenza di una crisi come quella che stavamo vivendo tutti.
A leggerlo dopo tutto questo tempo mi sono fatta quasi tenerezza... Mentre lo scrivevo sicuramente ero convinta che tutta questa storia del lockdown fosse una bolla temporanea che sarebbe esplosa di lì a poco e che la normalità sarebbe arrivata presto.




Da un certo punto di vista mi sbagliavo (siamo ancora qui a fare i conti con zone rosse e coprifuoco) ma dall'altro - leggendo attentamente il mio post - ci avevo "visto lungo". 

Nell'articolo infatti scrivevo di come dovessimo fare i conti con lo spazio a disposizione, sull'importanza di come ci fanno sentire gli arredi che possediamo e gli oggetti che ci circondano.
Perché - se è vero che la casa è pura espressione di noi stessi - dopo un anno in cui l'abbiamo vissuta al 100% abbiamo finalmente avuto modo di capire cosa ci rappresenta e cosa invece è risultato del tutto superfluo. Ora che sto collaborando come home expert dell'edizione italiana del celebre programma MTV Cribs sono stata invitata a riflettere nuovamente sul concetto di casa/rifugio o appunto culla (crib).
Mai come in questo momento infatti la nostra culla l'abbiamo amata, odiata e in alcuni casi persino rivoluzionata.

Da Marzo 2020 abbiamo trasformato i nostri spazi domestici in tutto ciò che cercavamo altrove: la cucina di un ristorante, un home cinema, uno yoga studio, una sala riunioni da cui collegarsi in remoto, un lounge bar in cui goderci un aperitivo rilassante seduti in terrazza o in giardino (per i più fortunati che hanno uno spazio outdoor). È incredibile pensare che la nostra casa possa essere tutto questo, anche in una manciata di metriquadri! :)


Tutto questo ha fatto nascere in me altre riflessioni, ne ho quindi approfittato per scrivere una mini guida per approcciarsi alla "preparazione" di una casa in 3 step:

1. Esigenze in primis

Partire dalle esigenze e non dallo stile è da sempre la prima regola quando si arreda, ma solo ora questo concetto ci è entrato dentro in profondità. 
Si è trasformato in un ragionamento molto più spontaneo e naturale: se la mia passione è cucinare dovrò sacrificare qualcosa per avere un piano di lavoro più ampio, che mi permetta di muovermi agevolmente; se il mio partner colleziona libri si dovrà pensare alla loro collocazione e immaginare una stanza in cui le pareti sono attrezzate a tutta altezza. Piccoli quesiti che però risolvono grandi dilemmi quando si ristruttura o ci si trasferisce in una casa nuova :)

2.  Studiare lo spazio

Magari avessimo tutti la possibilità di vivere in case enormi come le celebrities di MTV Cribs Italia :)
Ma non è detto che avere tanto spazio sia un vantaggio, anzi. Spesso averne troppo a disposizione potrebbe sopraffarci e portarci all'accumulo.
Acquisire una reale e concreta consapevolezza sullo spazio in cui si vive è quindi necessario per poterlo sfruttare al massimo, sia se ci ritroviamo in un monolocale che in una villa di tre piani con giardino.

3. Sentire la casa

Prima di essere un luogo, la casa è un sentimento. Un ambiente deve darci buone sensazioni per poterla vivere come un vero rifugio :) Creare un ambiente confortevole per noi e per i nostri familiari o coinquilini è molto importante per portare buone vibrazioni nella nostra vita quotidiana. Con lo smart working non abbiamo più la scusa del passare 8 ore in ufficio per tornare a casa solo quando è sera per cenare guardare un film e dormire. E le sensazioni si creano con luce e colori: non c'è nulla che influisca più di questi due elementi, sia positivamente o negativamente... Possiamo dire che da loro dipende il nostro benessere.
Per alcuni l'assenza di colore porta sensazioni più positive della sua presenza, per altri il contrario. 
La luce invece è un bisogno comune di tutti: siamo esseri viventi e per stare bene dobbiamo godere di più luce naturale possibile, la sua assenza non è contemplata. Ma - come ci insegnano su al nord - quando le giornate sono corte e il sole scarseggia creare una buona illuminazione artificiale dentro casa è fondamentale.
 

Credo che questi siano tre pilastri su cui ci si dovrebbe soffermare prima ancora di iniziare la fase di decor/arredamento. Se vi interessa l'argomento consiglio un bellissimo libro che mi ha formato quando ancora stavamo ristrutturando la nostra casetta (forse ve ne ho già parlato) e che credo mi rileggerò in questi giorni: Dire, fare, abitare di Silvia Morselli e Mauro Nicolini :)

Se anche voi avete qualche suggerimento di letture interessanti sull'argomento vi prego di metterlo nei commenti, sarebbe fantastico! :)

Foto e styling Camilla Corradi - la tazzina blu
Post in collaborazione con MTV Cribs Italia

Le nuove proposte IKEA per la bella stagione 2021

Le nuove proposte IKEA per la bella stagione 2021

E' innegabile, fuori si sente già aria di estate eppure siamo solo alla prima settimana di Marzo *_*
Questo 2021 (almeno dal punto di vista climatico) sembra promettere molto bene e ci sta portando ad assaporare ogni minuto di sole che ci viene concesso, quasi fosse un regalo.

Proprio l'altro giorno io e Alberto abbiamo inaugurato la stagione del terrazzino, portandoci fuori caffè e brioches da gustare sulle nostre poltroncine outdoor per goderci quell'inaspettato tepore mattutino... 
Avrei passato l'intero sabato seduta lì, immobile, senza pensare a niente.

Staccare e riconnetterci con la natura: questo dovrebbe essere il nostro unico programma da qui in poi. Dimenticare le ansie e le preoccupazioni, goderci gli alberi e il sole.
Quanti di voi si ricordano l'ultimo giorno in cui hanno provato spensieratezza assoluta?




E proprio da questo bisogno di primavera, di natura e di portare un po' di tutta questa spensieratezza tra le nostre mura domestiche nasce la collezione . IKEA tutto questo lo percepisce e con i suoi nuovi prodotti ci offre la possibilità di portare l'estate dentro casa con materiali naturali, tonalità fresche e arredi dallo stile nordico rilassato come la meravigliosa sedia in bambù chiaro Voxlöv destinata a fare strage di cuori:





Nella nuova collezione primaverile di Ikea troviamo anche richiami anni '70, come ad esempio il paralume in plastica riciclata Trubbnate (credo sia proprio una riedizione di un paralume Ikea di quegli anni) e la color-palette di questo meraviglioso tappeto:




Il bambù è un materiale molto resistente, per questo motivo - oltre che per la splendida sedia - viene proposto anche come finitura per i frontali della cucina (adoro la maniglia integrata lo trovo un dettaglio super elegante). 
Ammetto che esteticamente non ho mai amato il bambù, è un legno troppo giallo per i miei gusti, ma in questa versione ultra-chiara ha il suo perché :)


Primavera significa anche rinnovare un po' il proprio parco tessuti dico bene? :) In questa collezione sembra ci sia una buona scelta di biancheria da letto dai colori freschi e dai pattern super geometrici (perfetti quindi sia per gli adulti che per i ragazzi).





E per finire questo bellissimo vaso su cui esporre il proprio bottino floreale raccolto durante le passeggiate... Già ovviamente inserito nella mia wishlist! :)


E voi avete già pensato cosa mettere in wishlist?
Non ci resta che sperare che tutto questo ben di dio arrivi il prima possibile anche nei negozi italiani :)